• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biologia [4]
Chimica [3]
Antropologia fisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Industria aeronautica [1]
Fisica matematica [1]
Industria [1]

nucleotide

Vocabolario on line

nucleotide s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base [...] costituiscono la molecola filamentosa degli acidi nucleici, e alcuni si possono trovare liberi come costituenti dei coenzimi nucleotidici (per es., l’acido adenilico); hanno anche interesse farmacologico in quanto agiscono sul sistema ... Leggi Tutto

ribòṡio

Vocabolario on line

ribosio ribòṡio (o ribòṡo) s. m. [der. di rib(onico), col suff. -osio (o -oso)]. – In chimica organica, aldopentosio preparato dall’acido ribonico, uno dei glicidi di maggiore interesse biologico in [...] quanto costituente (nella forma D, levogira) di acidi nucleici (ribonucleici) e di diversi coenzimi. ... Leggi Tutto

vettóre

Vocabolario on line

vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] enzimatica dal substrato che si deve ossidare, per poi cederlo al substrato che si deve ridurre (per es., i coenzimi flavinici, il glutatione, ecc.). f. In biologia, organismo necessario per il trasferimento di un parassita (batterio patogeno, fungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

ubichinóne

Vocabolario on line

ubichinone ubichinóne s. m. [comp. di ubi(quo) e chinone, con riferimento alla grande diffusione di questi composti]. – In biochimica, denominazione di un gruppo di benzochinoni (chiamati anche coenzimi [...] Q) solubili nei grassi e presenti nella maggior parte degli organismi aerobici, da batterî a piante e animali superiori; fungono da trasportatori di idrogeno nelle catene di ossidoriduzione a livello mitocondriale ... Leggi Tutto

nicotinamide

Vocabolario on line

nicotinamide (o nicotinammide) s. f. [comp. di nicotina e am(m)ide]. – In chimica organica, amide dell’acido nicotinico, largamente diffusa nei tessuti vegetali e animali (per es., nei cereali, nei legumi, [...] fegato, nei muscoli e altri organi di mammiferi e pesci); è la vitamina antipellagrosa (o vitamina PP, sigla dell’ingl. pellagra preventive), costituente di due coenzimi che funzionano da accettori e donatori di idrogeno nei processi ossidoriduttivi. ... Leggi Tutto

piridinnucleotide

Vocabolario on line

piridinnucleotide s. m. [comp. di piridin- e nucleotide]. – In biochimica, nucleotide che ha come base azotata la piridina, sotto forma di nicotinamide; entra nella molecola dei coenzimi piridinici (o [...] nicotinici), che costituiscono la parte attiva di numerosi enzimi di ossidoriduzione ... Leggi Tutto

tïòctico

Vocabolario on line

tioctico tïòctico agg. [comp. di tio- e lat. octo «otto», perché ha 8 atomi di carbonio]. – Acido t., composto organico solforato largamente diffuso nelle cellule animali e vegetali: rappresenta uno [...] dei coenzimi che presiedono alla decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico e alla sintesi, trasporto e inserimento nel metabolismo indifferenziato del radicale acetato. Nei vegetali interviene probabilmente nella fotosintesi, e per alcuni ... Leggi Tutto
Enciclopedia
apoenzima
Parte proteica degli enzimi la quale, legata a molecole non proteiche (coenzimi o gruppi prostetici), forma l’oloenzima o enzima attivo.
apoenzima
apoenzima Parte proteica degli enzimi la quale, legata a molecole non proteiche (coenzimi o gruppi prostetici), forma l’oloenzima o enzima attivo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali