• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [7]
Diritto [5]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Industria [2]
Matematica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Storia della matematica [1]
Alimentazione [1]

clementino

Vocabolario on line

clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente [...] sua conversione per opera dell’apostolo Pietro; Costituzioni c. (o assol. Clementine), raccolta di decretali promulgata da papa Clemente V nel concistoro del 21 marzo 1314; Vulgata c., l’edizione ufficiale della Vulgata, così detta dal nome del papa ... Leggi Tutto

mastelleide

Neologismi (2008)

mastelleide (Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio [...] Ragone, Repubblica, 10 settembre 2000, Napoli, p. V) • Di solito la «mastelleide», nei giornali, è un genere letterario di , 22 gennaio 2008, p. 3, Politica e Società). Derivato dal nome proprio (Clemente) Mastella con l’aggiunta del suffisso -eide. ... Leggi Tutto

sèttimo

Vocabolario on line

settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri [...] della gioia, della felicità: essere, sentirsi al s. cielo (v. sette, n. 1 a). Aggiunto a nomi di sovrani . m. In numismatica, moneta d’argento del papa Clemente VII (1523-1534), detta perciò anche s. Clemente o s. clementino, del valore di un giulio e ... Leggi Tutto

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] la successione (sempre in numeri romani): Enrico IV, Clemente IV; così pure, posposto, nel citare assol. il In astronomia, primo e ultimo q., le fasi della Luna corrispondenti alle quadrature (v. quadratura, nel sign. 3 a), cioè all’età di 7,38 e 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

guasco

Vocabolario on line

guasco agg. e s. m. [dal lat. Vasco (-ŏnis); v. guascone e cfr. basco] (pl. m. -chi), ant. – Guascone: pria che ’l Guasco l’alto Arrigo inganni (Dante, con riferimento a Clemente V, che prima dell’elezione [...] a pontefice era stato arcivescovo di Bordeaux in Guascogna) ... Leggi Tutto

sedére²

Vocabolario on line

sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] s. sulla cattedra di san Pietro, e anche assol. sedere (ant.), esercitare il pontificato: con volontà e mandato di Clemente papa V il quale allora sedea (Boccaccio). Col senso di «avere seggio», far parte di un’assemblea o di altro organo collettivo ... Leggi Tutto

frutto

Vocabolario on line

frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] . non dissimile da quello che si è definito alla voce frutta (v.): alberi, piante da frutto; f. acerbo, maturo; spiccare un nell’edizione ufficiale della Vulgata, pubblicata sotto il pontificato di Clemente VIII (1592). ◆ Dim. frutterèllo, frutticèllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] voler prendere la luna nel p., mostrare, far vedere la luna nel p., v. luna, n. 3 a. b. In senso fig., grande quantità (con ’architetto Antonio da Sangallo il Giovane, fatta costruire da Clemente VII a Orvieto, dove si era rifugiato in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sentènza

Vocabolario on line

sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: [...] tot) capita tot sententiae, noto anche in altre varianti (v. quot homines tot sententiae). In partic., opinione espressa, formulata contraria; s. giusta, ingiusta, equa, iniqua, mite, clemente, severa; s. definitiva (detta anche s. passata in ... Leggi Tutto

dolciniano

Vocabolario on line

dolciniano agg. e s. m. – Di fra Dolcino, relativo a fra Dolcino, o seguace di fra Dolcino, capo della setta eretica degli apostolici che fu particolarmente attiva nel nord-Italia nei primissimi anni [...] dall’alto clero, i dolciniani opposero una fiera resistenza, ma la crociata bandita contro di loro nel 1306 da Clemente V li costrinse a rifugiarsi sul monte Revello, dove furono definitivamente debellati nel marzo 1307, e pochi mesi dopo fra ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Got, Bertrand de
Nome di Clemente V prima che fosse eletto pontefice.
Bertrando di Got
Nome di Clemente V prima di essere eletto pontefice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali