• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Zoologia [23]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Anatomia comparata [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

ciprìnidi

Vocabolario on line

ciprinidi ciprìnidi s. m. pl. [lat. scient. Cyprinidae, dal nome del genere Cyprinus: v. ciprino]. – 1. Famiglia di pesci teleostei cipriniformi, che vivono nelle acque dolci di quasi tutto il mondo: [...] hanno corpo oblungo, bocca piccola, protrattile, priva di denti, e si nutrono di animaletti e di sostanze vegetali in decomposizione; nel periodo della riproduzione i maschi di molte specie si rivestono ... Leggi Tutto

sanguineròla

Vocabolario on line

sanguinerola sanguineròla s. f. [der. di sangue, per il colore]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Phoxinus phoxinus) che vive in gran parte dell’Europa, dell’Asia settentr. e nelle acque limpide [...] dell’Italia del nord, anche in alta montagna, caratteristico per la colorazione rosso-porporina che assume durante l’epoca della riproduzione ... Leggi Tutto

alborèlla

Vocabolario on line

alborella alborèlla s. f. [der. del lat. albŭlus «bianchiccio»]. – Nome comune di alcuni pesci ciprinidi del genere Alburnus, di cui sono presenti in Italia la sottospecie a. alpina (Alburnus alburnus [...] alborella), autoctona dell’Italia settentr. e importata anche nelle regioni centrali, e la specie a. italica (Alburnus vulturius), delle regioni centr. e merid., entrambe commestibili; lunghe fino a 15-17 ... Leggi Tutto

ossicino

Vocabolario on line

ossicino s. m. [dim. di osso] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le ossicina o le ossicine). – Con sign. generico, piccolo osso, o anche osso di animale piccolo: gli o. del pollo; m’è [...] plur., gli ossicini o catena degli ossicini, il complesso delle tre ossa, martello, incudine e staffa, dell’orecchio medio. Nei pesci ciprinidi e siluridi, ossicini di Weber (o weberiani), quelli che, in numero di 3 o 4, mettono in rapporto d’ambo i ... Leggi Tutto

alburno²

Vocabolario on line

alburno2 alburno2 s. m. [dal lat. tardo alburnus, sorta di pesce]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Alburnus alburnus), lungo 15-18 cm, che vive nelle acque dolci europee, e in Italia nei [...] laghi subalpini (ma introdotto anche nei laghi laziali) ... Leggi Tutto

caràssio

Vocabolario on line

carassio caràssio s. m. [lat. scient. Carassius, dal ceco karas]. – Genere di pesci teleostei d’acqua dolce, della famiglia dei ciprinidi. Il c. comune (lat. scient. Carassius carassius), di colore bruno [...] giallastro, lungo al massimo 50 cm, piuttosto raro in Italia, è diffuso nell’Europa centr., settentr., orientale. Dal c. dorato o ciprino dorato (Carassius auratus), originario della Cina, sono state selezionate, ... Leggi Tutto

trïòtto

Vocabolario on line

triotto trïòtto s. m. [etimo incerto]. – Nome con cui sono comunem. indicati alcuni pesci ciprinidi del genere Rutilus, tra cui Rutilus erythrophthalmus, comune nei corsi d’acqua e laghi dell’Italia [...] continentale ... Leggi Tutto

leuciscini

Vocabolario on line

leuciscini s. m. pl. [lat. scient. Leuciscinae, dal nome del genere Leuciscus: v. leucisco]. – Nella vecchia classificazione zoologica, sottofamiglia di pesci ciprinidi che comprendeva, oltre alle specie [...] appartenenti al genere leucisco, il triotto, la scardola, la sanguinerola e altre specie esotiche ... Leggi Tutto

leucisco

Vocabolario on line

leucisco s. m. [lat. scient. Leuciscus, dal gr. λευκίσκος, sorta di pesce] (pl. -chi). – In zoologia, genere di pesci teleostei, famiglia ciprinidi, con pinna dorsale corta e priva di raggi ossei; comprende [...] numerose specie di acqua dolce che abbondano nelle zone settentr. d’Europa, Asia e America; in Italia si trovano il cavedano e il vairone, comuni in fiumi, torrenti, laghi. Hanno tutti carni poco apprezzate ... Leggi Tutto

savétta

Vocabolario on line

savetta savétta s. f. [etimo incerto]. – Pesce teleosteo (Chondrostoma soetta) della famiglia ciprinidi, lungo fino a 35 cm, che vive, relativamente poco rappresentato, nelle acque dolci e correnti dell’Italia [...] settentrionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
CIPRINIDI
Famiglia di pesci ossei d'acqua dolce dell'ordine Ostariofisi di Sagemehl, stabilita da L. Agassiz nel 1843. E caratterizzata dal corpo spesso, ovoide od oblungo, compresso, coperto di squamine cicloidi, raramente assenti. Bocca piccola, più...
CIPRINIDI
Famiglia di Crostacei Ostracodi Myodocopa, abbastanza simili alla Cypris; i Ciprinidi sono però tutti marini, con specie pelagiche ed altre di fondo, non depongono uova; queste invece si sviluppano in una cavità tra il dorso e la conchiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali