cianoficeecianofìcee s. f. pl. [lat. scient. Cyanophyceae, comp. di cyano- (v. ciano-1) e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, classe di alghe schizofite (dette anche alghe azzurre, missoficee o mixoficee, [...] schizocloree), di colore azzurro o verde azzurro, dovuto alla presenza della ficocianina che accompagna la clorofilla; vivono come cellule isolate, o in colonie globose o in filamenti, nelle acque e nei ...
Leggi Tutto
cloroplasto
s. m. [comp. di cloro- e -plasto]. – In botanica, organulo caratteristico delle cellule vegetali, nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e cianoficee), [...] di colore verde per la presenza nel suo interno di molecole di clorofilla; può avere forma e grandezza differenti nelle diverse specie: a nastro, stellata, reticolata, ecc., nelle piante inferiori, per ...
Leggi Tutto
mixoficee
mixofìcee (o missofìcee) s. f. pl. [lat. scient. Myxophyceae, comp. di myxo- «mixo-1» e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, alghe azzurre, sinon. di cianoficee. ...
Leggi Tutto
croococcacee
croococcàcee s. f. pl. [lat. scient. Chroococcaceae, dal nome del genere Chroococcus, comp. del gr. χρόα «colore» e -coccus «-cocco»]. – Famiglia di alghe cianoficee unicellulari, a cellule [...] rotondeggianti, solitarie o in colonie gelatinose, che vivono nelle acque e nei terreni umidi, talvolta in simbiosi lichenica con funghi ...
Leggi Tutto
spirulina
s. f. [lat. scient. Spirulina, der. del lat. spira «spira», con suffisso dim.]. – Genere di alghe monocellulari della famiglia cianoficee, il cui nome deriva dalla formazione di colonie disposte [...] a spirale; vi fanno parte diverse specie cosmopolite delle acque stagnanti. In condizioni ottimali si moltiplicano rapidamente, formando biomasse ricche di materiale proteico ...
Leggi Tutto
ormogonio
ormogònio s. m. [comp. del gr. ὁρμάω «eccitare» e -gonio]. – In botanica, corpo riproduttore vegetativo, filiforme, più o meno lungo e pluricellulare che, nelle alghe cianoficee filamentose, [...] si stacca dal tallo; dopo un certo periodo di motilità, si arresta e alla fine, entro poche ore o pochi giorni, germina e, accrescendo il numero delle proprie cellule, dà origine a un nuovo individuo ...
Leggi Tutto
ciano-1
cìano-1 (davanti a voc. anche cian-) [dal gr. κύανος «colore azzurro»; lat. scient. cyano-]. – Primo elemento di parole dotte e termini scientifici formati modernamente (come cianidrosi, cianoficee, [...] ecc.), che significa «azzurro»; è usato anche come secondo elemento compositivo (per es., antocìano) e come elemento medio (per es., acianoblepsia) ...
Leggi Tutto
tranofita
tranòfita s. f. [comp. del gr. τρανής «penetrante» e -fita (v. -fito)]. – Pianta perforante; si dice spec. di alghe, come quelle delle classi cianoficee e cloroficee che escavano le rocce, [...] le conchiglie e i gusci calcarei. Anche in funzione di agg.: piante tranofite ...
Leggi Tutto
cianofite
cianòfite s. f. pl. [lat. scient. Cyanophyta, comp. di cyano- (v. ciano-1) e -phyta (v. -fito)]. – In botanica, secondo alcuni autori, divisione di alghe che comprende l’unica classe delle [...] cianoficee. ...
Leggi Tutto
NOSTOCACEE
Luigi Montemartini
. Alghe del gruppo delle Cianoficee: il loro tallo è costituito da cellule rotondeggianti od ovali, senza nucleo né cloroplasti, con la sostanza colorante diffusa nel protoplasma, riunite in catenelle o coroncine...
OSCILLATORIA
Luigi Montemartini
. Genere di alghe del gruppo delle Cianoficee: vivono nelle acque o sui terreni umidi; hanno tallo filamentoso formato da cellule discoidali avvolte da una grossa guaina comune. Talvolta crescono e si riproducono...