• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Zoologia [9]

pinna¹

Vocabolario on line

pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] vertebrale, viene detta, a seconda della conformazione, dificerca, eterocerca, omocerca e gefirocerca (v. i singoli agg.); al galleggiamento. Più raram., il piano fisso verticale della coda dei velivoli (comunem. detto deriva o piano di deriva). ... Leggi Tutto

pleuropterigi

Vocabolario on line

pleuropterigi s. m. pl. [lat. scient. Pleuropterygii, comp. di pleuro-2 e gr. πτέρυξ -υγος «ala» (qui nel senso di «pinna»)]. – Ordine di pesci cartilaginei della classe dei selaci, vissuti nell’era [...] paleozoica, simili a squali, con coda eterocerca e pinne laterali orizzontali poste ad angolo retto con il corpo. ... Leggi Tutto

elasmobranchi

Vocabolario on line

elasmobranchi s. m. pl. [lat. scient. Elasmobranchia, comp. del gr. ἐλασμός «piastra» e -branchia «-branchi»]. – Sottoclasse di pesci (detti anche euselaci) con scheletro cartilagineo, per lo più provvisto [...] di dentelli cutanei e coda eterocerca; comprende i due ordini squaliformi e raiformi. ... Leggi Tutto

ostracodèrmi

Vocabolario on line

ostracodermi ostracodèrmi s. m. pl. [comp. del gr. ὄστρακον «guscio» e -derma]. – Gruppo di vertebrati agnati fossili dei periodi ordoviciano e devoniano superiore, comprendente le classi anaspidi, cefalaspidi, [...] eterostraci; privi di mascella e con scheletro cartilagineo o connettivale fibroso, vivevano in acque poco profonde e avevano coda eterocerca, pinne impari e le sole pinne pari pettorali; i reperti fossili sono tutti caratterizzati dalla presenza di ... Leggi Tutto

acipenserifórmi

Vocabolario on line

acipenseriformi acipenserifórmi s. m. pl. [lat. scient. Acipenseriformes, comp. del nome del genere Acipenser (v. acipenseridi) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci condrostei molto antico (risale [...] al cretaceo superiore), i cui caratteri più primitivi sono l’endoscheletro quasi interamente cartilagineo, con coda eterocerca e notocorda persistente; comprende attualmente due famiglie, gli acipenseridi, con il corpo rivestito da serie di scudi ... Leggi Tutto

paleonìscidi

Vocabolario on line

paleoniscidi paleonìscidi s. m. pl. [lat. scient. Palaeoniscidae, dal nome del genere Palaeoniscus, comp. di palae(o)- «paleo-» e gr. ὀνίσκος, propr. «asinello»]. – Famiglia di pesci ossei fossili, dell’ordine [...] condrostei, comparsi nel periodo devoniano e estinti all’inizio del giurassico, di cui si hanno numerosi resti in Europa, America, Africa e Australia: presentano squame spesse di tipo ganoide, placche ossee sulla testa e coda eterocerca. ... Leggi Tutto

paleospòndilo

Vocabolario on line

paleospondilo paleospòndilo s. m. [lat. scient. Palaeospondylus, comp. di palaeo- «paleo-» e gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – Genere di pesci fossili placodermi, da alcuni invece avvicinati ai ciclostomi, [...] con cranio appiattito e coda eterocerca, rinvenuti nei terreni devoniani della Scozia nord-orientale. ... Leggi Tutto

metriorrìnchidi

Vocabolario on line

metriorrinchidi metriorrìnchidi s. m. pl. [lat. scient. Metriorrhynchidae, dal nome del genere Metriorrhynchus, comp. del gr. μέτριος «di giusta misura» e ῥύγχος «grugno»]. – Famiglia di coccodrilli [...] fossili del periodo giurassico medio-superiore d’Europa, estremamente adattati alla vita marina, con arti anteriori conformati a natatoia e coda eterocerca con pinna verticale. ... Leggi Tutto

condròstei

Vocabolario on line

condrostei condròstei s. m. pl. [lat. scient. Chondrostei, comp. di chondro- «condro-» e del gr. ὀστέον «osso»]. – Superordine di pesci teleostei primitivi, comprendente alcune forme attuali (come lo [...] cartilagineo scarsamente ossificato, scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame lucenti rombiche (squame ganoidi), coda eterocerca, un’unica pinna dorsale, e bocca molto lunga con mascellare fortemente saldato al resto del cranio. ... Leggi Tutto

pteràspidi

Vocabolario on line

pteraspidi pteràspidi s. m. pl. [lat. scient. Pteraspidae, dal nome del genere Pteraspis, comp. di ptero- e gr. ἀσπίς -ίδος «scudo»]. – Ordine estinto di pesci ostracodermi, rinvenuti nei terreni paleozoici [...] della Scozia, Francia, Galizia, Stati Uniti, ecc., con coda eterocerca e un’armatura dermica che proteggeva la testa e la parte dorsale del tronco. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
eterocerca, coda
Tipo di coda caratteristico degli Elasmobranchi, degli Acipenseridi e dei Dipnoi estinti, in cui l’estremità della colonna vertebrale si piega in alto nella pinna caudale e ne sorregge un lobo maggiore, dorsale, che sovrasta un lobo più piccolo,...
Pesci
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il termine p. è usato per estensione anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali