• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Fisica [2]
Medicina [2]
Matematica [2]
Geografia [2]
Trasporti [2]
Industria aeronautica [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria [2]

codice bianco

Neologismi (2008)

codice bianco loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, [...] , 27 dicembre 2006, p. 19) • Al completo sei reparti di Medicina (su venti). Pronto soccorso sovraffollati di pazienti in codice bianco (quello che indica i casi meno gravi, curabili negli ambulatori). Tempi di attesa per le visite non urgenti da 40 ... Leggi Tutto

Codice a barre

Neologismi (2023)

codice a barre loc. s.le m. Insieme di pieghe verticali che, con l’invecchiamento, si generano ai lati delle labbra, tra il naso e il labbro superiore e tra il labbro inferiore e il mento. ◆ Ed è cambiato [...] donne, ma anche molti uomini, che, per avere un sorriso bianco smagliante, si concedono il lusso di cure tanto care quanto questo, le rughe del contorno labbra vengono definite bar code o codice a barre. In particolare, poi, le linee verticali che si ... Leggi Tutto

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] nel corso della conferenza stampa è stato distribuito un l. bianco; un l. bianco sulla mafia, sulla droga, ecc. L. dei sogni, libro classiche, meno spesso opere recenti e di carattere vario (trattati, codici, ecc.): l’«Eneide» è divisa in 12 l.; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rosso

Thesaurus (2018)

rosso 1. MAPPA L’aggettivo ROSSO si dice di ciò che ha il colore del sangue vivo, delle ciliegie e dei papaveri (vino r.; r. come il fuoco, come la brace); 2. si dice anche di una persona, con riferimento [...] di dire allarme rosso a luci rosse avere gli occhi rossi bandiera rossa cartellino rosso cintura rossa codice rosso diventare rosso essere bianco e rosso globulo rosso in rosso linea rossa pesce rosso pista rossa rosso d’uovo semaforo rosso telefono ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] funzione (per es.: ẏ, ṡ). e. Nella trasmissione in codice internazionale morse, il punto rappresenta graficamente l’unità di durata ordigno nucleare. Nell’uso ant. si diceva tiro di p. in bianco (in fr. de but en blanc) il tiro di artiglieria senza ... Leggi Tutto

simbolo

Thesaurus (2018)

simbolo 1. MAPPA SIMBOLO deriva da una parola greca che significava ‘accostamento, segno di riconoscimento’ e faceva riferimento all’usanza di alcune famiglie di spezzare un oggetto in due e conservarne [...] bambina del cappotto rosso di Schindler’s List? L’unico colore nel bianco e nero del film, un colore che serve ad individuarla nel storia degli ebrei nel Novecento Vedi anche Carità, Chiesa, Codice, Credere, Cristiano, Croce, Fede, Icona, Peccato, ... Leggi Tutto

trïàngolo

Vocabolario on line

triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] stradale, segnale mobile di pericolo che, a norma del Codice della strada, i veicoli fermi su carreggiata extraurbana debbono porre anche i segnali di pericolo, che nella parte interna, bianca, rappresentano in nero, con figure e simboli di facile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

preṡàgio

Vocabolario on line

presagio preṡàgio s. m. [dal lat. praesagium, der. di praesagus «presago»]. – 1. a. Preavviso sul determinarsi di eventi futuri, sul loro esito e sulle loro conseguenze, che si può trarre, secondo alcune [...] : palloni, coni, cilindri, bandiere; notturni: luci di colore bianco e di colore rosso) alzati da stazioni semaforiche costiere per informare il navigante, secondo un codice internazionale, del probabile approssimarsi di una tempesta o, comunque, di ... Leggi Tutto

b, B

Vocabolario on line

b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] e del bel in metrologia, abbreviazione per indicare il Bianco negli scacchi; nelle carte meteorologiche, indica una zona del sistema AB0 (v. gruppo).  Nel codice alfabetico internazionale, la lettera b viene convenzionalmente identificata dalla ... Leggi Tutto

scritto

Vocabolario on line

scritto agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri [...] segni di scrittura: foglio s.; ci sono alcune righe s., altre rimaste in bianco. c. Nel ricamo, punto s., punto che traccia i contorni di un : è s. nel Vangelo che ...; come sta s. nel codice, e sim.; frequente, nell’uso fam., e con tono risentito ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
triage
triage Metodo di valutazione e selezione immediata (dal francese trier «scegliere», «classificare») usato per assegnare il grado di priorità del trattamento quando si è in presenza di molti pazienti, oppure quando si è in presenza di un’emergenza...
autodiagnosticarsi
autodiagnosticarsi v. tr e intr. pron. Fare una diagnosi da sé. • soprattutto nel fine settimana l’ospedale rappresenta l’ultima spiaggia per i pazienti che accusano un improvviso malore e non avendo preparazione specifica non sono in grado...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali