• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Chimica [13]
Medicina [6]
Industria [6]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Biologia [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Geologia [2]
Fisica [2]

dïàliṡi

Vocabolario on line

dialisi dïàliṡi s. f. [dal gr. διάλυσις «scioglimento, separazione», der. di διαλύω «distinguere»]. – 1. In retorica, specie di iperbato, che consiste nell’interruzione di un periodo mediante un inciso [...] organismi vegetali e animali. Con lo stesso termine si indica anche la separazione di colloidi, che non attraversano le dette membrane, dai non colloidi (o cristalloidi) che le attraversano, effettuata con apparecchi dotati appunto di tali membrane e ... Leggi Tutto

salatura

Vocabolario on line

salatura s. f. [der. di salare]. – 1. a. Operazione con la quale si fa assorbire a una sostanza, generalmente commestibile, una certa quantità di cloruro di sodio allo scopo di assicurarne la conservazione, [...] , o nell’immergerle in soluzioni sature di sale. 2. In chimica fisica e in biochimica, la precipitazione cui vanno incontro i colloidi idrofili a opera di alte concentrazioni di sali neutri; è generalmente sufficiente aggiungere acqua per riportare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

elettrodecantazióne

Vocabolario on line

elettrodecantazione elettrodecantazióne s. f. [comp. di elettro- e decantazione]. – In chimica fisica, fenomeno di stratificazione che si verifica quando una dispersione colloidale viene sottoposta all’elettrolisi [...] in una cella elettrolitica avente gli elettrodi schermati da membrane impenetrabili ai colloidi, e si risolve in un accumulo delle particelle colloidali sulle membrane stesse. ... Leggi Tutto

elettrodïàliṡi

Vocabolario on line

elettrodialisi elettrodïàliṡi s. f. [comp. di elettro- e dialisi]. – Processo chimico-fisico risultante dall’associazione della dialisi con l’elettrolisi, largamente impiegato in laboratorio (per la [...] separazione di colloidi di natura biologica, per eliminare ioni da sistemi colloidali dispersi, per preparare sostanze allo stato puro, per identificare acidi organici, ecc.), e nell’industria per ottenere da acque salmastre acque a bassa salinità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cristalliżżazióne

Vocabolario on line

cristallizzazione cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), [...] . dal soluto), per sublimazione (c. dal vapore), per processi biologici o anche per passaggio naturale di vetri e colloidi dallo stato amorfo, metastabile, allo stato cristallino, stabile. C. frazionata, separazione dei varî componenti di una miscela ... Leggi Tutto

grumo

Vocabolario on line

grumo s. m. [lat. grūmus «mucchio di terra»]. – 1. Ciascuna delle piccole masse che fa il sangue coagulandosi, per lo più intorno e sopra le ferite: un g. di sangue. Anche del latte o d’altri liquidi [...] piccolo aggregato amorfo, rotondeggiante, a struttura calcarea, fosfatica o silicea, originatosi per flocculazione e precipitazione di colloidi, sali minerali, ecc., che determina la struttura grumosa di alcuni sedimenti. ◆ Dim. grumétto, grumettino ... Leggi Tutto

alginato

Vocabolario on line

alginato s. m. [der. di algin(ico)]. – In chimica organica, nome dei sali dell’acido alginico, usati come colloidi protettori, come emulsionanti e anche in medicina come lassativi e emostatici. ... Leggi Tutto

iṡoelèttrico

Vocabolario on line

isoelettrico iṡoelèttrico agg. [comp. di iso- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrochimica, punto i., il valore del pH in corrispondenza del quale un sistema o un composto è elettricamente neutro: [...] a tale punto, i colloidi coagulano, avendo le particelle che li costituiscono perduto la loro carica superficiale, e gli elettroliti anfoteri, che al disopra o al disotto di esso si comportano come acidi o come basi, presentano un minimo di ... Leggi Tutto

dispersòide

Vocabolario on line

dispersoide dispersòide agg. e s. m. [comp. di disperso e -oide di colloide]. – In chimica, di sistema chimico-fisico (come i colloidi liofobi) in cui la fase dispersa è insolubile in quella disperdente. ... Leggi Tutto

dialiżżato

Vocabolario on line

dializzato dialiżżato agg. e s. m. [part. pass. di dializzare]. – 1. agg. e s. m. In chimica fisica, di soluzione colloidale o di colloide che ha subìto il processo di dialisi e quindi è stato privato [...] cristalloidi in esso prima presenti. Con senso più specifico, quella parte di una soluzione inizialmente contenente cristalloidi e colloidi, dalla quale, dopo un certo periodo di dialisi, tutti o quasi tutti i cristalloidi sono stati eliminati. 2 ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
colloidale, stato
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di dimensioni comprese approssimativamente...
COLLOIDI
(X, p. 761; App. II, I, p. 644) v. chimica dei colloidi, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali