• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Zoologia [12]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]
Moda [5]
Industria [3]
Storia [2]
Botanica [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Alimentazione [2]

cicala

Vocabolario on line

cicala (ant. cicada) s. f. [lat. tardo cicala, class. cicada]. – 1. Insetto della famiglia cicadidi (Lyristes plebejus), lungo circa 30 mm, di colore nero con macchie gialle, e ali trasparenti con nervature [...] per reggere le ondulazioni dei capelli o il ciuffo posteriore (era chiamato dai Greci τέττιξ, o χρύσεος τέττιξ, propr. «cicala d’oro»). 5. C. di mare, nome comune di varî crostacei marini delle famiglie scillaridi, squillidi, ecc. ◆ Dim. cicalina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

madrecicala

Vocabolario on line

madrecicala s. f. [comp. di madre e cicala] (pl. madricicale). – Termine con cui viene indicata l’esuvia che la cicala abbandona dopo la sua metamorfosi in insetto alato. ... Leggi Tutto

frinire

Vocabolario on line

frinire v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica [...] G. Carducci (Le «risorse» di San Miniato al Tedesco): «Come strillavano le cicale giù per la china meridiana del colle ... Veramente per significare lo strepitio delle cicale il Gherardini e il Fanfani scavarono dalla Fabbrica del mondo di Francesco ... Leggi Tutto

cicalino

Vocabolario on line

cicalino s. m. (o cicalina s. f.) [der. (propr. dim.) di cicala, per il suono caratteristico]. – Avvisatore elettroacustico, detto anche cicala. ... Leggi Tutto

cantare

Thesaurus (2018)

cantare 1. MAPPA CANTARE significa modulare la voce seguendo un ritmo, per produrre una serie di suoni musicali (c. in coro; c. da tenore; c. sotto la doccia). 2. MAPPA Con il complemento oggetto (c. [...] ’Opera). 4. MAPPA Non solo le persone cantano, ma anche numerosi uccelli (il gallo canta all’alba) e altri animali come la cicala, il grillo e così via: in questo caso il verbo significa emettere un suono armonioso, gradevole. 5. Ci sono poi alcune ... Leggi Tutto

fresco

Thesaurus (2018)

fresco 1. MAPPA È FRESCO ciò che è caratterizzato da una temperatura abbastanza bassa ma piacevole (aria fresca; clima f.; una stanza fresca; un f. bosco); 2. si dice in particolare di una persona o [...] Citazione Venne alla finestra a vedere, dopo aver aperto le imposte, non facendo più rumore di un tarlo o di una cicala, e restò a guardare il piccolo gruppo che s’incamminava nell’aria fresca della notte, silenzioso come un’ombra. Carlo Sgorlon ... Leggi Tutto

cercòpidi

Vocabolario on line

cercopidi cercòpidi s. m. pl. [lat. scient. Cercopidae, dal nome del genere Cercopis, der. del gr. κερκώπη, nome d’una specie di cicala]. – Famiglia d’insetti emitteri del sottordine omotteri, che comprende [...] l’afrofora e la sputacchina; le larve, dopo essere uscite dalle uova, si circondano di una masserella schiumosa che ha il compito di proteggerle dall’essiccamento e forse anche dai nemici ... Leggi Tutto

erpillòbidi

Vocabolario on line

erpillobidi erpillòbidi s. m. pl. [lat. scient. Herpyllobiidae, dal nome del genere Herpyllobius, comp. del gr. dei gloss. ἑρπυλλίς «cicala» e -bius «-bio»]. – In zoologia, famiglia di copepodi che comprende [...] forme particolarmente modificate e ridotte per adattamento alla vita parassitaria ... Leggi Tutto

lènza

Vocabolario on line

lenza lènza s. f. [lat. tardo lĕnteum, dal lat. class. linteum (neutro sostantivato dell’agg. linteus «di lino») incrociato con lĕntus «lento, flessibile»]. – 1. ant. Fascia di lino; anche, tela di lino. [...] del capone: in marina, era così chiamato un cavetto fissato opportunamente al gancio del capone per facilitarne l’aggancio alla cicala dell’àncora quando si doveva sollevarla per metterla a posto. 5. fig., roman. Persona che la sa lunga, furbacchione ... Leggi Tutto

smanigliare

Vocabolario on line

smanigliare v. tr. [der. di maniglia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io smanìglio, ecc.). – Nel linguaggio marin., separare due parti contigue (lunghezze) di una catena di ormeggio, togliendo il perno [...] della relativa maniglia; ovvero, separare l’ancora dall’ultimo tratto della sua catena, togliendo il perno dal maniglione che unisce la catena alla cicala (anello di sospensione) dell’ancora stessa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Cicala
Famiglia patrizia genovese di antica origine, che sin dal 12º sec. ha dato magistrati e uomini d'arme alla Repubblica; nel 1528 formò uno dei 28 "alberghi dei nobili". Oltre a Scipione (v.), si ricordano Battista (n. 1407 - m. 1451), ambasciatore...
cicala
Zoologia Nome comune di alcune specie di Insetti Emitteri Omotteri, della famiglia Cicadidi (➔). Tibicen (o Lyristes) plebeius, diffusa in tutta la parte meridionale della regione paleartica, è comune in Italia. Lunga 30-35 mm, depone le uova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali