• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [2]
Biologia [1]
Diritto [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Zoologia [1]
Geografia [1]
Industria aeronautica [1]

Codice a barre

Neologismi (2023)

codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato [...] di cure tanto care quanto efficaci. E, incredibile ma vero, c' è anche la possibilità di ritoccare le rughe "da codice a barre", quelle che compaiono sopra la bocca, o le labbra, grazie all' acido ialuronico. (Franca Fassio, Repubblica, 30 marzo 2007 ... Leggi Tutto

codice

Thesaurus (2018)

codice 1. MAPPA Un CODICE è un insieme di segni usati in un sistema di comunicazione, di registrazione o di elaborazione dell’informazione; è dotato di regole ben precise, che devono essere condivise [...] , anonimo). Parole, espressioni e modi di dire codice a barre codice della strada codice di avviamento postale codice di procedura civile codice di procedura penale codice fiscale codice genetico in codice Citazione Ma non poteva rinunciare al furto ... Leggi Tutto

còdice

Vocabolario on line

codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] in dati che la macchina possa elaborare; c. binario, il più diffuso codice di macchina, basato sul sistema binario di numerazione. Nel commercio, c. a barre, sistema di codificazione decimale oggi usato per la classificazione e marcatura del numero ... Leggi Tutto

Filler

Neologismi (2023)

filler s. m. inv. Materiale riempitivo, costituito da sostanze chimiche (per es. silicone, acido ialuronico) che vengono iniettate nel derma per correggere gli inestetismi. ◆ Quando si tratta un viso con [...] chi mi chiede, per esempio, di voler solo togliere il codice a barre dico: "Preferisce un viso senza rughe ma stanco, oppure un viso meno stanco ma con ancora il codice a barre?"». Un approccio che in futuro potrebbe limitare l'impiego della tossina ... Leggi Tutto

barra

Vocabolario on line

barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] normalmente in alto, in cui sono raccolte le icone dei comandi del programma in uso; codice a barre, v. bar code. 10. In geografia fisica, barra di foce (o semplicem. barra), accumulo di sabbia che si crea per lo più entro o davanti la foce d’un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

bar code

Vocabolario on line

bar code ‹bàa kóud› locuz. ingl. (propr. «codice a barre»), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. ‹bar kòde›). – Simbolo costituito da una successione di sbarrette scure che viene impresso [...] sui prodotti industriali per favorirne l’immagazzinamento e la fatturazione; codifica elementi alfabetici e numerici in modo da poter essere riconosciuto da un lettore ottico; codice a barre. ... Leggi Tutto

żebratura

Vocabolario on line

zebratura żebratura s. f. [der. di zebra, zebrato]. – 1. a. Il caratteristico disegno a strisce bianche e nere del mantello delle zebre. b. estens. Serie di strisce nere o scure del mantello del cavallo, [...] e più o meno parallele di un colore chiaro e di uno scuro, che si osserva, per es., su certi frutti (mele) infetti da un virus. b. Nel linguaggio commerciale, altra denominazione, meno propria, dal codice a barre (v. codice, alla fine del n. 4). ... Leggi Tutto

chiave

Vocabolario on line

chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] di accesso o più genericam. parola d’ordine, codice di riconoscimento, associato a una zona di memoria dell’elaboratore, che l’utente sua estremità sulle costiere della coffa o sulle barre, serve a sostenere rispettivamente l’albero di gabbia o l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Enciclopedia
Codice a barre
Codice a barre còdice a barre locuz. sost. m. – Sequenza di barrette verticali di diverso spessore separate da spazi bianchi, stampate su carta o su altri supporti per rappresentare numeri o caratteri in modo direttamente leggibile da un...
codice Qr
codice Qr (codice QR), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione. • Oggi in Italia il codice QR si trova prevalentemente su giornali e riviste. Tecnicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali