• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [10]
Anatomia [8]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Anatomia morfologia citologia [3]
Botanica [3]
Industria [3]
Geografia [2]
Militaria [2]
Storia [2]

còclea

Vocabolario on line

coclea còclea s. f. [dal lat. cochlea, che è dal gr. κοχλίας; v. chiocciola]. – 1. Macchina idraulica, in uso già nell’antichità, che serve per sollevare acqua da piccola profondità; è formata da un [...] involucro cilindrico, inclinato, con l’estremità inferiore pescante nell’acqua, con all’interno un elicoide; è ancora in uso per sollevare materiali incoerenti (carbone polverizzato, grano, ecc.). 2. Presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

cocleare

Vocabolario on line

cocleare agg. [der. del lat. cochlea «chiocciola», per la forma]. – 1. In botanica, detto della preflorazione, quando un filloma (sepalo, petalo, tepalo) ricopre i margini di due fillomi vicini. 2. In [...] ’allungamento della lagena e che, connesso al sacculo, rappresenta la cavità della chiocciola e la sede dell’organo proprio dell’udito; nervo c., nervo di senso, che ha origine nella coclea e, insieme al nervo vestibolare, forma il nervo acustico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cocleite

Vocabolario on line

cocleite s. f. [der. di coclea]. – In medicina, processo infiammatorio della coclea dell’orecchio interno. ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] nervo facciale, il n. del nervo spinale, il n. del nervo trigemino, i n. del talamo, ecc.). Con altro sign., nella coclea dell’orecchio, sinon. di modiolo1 o columella. b. In astronomia, la parte centrale e più luminosa di una cometa, nonché la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] industriali, sicché le materie prime, mediante particolari sistemi di trasporto (gru, trasportatori a nastro o a coclea, ecc.), raggiungono direttamente i luoghi di immagazzinamento e di impiego e viceversa; p. petrolifero, particolare tipo ... Leggi Tutto

fenestrazióne

Vocabolario on line

fenestrazione fenestrazióne s. f. [der. del lat. fenestrare «munire di finestre»; cfr. finestrato e fenestrato]. – 1. Intervento chirurgico per la cura dell’otosclerosi, consistente nella creazione di [...] laterale in sostituzione della finestra ovale, così da permettere il passaggio delle onde sonore e la loro trasmissione alla coclea. 2. In ortopedia, l’apertura attuata su un apparecchio gessato o su altro involucro per osservare le parti sottostanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

elevatóre

Vocabolario on line

elevatore elevatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo elevator -oris; nei sign. 2 e 3, sul modello dell’ingl. elevator]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi eleva; con senso generico, e riferito a persona, è raro. [...] o impianto, a funzionamento continuo o intermittente, destinato al sollevamento o anche al trasporto di carichi, materiali o simili: e. a coclea, e. a nastro, e. pneumatico, e. idraulico, e. vibrante, e. a tazze, ecc. Il termine, che in passato fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

insilatrice

Vocabolario on line

insilatrice s. f. [der. di insilare]. – Macchina destinata a trasportare i foraggi in altezza per rendere più facile il caricamento dei sili; è costituita fondamentalmente da una tramoggia di carico, [...] da un trasportatore orizzontale a nastro o a coclea e da un ventilatore centrifugo che lancia il materiale in un condotto in lamiera diretto in alto, munito di estremità orientabile. ... Leggi Tutto

vite²

Vocabolario on line

vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] di riduzione accoppiato in genere a una ruota dentata; vite di Archimede, tipo di macchina idraulica chiamata più comunem. coclea. c. In alpinismo, v. da ghiaccio, attrezzo a forma di cavatappi terminante con manico a occhio, che, infisso per ... Leggi Tutto

vestìbolo

Vocabolario on line

vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, [...] in anatomia umana è una parte del labirinto dell’orecchio e propriamente la cavità compresa tra la cassa del timpano, la coclea e i canali semicircolari; in anatomia comparata è il seno urogenitale, cioè la porzione terminale del tratto genitale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
coclea
Sezione dell’orecchio interno che corrisponde al labirinto anteriore: comprende una parte ossea, con le rampe vestibolare e timpanica e una parte membranosa, contenente l’organo del Corti. Nervo cocleare Nervo di senso, che insieme al nervo...
COCLEA
. Detta anche Vite di Archimede, è una macchina che serve per attingere l'acqua da piccole profondità. Per comprenderne il funzionamento conviene riferirsi allo schema (fig. 1). Su di un cilindro è avvolto a spirale un tubo: il cilindro è inclinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali