• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Fisica [10]
Militaria [6]
Storia [6]
Industria [5]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Storia della fisica [4]
Chimica [3]
Chimica fisica [3]
Comunicazione [3]

elettronico

Thesaurus (2018)

elettronico 1. L’aggettivo ELETTRONICO si riferisce innanzitutto a ciò che riguarda gli elettroni (carica elettronica) e, 2. in secondo luogo (ma più comunemente), a ciò che riguarda l’elettronica, [...] e i fenomeni a cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni nel vuoto o in un gas (dispositivo, circuito e.; ingegneria elettronica); negli ultimi decenni si è visto un aumento rapidissimo delle applicazioni e dello studio degli stessi ... Leggi Tutto

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] (congiunzione, disgiunzione, ecc.) o più complicata, e che può servire come elemento costitutivo di circuiti anche molto complessi, come i calcolatori elettronici. 5. In ottica, c. ottico (relativo a un fascio di radiazioni luminose, in generale ... Leggi Tutto

elettrònico

Vocabolario on line

elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., [...] o elaboratore e. (v. calcolatore); organo e. (v. organo). Spesso riferito in modo assol. a quanto concerne i calcolatori elettronici e il loro impiego per il trattamento automatico dei dati: elaborazione, analisi e., calcolo e., procedimenti e., ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] sue applicazioni il termine, usato senza particolari qualificazioni, indica genericamente un tubo elettronico (assai spesso, un tubo termoelettronico): amplificatore a tre t., circuito con due t. in controfase, ecc. 3. Tubi da colore, in paletnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] , se l’attenuazione di un certo collegamento sia entro i limiti prefissati, ecc.). In elettronica e nella tecnica delle trasmissioni, circuito p., circuito (per es. un preamplificatore, un oscillatore, un sincronizzatore) che svolge una funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

otturatóre

Vocabolario on line

otturatore otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli [...] macchine fotografiche, dispositivo regolato in modo puramente meccanico (o. meccanico) oppure controllato da un circuito elettronico (o. elettronico: v. oltre), che permette all’immagine luminosa proveniente dall’obiettivo di raggiungere il materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

spegniménto

Vocabolario on line

spegnimento spegniménto s. m. (tosc. spengiménto) [der. di spegnere (o spengere)]. – L’atto, il fatto di spegnere o di essere spento: tutti cooperarono allo s. dell’incendio; s. delle fiamme, del fuoco; [...] calce viva con acqua, attuata nei bagnoli con rimescolamento a mano, o nelle macchine spegnicalce con rimescolamento meccanico. In elettronica, circuito di s., il circuito con cui si provvede a spegnere determinate oscillazioni; con altro sign., il ... Leggi Tutto

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] pari, per quanto ora detto, a cos ϕ, ha il nome di fattore di potenza. In elettronica, amplificatore di potenza, circuito a tubi termoelettronici o a transistori atto a fornire la potenza richiesta dal particolare utilizzatore impiegato (altoparlante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

microcircùito

Vocabolario on line

microcircuito microcircùito s. m. [comp. di micro- e circuito]. – Circuito elettronico costituito da componenti miniaturizzati, di solito realizzati in forma integrata. ... Leggi Tutto

lay-out

Vocabolario on line

lay-out ‹lèi àut› locuz. ingl. (propr. «disporre in ordine, esibire, esporre alla vista»), usata in ital. come s. m. – Espressione che significa, in genere, disposizione, schema generale, diagramma, [...] . 2. Schema con le istruzioni per lo svolgimento di un lavoro. 3. Schema costruttivo di un circuito elettrico, in partic. di un circuito elettronico integrato. 4. Bozzetto, impaginazione di un giornale, di un libro o di un documento; disposizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
microcontrollore
Circuito elettronico a microprocessore integrato in un solo chip specificamente indirizzato alla realizzazione di apparecchiature di controllo; rispetto ai semplici microprocessori presenta maggiori possibilità sia per quanto riguarda la gestione...
derivatore
Circuito elettronico il cui segnale di uscita è proporzionale alla derivata rispetto al tempo del segnale d’ingresso. A seconda delle applicazioni e della banda di frequenze, si usano schemi di tipo passivo o di tipo attivo. Nel primo caso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali