• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Industria [32]
Chimica [17]
Architettura e urbanistica [15]
Arti visive [15]
Geologia [7]
Alimentazione [6]
Storia [6]
Militaria [6]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]

combustìbile

Vocabolario on line

combustibile combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. [...] da un più elevato potere calorifico, trovano impiego negli impianti a focolare e nei motori a combustione interna; l’uso dei combustibili gassosi (gas d’altoforno, gas dei forni a coke, ecc.), per l’elevato rendimento e per la comodità dell’uso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fornèllo

Vocabolario on line

fornello fornèllo s. m. [dim. di forno]. – 1. Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o per altri usi domestici: accendere il f.; mettere [...] tessili (stoppino, calzetta), o, nei tipi più moderni, sotto forma di gas prodotto per il calore e la pressione da combustibile liquido. Per analogia, f. elettrico, nome dato ad apparecchi, adoperati per gli usi anzidetti, in cui il calore è prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stufa

Vocabolario on line

stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] (come, per es., negli impianti a termosifone e in quelli centralizzati ad aria calda). Ci sono varî tipi: stufe a combustibile solido, di forma e dimensioni molto variabili, in terracotta, in ghisa o in lamiera di ferro; sono tutte provviste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

energìa

Vocabolario on line

energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] ), l’e. delle onde e delle correnti marine, e, attraverso un lungo processo chimico e fisico, l’e. dei combustibili (carbon fossile, petrolio e gas naturale); l’e. delle maree, determinata dal campo gravitazionale Sole-Luna-Terra; l’e. nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gas

Vocabolario on line

gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] in uso a scopi industriali: gas d’acqua, miscela di idrogeno, ossido di carbonio, anidride carbonica, azoto, ecc., usata come combustibile e come gas di sintesi, ottenuta insufflando vapor d’acqua su coke rovente (è detto anche gas blu per il colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

Decarbonizzarsi

Neologismi (2023)

decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] dalla riqualificazione delle superfici vetrate, con annesse migliorie alla coibentazione degli edifici, fino all’eliminazione dei combustibili fossili e l'elettrificazione degli usi legati alla climatizzazione. (Teleborsa, Stampa.it, 30 marzo 2023 ... Leggi Tutto

E-fuel

Neologismi (2023)

e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] o auto a idrogeno (con un rendimento del 40-50%), si preferisce combinare l’idrogeno con il carbonio per produrre un combustibile sintetico (con un rendimento del motore a combustione che alla ruota arriva neanche al 15% dell’energia solare ed eolica ... Leggi Tutto

tanca¹

Vocabolario on line

tanca1 tanca1 (o tànica) s. f. [dall’ingl. tank (v.)]. – 1. In marina, nome generico delle casse, o anche dei locali stagni ricavati nella costruzione stessa delle navi, destinati a contenere liquidi [...] come acqua potabile, combustibili, acqua di mare per zavorra, ecc. 2. Recipiente portatile, più comunem. detto, oggi, tanica (v.). ... Leggi Tutto

ecotecnologico

Neologismi (2008)

ecotecnologico (eco-tecnologico), agg. Che fa uso di ecotecnologie. ◆ se si confronta la mancanza di un impegno preciso sull’acqua con l’accordo di Kyoto sul taglio delle emissioni di gas serra, la differenza [...] euro) per fare dell’ex Alfa un centro nel quale concentrare tutti gli enti di ricerca sugli automezzi e sui combustibili a tasso zero inquinamento. (Nunzia Vallini, Corriere della sera, 12 dicembre 2004, p. 54, Lombardia) • Il turco cipriota Hussein ... Leggi Tutto

bicchière

Vocabolario on line

bicchiere bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo [...] paletnologia, coppa, vaso campaniforme (v. campaniforme). 5. B. del filtro, parte caratteristica di un tipo di filtro per combustibili e lubrificanti, largamente usato nei motori per autoveicoli. 6. Giunto a b., tipo di giunto usato nelle tubazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
combustibili
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione dei combustibili I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...
Combustibili solidi
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione particolarmente competitivi e infrastrutture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali