• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Zoologia [23]
Industria [12]
Alimentazione [10]
Storia [9]
Militaria [7]
Arti visive [6]
Comunicazione [4]
Architettura e urbanistica [4]
Vita quotidiana [4]
Botanica [4]

cinghiale

Vocabolario on line

cinghiale (pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con [...] (pesante e morbida, bucherellata da fitti pori), con cui si fanno borse, borsette, cinture e spec. guanti. 3. C. nano, piccolo cinghiale (lat. scient. Sus salvanius) di circa 30 cm di altezza alla spalla, con coda corta e tre paia di capezzoli, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cacciarèlla

Vocabolario on line

cacciarella cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, [...] ancora di recente, nel Lazio e in parte della Maremma, ricordo delle cacce al cinghiale dell’età medievale e rinascimentale. ... Leggi Tutto

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] , sia isolato, sia uscente (di smalto diverso) dalla bocca di questi animali; doppia d., i denti sporgenti del cinghiale, quando si vedono tutti e due uscenti dalla bocca. c. Nell’attrezzatura navale, ogni protezione di organi in moto contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sparare²

Vocabolario on line

sparare2 v. tr. e intr. [per sviluppo semantico dal verbo prec.] (come intr., aus. avere). – 1. a. Azionare un’arma da fuoco, facendo esplodere e partire uno o più colpi: s. con la rivoltella, col fucile, [...] (dove si può sottintendere mirando); s. a uno o contro uno; s. all’impazzata, s. sulla folla; s. a bruciapelo; s. alla lepre, al cinghiale; s. a palle, a pallettoni; s. a salva o a salve (v. salva1); per la locuz. s. a zero, in balistica, v. zero, n ... Leggi Tutto

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] vescica stessa). Anche, altro nome del pesce luna della famiglia molidi (v. luna, n. 6 a) e del pesce cinghiale (v. cinghiale, n. 4). ◆ Dim. tamburino, tamburèllo e raro tamburétto, anche con sign. proprî (v. le singole voci); accr. tamburóne (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

selvàtico

Vocabolario on line

selvatico selvàtico (tosc. e region. salvàtico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva «selva»] (pl. m. -ci, ant. o dial. -chi). – 1. a. Di pianta, che nasce spontaneamente e cresce [...] selvatica). b. Come s. m., l’odore e il sapore forte e penetrante caratteristico degli animali selvatici e della loro carne: il cinghiale non mi piace, sa troppo di s.; per far perdere il s. alla lepre bisogna lasciarla macerare in acqua e aceto. 3 ... Leggi Tutto

pòrco

Vocabolario on line

porco pòrco s. m. [lat. pŏrcŭs] (pl. m. -ci). – 1. a. (f. -a) Nome pop. del maiale domestico (v. maiale): allevare, ingrassare il p.; un branco di porci; il p. grufola nel trogolo; fig., gettare le perle [...] cui si legano i reticolati. 4. Con partic. specificazioni è nome di altri animali: a. P. cinghiale (che è il lat. Porcus singularis) o p. selvatico, il cinghiale, detto talora anche semplicem. porco: Già le setole arriccia e arruota e [= i] denti El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

calidònio

Vocabolario on line

calidonio calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide [...] a infestare le terre di Eneo signore di Calidone, da cui era stata offesa; la fiera fu uccisa da Meleagro ... Leggi Tutto

caccia

Thesaurus (2018)

caccia 1. MAPPA La CACCIA è la ricerca, l’uccisione o la cattura di animali con armi, trappole e a volte con l’aiuto di altri animali (c. alla volpe, al cinghiale; una partita di c.; andare a c.; stagione [...] della c.; riserva, zona di c.; licenza di c.; fucile, cane da c.). 2. Il termine indica anche l’appostamento e la cattura di un animale da parte di un altro (il gatto dà la c. al topo). 3. In senso più ... Leggi Tutto

posta

Thesaurus (2018)

posta 1. MAPPA La POSTA è il servizio pubblico che provvede alla spedizione e alla consegna di corrispondenza, pacchi ecc. (spedire per p.). 2. MAPPA Quando si fa riferimento all’organizzazione del [...] troppo alta). 8. Un altro significato comune di posta è quello di luogo in cui il cacciatore attende la selvaggina (aspettare il cinghiale alla p.); per estensione, si usa l’espressione fare la posta a qualcuno per indicare che si sta nascosti con l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
cinghiale
Genere (Sus) di Mammiferi Artiodattili Suidi. Il rappresentante tipico è Sus scrofa (v. fig.), animale tarchiato con testa lunga e stretta, orecchi eretti, pelame brizzolato di varie tonalità castane e nere. Lungo 90-180 cm. Si muove velocemente...
CINGHIALE, Pittore del
CINGHIALE, Pittore del (Ebermaler) L. Banti Ceramografo corinzio che ha dipinto un arỳballos e un cratere, databili al periodo 620-590 a. C. Il nome dato dal Benson, deriva dal cinghiale dipinto su ambedue i vasi. Due altri vasi sono vicini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali