• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Zoologia [3]
Medicina [2]
Religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

ciclòpe

Vocabolario on line

ciclope ciclòpe (ant. ciclòpo) s. m. [dal lat. Cyclops -opis, gr. κύκλωψ -ωπος, propr. «dall’occhio rotondo», comp. di κύκλος «cerchio» e ὤψ «occhio»]. – 1. a. Nella mitologia greca, membro della popolazione [...] di statura gigantesca e con un solo occhio in mezzo alla fronte. 2. Nel linguaggio medico, individuo affetto da ciclopia. 3. In zoologia, genere di crostacei copepodi (lat. scient. Cyclops), che comprende specie dal corpo piriforme, con piedi del ... Leggi Tutto

ciclòpico

Vocabolario on line

ciclopico ciclòpico agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). – 1. Di ciclope o dei Ciclopi: occhio c.; una caverna c.; mura c., quelle costituite da macigni rozzi ed enormi, sovrapposti senza regolarità [...] (anche dette poligonali o pelasgiche, perché gli antichi attribuivano le mura di alcune cittadelle micenee ai Pelasgi e ai Ciclopi). 2. estens. Gigantesco, enorme, colossale: uno sforzo c.; un fantastico paese, sparso di grandi rovine, con massi c. e ... Leggi Tutto

lacertóso

Vocabolario on line

lacertoso lacertóso agg. [dal lat. lacertosus, der. di lacertus «muscolo»], letter. – Muscoloso, robusto: il l. Ciclope (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

ciclopìa

Vocabolario on line

ciclopia ciclopìa s. f. [der. di ciclope]. – Anomalia congenita, rara nell’uomo, più frequente negli altri vertebrati e in alcuni invertebrati, per cui l’embrione, o il neonato, presenta le orbite fuse [...] in una sola cavità che contiene un globo oculare apparentemente normale o affatto rudimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ciclòpidi

Vocabolario on line

ciclopidi ciclòpidi s. m. pl. [lat. scient. Cyclopidae, dal nome del genere Cyclops: v. ciclope nel sign. 3]. – Famiglia di crostacei entomostraci della sottoclasse copepodi, che comprende specie d’acqua [...] dolce e marine, sia pelagiche, sia litorali fra le alghe, sui fondi e anche nelle pozze di scogliera ... Leggi Tutto

polifèmico

Vocabolario on line

polifemico polifèmico agg. (pl. m. -ci), letter. – Proprio, caratteristico del ciclope Polifèmo, che nel 9° libro dell’Odissea è un rozzo e bestiale pastore con un occhio solo; per estens., ciclopico, [...] enorme, di dimensioni spropositate: un certo cuoco ... attutisce la fiamma sotto un recipiente polifemico (C. E. Gadda) ... Leggi Tutto

polifèmidi

Vocabolario on line

polifemidi polifèmidi s. m. pl. [lat. scient. Polyphemidae, dal nome del genere Polyphemus, e questo dal nome lat. del ciclope Polifèmo (v. polifemo), con allusione all’occhio impari]. – Famiglia di [...] piccoli crostacei branchiopodi cladoceri privi di branchie, caratterizzati dalla presenza di un unico grande occhio ... Leggi Tutto

polifèmo

Vocabolario on line

polifemo polifèmo s. m. – Nome (propr. Polifemo, gr. Πολύϕημος, lat. Polyphemus) del mitico Ciclope, il gigantesco pastore con un solo occhio in mezzo alla fronte che compare nel 9° libro dell’Odissea, [...] esteso talora antonomasticamente nel linguaggio letter. a indicare l’uomo primitivo, di mole colossale e d’intelletto semplice e rozzo: la somma selvatichezza de’ polifemi ... che si stavano tutti divisi ... Leggi Tutto

vànvera

Vocabolario on line

vanvera vànvera [dall’ant. (a) fanfera, voce onomatopeica (affine a fanfano1)]. – Nella locuz. avv. a vanvera, senza riflettere e senza stare attenti a quanto si dice o si fa, a casaccio, come viene [...] . o ant., con uso più ampio: gli scoscendimenti sono bizzarri a tal segno che li crederesti tagliati a v. dalla scure di un ciclope impazzito (Faldella); tirare a v. (con l’arco, con la balestra, con arma da fuoco, ecc.), a casaccio, senza mirare. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
POLIFEMO
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus) Ciclope figlio di Posidone e della ninfa Toosa. Il poeta del IX dell'Odissea, elaborando questa figura, probabilmente già popolare in fiabe e racconti di marinai, le ha dato quei classici aspetti di rozzo e...
BRONTEIDI
Nome di una famiglia di Trilobiti istituita da Barrande, che comprende, con pochissimi altri, l'importante genere Bronteus Goldfuss. Le specie che si riferiscono a questo genere hanno una forma largamente ovale, con testa grande, a glabella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali