• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Chimica [209]
Industria [59]
Medicina [28]
Arti visive [23]
Biologia [22]
Architettura e urbanistica [21]
Industria chimica e petrolchimica [18]
Chimica industriale [18]
Vita quotidiana [13]
Geologia [12]

tintura

Vocabolario on line

tintura s. f. [lat. tinctura, der. di tingĕre «tingere», part. pass. tinctus]. – 1. a. L’operazione di tingere, di dare un colore diverso, con coloranti che penetrano a fondo e uniformemente, a materiali [...] cui l’operazione viene eseguita: t. di fibre tessili, di filati, di tessuti o stoffe; t. di pelli; t. della carta; coloranti, macchinarî per la t.; tecniche, metodi di t.; una t. resistente, ben riuscita. Tra i procedimenti più comunem. usati per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

colorante

Vocabolario on line

colorante agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore [...] in c. etilenici, azocoloranti, nitrocoloranti, ecc.; in base alla tecnica di applicazione, in c. al mordente, c. sostantivi, c. al tino, ecc.; infine, i coloranti usati in forma di sali solubili si distinguono in acidi e basici a seconda che la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

indacosòl

Vocabolario on line

indacosol indacosòl s. m. [comp. di indaco e sol(uzione)] (pl. invar. o, più spesso, indacosòli). – Colorante sintetico solubile in acqua, derivato per solfonazione del bianco d’indaco, capace di penetrare [...] d’indaco e uno con un ossidante trasforma quest’ultimo in indaco, che rimane fortemente aderente alle fibre, colorandole in azzurro. Al plur., classe di coloranti sintetici (detti anche coloranti al tino solubili), ottenuti dai leucoderivati di ... Leggi Tutto

sostantivo

Vocabolario on line

sostantivo agg. e s. m. [dal lat. substantivus, agg., «che può stare da sé, autonomo» (der. di substare; v. sostanza)]. – 1. In grammatica e in linguistica, nome s., e più com. sostantivo s. m., parte [...] distingue il caso, il genere e il numero. 2. Coloranti s. (o assol. i sostantivi), classe di coloranti capaci di tingere direttamente, senza mordenzatura (perciò chiamati anche coloranti diretti), fibre naturali animali o vegetali e fibre sintetiche ... Leggi Tutto

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] Antille, nel Messico, nel Brasile, e anche nell’Africa tropicale e nel Madagascar: deve il suo nome a due sostanze coloranti gialle (morina e maclurina) e serve a preparare estratti acquosi, che vengono concentrati sotto forma di liquidi densi o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ossiantrachinóne

Vocabolario on line

ossiantrachinone ossiantrachinóne s. m. [comp. di ossi-2 e antrachinone]. – In chimica organica, derivato dell’antrachinone contenente uno o più gruppi idrossilici; sono di notevole importanza pratica [...] alcuni ossiantrachinoni polivalenti, che vengono utilizzati come coloranti (per es., l’alizarina) o come intermedî per la sintesi di coloranti. ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] per chi si reca con la propria autovettura all’estero, in paesi esterni alla UE; luce v., nei semafori stradali, il colore della luce che segnala via libera (più spesso sostantivato: si può passare solo con il v.); numero v., linea telefonica cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

violétto

Vocabolario on line

violetto violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da [...] v.; al tramonto, il cielo si tinge di violetto. Come agg., per lo più in unione con sost. masch., di colore violetto: un cielo, un mare v.; raggi v.; legno v., sinon. di legno porpora e palissandro violetto; meno frequente l’uso come sost. femm ... Leggi Tutto

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] più magra, ecc.). In araldica, si dicono al n. le figure poste nello scudo senza gli smalti araldici e che conservano il loro colore; per eccezione, si blasona al naturale il cervo smaltato di rosso. d. ant. Membro virile: fu uno ch’avea sì grande n ... Leggi Tutto

ażòico²

Vocabolario on line

azoico2 ażòico2 agg. [der. di azo-, col suff. -ico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, radicale a., il radicale azo-; coloranti a., numeroso e importante gruppo di coloranti sintetici, adatti a quasi [...] tutte le fibre, la cui molecola è caratterizzata da uno o più radicali azoici (funzionanti da gruppi cromofori), e da gruppi auxocromi aminici o ossidrilici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
coloranti
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni...
indigoidi, coloranti
Coloranti organici contenenti nella molecola l’aggruppamento cromoforo: caratteristico dell’indaco (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali