colpo
1. MAPPA Un COLPO è un urto, una botta, data o ricevuta (c. di spada, di bastone; due colpidi martello; abbattere un muro a colpidi piccone), 2. MAPPA oppure può essere una scarica di un’arma [...] ictus o un infarto (gli è venuto un c.), oppure un attacco di altra natura, meno grave ma altrettanto improvviso e di una certa intensità (c. di sole, dicalore). 8. Si chiama colpo anche un’azione rapida e violenta, spesso criminosa (un c. in banca ...
Leggi Tutto
colpocólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] all’azione luminosa, calorifica e chimica, dei raggi solari sulla superficie corporea e spec. sulla testa. In agraria, colpodicalore, o c. d’estate, appassimento vistoso che si manifesta nelle piante, per lo più erbacee, nei giorni molto caldi ...
Leggi Tutto
calorecalóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] ’atmosfera al calore bianco. Si trovano spesso, con gli stessi sign., le locuz. meno esatte colore rosso e colore bianco. 3. In biologia e in medicina, c. animale, quello proprio degli animali omeotermi, derivante dai processi metabolici; colpodi c ...
Leggi Tutto
sole
1. MAPPA Il SOLE è la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema di cui fa parte la Terra (il disco, i raggi del s.); si scrive con iniziale maiuscola quando indica il corpo celeste [...] brucia, che scotta; un tiepido s. di primavera), e spesso indica la luce e il calore del sole insieme (abbronzarsi al s.). 4 di dire
agire alla luce del sole
al levare del sole
colpodi sole
cura del sole
essere chiaro come il sole
niente di nuovo ...
Leggi Tutto
secco
1. MAPPA Si dice SECCO ciò che è privo di acqua, di umidità (aria secca, vento s., tempo s.; terreno s.; luogo s.; un prato s.; questa colla è ormai secca), anche con riferimento a materie o sostanze [...] MAPPA di rapporti tra persone privi dicalore e di cortesia (modi secchi; una risposta secca) oppure 5. di un modo di scrivere
Citazione
Si sentirono, secchi e assordanti, due colpidi fucile. Spezzarono all’improvviso il silenzio della vallata ...
Leggi Tutto
siriasi
sirìaṡi s. f. [dal gr. σειρίασις, der. di σειριάω «essere ardente, bruciare»]. – In medicina, forma dicolpodicalore tipica di paesi molto caldi e umidi (detta anche febbre o colpodicalore [...] tropicale), caratterizzata da coma e febbre molto alta, osservabile spec. in soggetti predisposti (per es., alcolisti) ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] fredda (circa 5800 K), generi un flusso netto dicalore verso l’esterno, l’energia prodotta nelle profondità interne la cura del s., pop. fare i bagni di s. (v. elioterapia); colpodi s., in medicina e in botanica, v. colpo, n. 5 b (e, per la medicina ...
Leggi Tutto
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura [...] paese, aveva tentato il colpo maestro di condurlo caldo caldo alle carceri (Manzoni). Di parti del corpo: avere le a persone, a sentimenti, a espressioni e sim., infiammato di ardore, di passione, pieno dicalore, acceso, vivo: essere c. d’amore; il ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] con un colpodi pistola, con una coltellata, e sim.); e restarci secco, morire sul colpo (anche in usi fig.: quando ha saputo di non aver dicalore, di garbo: modi s., bruschi, o addirittura scortesi; riferito al discorso, al modo di parlare ...
Leggi Tutto
bruciare
v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco [...] Locuzioni: b. o bruciarsi le cervella, uccidere o uccidersi con un colpo d’arma da fuoco nel capo; pop., b. il paglione, ; la fronte gli bruciava dalla febbre; avere la sensazione di forte calore o irritazione: mi brucia la gola; mi bruciano gli occhi ...
Leggi Tutto
siriasi
Forma di colpo di calore tipica di paesi molto caldi e umidi (detta anche febbre o colpo di calore tropicale), caratterizzata da febbre molto alta (42 °C) e coma, osservabile spec. in soggetti predisposti (per es., alcolisti). La febbre...