• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Chimica [6]
Zoologia [5]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Botanica [2]
Geografia [1]
Geologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

coccinìglia

Vocabolario on line

cocciniglia coccinìglia s. f. [dallo spagn. cochinilla, di etimo incerto]. – 1. Insetto della famiglia còccidi, caratterizzato da forte dimorfismo sessuale: le femmine conservano un aspetto ninfale per [...] : foglie, rami, fusto, fiori, frutti. 2. Il colore carminio fornito dall’essiccamento del corpo delle femmine di alcune cocciniglie, tra cui Coccus cacti e Kermes ilicis (sinon. Coccus ilicis); il principio colorante è chiamato acido carminico, un ... Leggi Tutto

alchèrmes

Vocabolario on line

alchermes alchèrmes s. m. [dallo spagn. alquermes, voce di origine araba, come chermes, chermisi, cremisi]. – 1. Corpo essiccato, detto anche chermes, di una cocciniglia (Coccus ilicis) che vive su una [...] delle regioni circummediterranee, e da cui si ricava una sostanza rossa tintoria, oggi sostituita da quella ricavata dalla cocciniglia propriam. detta (Coccus cacti), di più intenso potere colorante, o da coloranti artificiali. 2. Liquore fabbricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

còcco¹

Vocabolario on line

cocco1 còcco1 s. m. [dal lat. coccum, gr. κόκκος «cocciniglia, tinta scarlatta»] (pl., raro, -chi), ant. – Colore rosso ricavato dalla cocciniglia e usato per tingere panni: Oro e argento fine, cocco [...] e biacca (Dante) ... Leggi Tutto

càctus

Vocabolario on line

cactus càctus s. m. [dal gr. κάκτος «carciofo spinoso»]. – 1. In botanica, genere di piante della famiglia cactacee (lat. scient. Cactus), che comprende poche specie a fusto corto, quasi sferico, spinoso, [...] cuscino di peli. 2. Nome con cui vengono comunem. indicate le specie coltivate del genere Cactus. 3. Cactus della cocciniglia (lat. scient. Nopalea, o Opuntia, coccinellifera): cactacea molto simile al fico d’India, coltivata, oltre che nel Messico ... Leggi Tutto

rodòlia

Vocabolario on line

rodolia rodòlia s. f. [lat. scient. Rodolia]. – Genere di insetti coleotteri coccinellidi cui appartiene il novio (lat. scient. Rodolia cardinalis), attivo predatore della cocciniglia degli agrumi. ... Leggi Tutto

vermìglio

Vocabolario on line

vermiglio vermìglio agg. [dal provenz. vermelh (che, come il fr. vermeil, è il lat. vermicŭlus, dim. di vermis «verme»; nel lat. tardo il vocabolo indicò la cocciniglia e il colore che se ne ricava)]. [...] – Di colore rosso vivo, purpureo: balenò una luce vermiglia La qual mi vinse ciascun sentimento (Dante); Que’ che ’n Tesaglia ebbe le man sì pronte A farla del civil sangue vermiglia (Petrarca); la giovane, ... Leggi Tutto

coccinèlla¹

Vocabolario on line

coccinella1 coccinèlla1 s. f. [lat. scient. Coccinella, der. del lat. coccĭnus, gr. κόκκινος «di colore rosso scarlatto», che a sua volta è der. di κόκκος «cocciniglia, tinta scarlatta» (v. cocco1)]. [...] neri, ed elitre rosse su cui spiccano sette macchiette nere; comune in ogni parte d’Italia, è divoratrice di afidi, cocciniglie e altri piccoli insetti. Nell’uso comune, indica anche altri insetti della stessa famiglia. 2. Nello scoutismo, nome con ... Leggi Tutto

chèrmes

Vocabolario on line

chermes chèrmes (o kèrmes) s. m. [dallo spagn. quermes, che ha la stessa origine di chermisi e cremisi]. – 1. Nome con cui sono indicati i corpi essiccati delle femmine di alcune specie di cocciniglia, [...] dai quali si ricava un colorante rosso vivo, assai usato nell’antichità per la tintura di stoffe, oggi quasi in disuso, perché sostituito da coloranti sintetici, e adoperato solo per la colorazione del ... Leggi Tutto

chèrmiṡi

Vocabolario on line

chermisi chèrmiṡi (o chermiṡì) s. m. e agg. [dall’arabo qirmizī «rosso scarlatto», adattam. del sanscr. kr̥mija− «prodotto da insetti», cfr. kr̥mijā «cocciniglia»]. – 1. s. m. a. Sostanza colorante e [...] colore rosso vivo, più comunem. detto cremisi. b. Seta o drappo tinto di questo colore; locuz. ant. pazzo, furbo, birbone in ch., di prim’ordine, in alto grado. 2. agg. Del colore del chermisi, tinto di ... Leggi Tutto

chermìṡico

Vocabolario on line

chermisico chermìṡico (o chermèssico) agg. [der. di chermisi, chermes]. – Acido ch.: composto organico, principio attivo del colorante che si ottiene dalle femmine essiccate di alcune specie di cocciniglia. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cocciniglia
Nome comune di Insetti Coccidi, famiglia di Emitteri Omotteri. Le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta la vita e sono sempre attere; non hanno occhi, oppure li hanno rudimentali; anche le zampe sono spesso assenti o non funzionanti....
carminiocoloranti
Coloranti rossi ottenuti bollendo in acqua la cocciniglia polverizzata e da cui vengono precipitati per mezzo di sali (allume, cloruro stannoso ecc.). Sono costituiti dall’ acido carminico, generalmente mescolato con sostanze organiche azotate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali