• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Botanica [10]
Zoologia [5]
Industria [4]
Geografia [4]
Alimentazione [3]
Biologia [2]
Geologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]
Veterinaria [1]

temperato

Vocabolario on line

temperato agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche [...] Moderato, non eccessivo, con riferimento alla temperatura, al clima, in quanto il caldo e il freddo sono equamente il sistema musicale moderno in cui è stato attuato il temperamento equabile della scala, cioè l’identificazione dei suoni alterati ( ... Leggi Tutto

subtropicale

Vocabolario on line

subtropicale agg. [comp. di sub- e tropicale]. – Di regione terrestre che si trova vicino ai tropici, e anche della flora e della fauna che si sviluppano e vivono in essa. Le fasce subtropicali aperte [...] atlantiche meridionali degli Stati Uniti d’America, coste cilene centrali e meridionali, ecc.) sono caratterizzate da un clima temperato caldo, detto talora anch’esso subtropicale, con temperatura media annua inferiore a 20 °C, estati calde, inverni ... Leggi Tutto

olàrtico

Vocabolario on line

olartico olàrtico (o oloàrtico) agg. [comp. di ol(o)- e artico] (pl. m. -ci). – 1. In zoogeografia, regione o., costituita dal complesso delle regioni neartica e paleartica, le quali presentano affinità [...] , dell’Eurasia e dell’Africa settentr.; è caratterizzato, nelle regioni meridionali a clima temperato, dalla prevalenza di latifoglie sempreverdi, nelle regioni a clima oceanico o meno caldo da una fascia discontinua di latifoglie decidue, nelle ... Leggi Tutto

meṡotèrmico

Vocabolario on line

mesotermico meṡotèrmico agg. [comp. di meso- e -termico] (pl. m. -ci). – 1. Clima m.: denominazione usata da alcuni autori per indicare un clima temperato. 2. In ecologia vegetale, detto di pianta che [...] per vivere ha bisogno di una temperatura media annuale di 15-20 °C e, almeno in un periodo dell’anno, di abbondante umidità (per es., le piante proprie della regione mediterranea) ... Leggi Tutto

microtèrmo

Vocabolario on line

microtermo microtèrmo agg. [comp. di micro- e -termo]. – 1. In botanica, di pianta che vive in territorî con temperatura media annuale da 0 a 15 °C con precipitazioni distribuite uniformemente e con [...] una stagione invernale di riposo per la vegetazione; per es., le piante dell’Europa settentrionale. 2. In meteorologia, clima m. (o microtermico), denominazione usata da alcuni autori per indicare un clima temperato-freddo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

crudo

Thesaurus (2018)

crudo 1. MAPPA L’aggettivo CRUDO si usa per descrivere tutto ciò che non è cotto del tutto o comunque che non è cotto abbastanza (mangiare carne cruda; questo pane è ancora c.; mattoni crudi), 2. oppure [...] 3. Crudo può anche essere usato in riferimento al clima, alla stagione o alla temperatura, e significa molto freddo è molto schietto, perfino un po’ rude, perché non attenuato o temperato da diplomazia o da un tono pietoso (racconti le cose in modo ... Leggi Tutto

feijoa

Vocabolario on line

feijoa ‹fěiˇ∫òa› s. f. [der. del nome del botanico brasil. J. da Silva Feijo]. – In botanica, genere di arbusti delle mirtacee originario del Sud America, comprendente la specie Feijoa sellowiana, coltivata [...] in California, Nuova Zelanda e bacino del Mediterraneo; la pianta richiede un clima temperato-caldo, è alta 3-5 m (8 m nelle zone d’origine), ha foglie opposte, ellittiche, coriacee, tomentose nella pagina inferiore, che è biancastra, mentre la ... Leggi Tutto

anòfele

Vocabolario on line

anofele anòfele s. m. [lat. scient. Anopheles, che è dal gr. ἀνωϕελής agg., «inutile, dannoso»]. – Genere di zanzare della famiglia culicidi, con un centinaio di specie, alcune innocue, altre trasmettitrici [...] della malaria, che abbondano particolarmente nelle regioni a clima temperato e caldo; solo le femmine succhiano il sangue, necessario per la maturazione delle uova; i maschi, facilmente riconoscibili per le antenne piumose, non pungono mai e si ... Leggi Tutto

grùidi

Vocabolario on line

gruidi grùidi s. m. pl. [lat. scient. Gruidae, dal nome del genere Grus, e questo dal lat. class. grus «gru2»]. – Famiglia di uccelli che comprende le gru, la damigella di Numidia e altri uccelli affini, [...] di dimensioni medie o grandi, con zampe alte, collo lungo, ali ampie; vivono in tutte le zone a clima temperato e caldo, eccetto che nell’America Meridionale. ... Leggi Tutto

gèo

Vocabolario on line

geo gèo s. m. [lat. scient. Geum, dal lat. class. geum]. – Genere di piante rosacee, con una cinquantina di specie distribuite in tutte le regioni a clima temperato dell’emisfero boreale, di cui sette [...] in Italia; sono erbe rizomatose con fiori gialli o rossi, alcune coltivate nei giardini; vi appartiene la cariofillata (Geum urbanum), che si trova frequentemente nei boschi e nelle siepi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
temperato, clima
temperato, clima Clima che presenta temperature medie annue moderate, ma con una stagione invernale ben definita, e piogge ben distribuite nell’anno, in quantità variabile e prevalente in certe stagioni; è proprio delle due zone della superficie...
clima
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali