• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]

eteroguidato

Neologismi (2008)

eteroguidato p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, [...] che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta, sinora gli unici prodiani dichiarati, si uniscano Sergio Mattarella e Rosy Bindi, con una conseguente trasformazione del Ppi in un satellite eteroguidato da Romano ... Leggi Tutto

democristianeria

Neologismi (2008)

democristianeria s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono [...] , ma alla peggior democristianeria. (Paolo Franchi, Corriere della sera, 22 ottobre 1998, p. 1, Prima pagina) • Dice [Arturo] Parisi: «[Ciriaco] De Mita ha ragione quando avverte che la Margherita non è disposta a fare “cose tre” e “cose quattro”, l ... Leggi Tutto

democristianizzare

Neologismi (2008)

democristianizzare v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti [...] modo per smontare l’accusa di voler «democristianizzare» la Margherita, sebbene ogni relatore sia andato a stringere la mano a Ciriaco De Mita, seduto in prima fila. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 28 maggio 2005, p. 1, Prima pagina) • Nel ... Leggi Tutto

dipietrino

Neologismi (2008)

dipietrino s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe [...] Scozzari, che gli chiede che cosa ne pensi delle ultime mosse dell’ex pm: «Di Pietro? - risponde De Mita - Di Pietro è come [Mario] Segni: non ne parlo più». (Foglio, 29 aprile 1998, p. 2) • Dopo la concione ... Leggi Tutto

Cosa tre

Neologismi (2008)

Cosa tre loc. s.le f. Movimento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi a partire dai primi mesi del 2002 per impulso del movimento dei girotondi, con l’adesione di altri gruppi [...] di sinistra e dell’ex leader sindacale Sergio Cofferati. ◆ Dice [Arturo] Parisi: «[Ciriaco] De Mita ha ragione quando avverte che la Margherita non è disposta a fare “cose tre” e “cose quattro”, l’inglobamento nei Ds non è certo il nostro orizzonte, ... Leggi Tutto

mastelleide

Neologismi (2008)

mastelleide (Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio [...] / La difficile storia politica dell’ex Guardasigilli (che è stato ex di tante altre cose) dalla rottura con il «maestro» [Ciriaco] De Mita, all’alleanza con [Pier Ferdinando] Casini fino all’indulto (Liberazione, 22 gennaio 2008, p. 3, Politica e ... Leggi Tutto

folliniano

Neologismi (2008)

folliniano s. m. e agg. Sostenitore di Marco Follini, segretario politico dell’Udc; di Marco Follini. ◆ Gira da qualche tempo, per dire, un prezioso libriccino che s’intitola, molto semplicemente, «La [...] sulla conclusione definitiva dello scudo crociato (e un po’ anche sul volumetto folliniano) hanno battibeccato [Pierluigi] Castagnetti e [Ciriaco] De Mita. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 23 maggio 2000, p. 7, Interno) • Se [Marco] Follini tace, i suoi ... Leggi Tutto

laico devoto

Neologismi (2008)

laico devoto loc. s.le m. Chi si dichiara laico, ma si preoccupa al tempo stesso di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [Rocco] Buttiglione è in primo luogo un uomo politico [...] valore in una norma. La grande tradizione del popolarismo italiano non ha ignorato i valori, ma li ha mediati politicamente» [Ciriaco De Mita intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 24 maggio 2006, p. 8, Politica) • Se posso tentare un ... Leggi Tutto

giglio magico

Neologismi (2015)

giglio magico loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Matteo Renzi, con il quale condividono l'origine toscana. ◆  Qualche giorno fa Michele Salvati ha avvicinato [...] ) • Dopo il «Clan degli avellinesi» («Gli irpini rappresentano il 70 per cento dell’intelligenza politica nazionale», ammiccava Ciriaco De Mita), dopo la «Corte Arcoriana» berlusconiana, dopo la «Brigata Sassari» cossighiana e dopo il «Cerchio Magico ... Leggi Tutto

mini-Tav

Neologismi (2019)

mini-Tav (mini Tav, Mini Tav) s. f. Nel linguaggio giornalistico, tracciato modificato e ridimensionato della TAV. ♦ Un modo anche per ribadire il "no" a qualsiasi rivisitazione dell'opera e all'ipotesi [...] ai suoi consiglieri. A Palazzo Chigi, a dire il vero, preferiscono chiamarla "mini-mini Tav". Ma la sostanza non cambia. (Tommaso Ciriaco, Repubblica.it, 11 marzo 2019, R: Approfondimento). Composto dal confisso mini- aggiunto alla sigla e s. f. TAV. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Cirìaco
Nome di due santi: 1. Martire, secondo gli atti leggendarî a Roma, forse nella persecuzione di Diocleziano, sepolto sulla via Ostiense al 7º miglio e quivi venerato insieme a Largo, Crescenziano, Memmia, Giuliana e Smaragdo; confuso dall'autore...
CIRIACO
CIRIACO Gabriella Braga È ricordato solo nelle lettere del Registro diGregorio Magno dal luglio 592 all'ottobre del 600. Non si conosce la sua famiglia e non è possibile stabilire di quale monastero sia stato abate. C., con il solo titolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali