• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Industria [3]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Militaria [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Zoologia [1]

comìgnolo

Vocabolario on line

comignolo comìgnolo (ant. e tosc. colmìgnolo e colmigno) s. m. [lat. *culmineum, der. di culmen -mĭnis «sommità»]. – 1. Linea di colmo del tetto; anche gli elementi costruttivi che lo costituiscono, [...] e cioè il trave che unisce il vertice superiore delle incavallature, e le tegole che ne formano la copertura. 2. Più comunem., il fumaiolo del camino sporgente al disopra delle coperture di un edificio. ... Leggi Tutto

colmigno

Vocabolario on line

colmigno (o colmìgnolo) s. m. – Variante ant. e tosc. di comignolo: tra la selva di colmigni spessi (Gozzano); colmigni fumanti (A. Negri). ... Leggi Tutto

comignolato

Vocabolario on line

comignolato agg. e s. m. [der. di comignolo]. – In araldica, scudo troncato in cui la linea di partizione è formata da merli scalinati a modo di comignoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fumaiòlo

Vocabolario on line

fumaiolo fumaiòlo (letter. fumaiuòlo) s. m. [lat. tardo fumariŏlum]. – 1. a. Parte della cappa di un camino sporgente al disopra della copertura di un edificio per assicurare il tiraggio della combustione [...] e l’allontanamento del fumo; è sinon. meno com. di comignolo, a cui è tuttavia preferito per indicare quelli, di rilevanti dimensioni, che costituiscono elemento caratteristico di fabbriche e di stabilimenti industriali. b. Nelle macchine motrici a ... Leggi Tutto

-igno

Vocabolario on line

-igno [lat. -ĭneus e -ĭgnus]. – Suffisso derivativo di aggettivi tratti da nomi (ferrigno, sanguigno). In combinazione con -olo forma un suffisso alterativo-derivativo di nomi tratti da altri nomi, in [...] cui non si avverte quasi più l’originario valore diminutivo (comignolo, lucignolo, nomignolo). Funziona inoltre come suffisso alterativo aggettivale avente valore attenuativo o peggiorativo e indicante l’approssimazione, la somiglianza con la qualità ... Leggi Tutto

mortaiata

Vocabolario on line

mortaiata s. f. [der. di mortaio], non com. – Sparo di mortaio: piombò una m. giusto sul tetto e il comignolo si polverizzò sull’aia (Fenoglio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lantèrna

Vocabolario on line

lanterna lantèrna s. f. [lat. lanterna, dal gr. λαμπτήρ -ῆρος (der. di λάμπω «splendere»), raccostato a lucerna]. – 1. a. Apparecchio d’illuminazione, portatile o fissato a un sostegno, costituito da [...] vetro, entro cui è una sorgente luminosa, che una volta era una lampada a fiamma (di qui la caratteristica copertura a comignolo, per fare uscire il fumo) e che oggi è generalmente una lampada elettrica. L. cieca: apparecchio simile al precedente, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spennacchiarsi

Vocabolario on line

spennacchiarsi v. intr. pron. [der. di pennacchio, col pref. s- (nel sign. 5)] (io mi spennàcchio, ecc.), non com. – Del fumo, uscire formando un pennacchio: quando dimenavano la polenta ... me n’accorgeva [...] pel fumo che cominciava a spennacchiarsi dal comignolo della casa (I. Nievo). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
COMIGNOLO
È propriamente la linea di colmo di un tetto a una o più spiovenze, e risulta orizzontale o inclinata secondo che è parallela o no alla linea di gronda del tetto stesso. Il nome di comignolo si dà anche al trave che unisce i vertici superiori...
lanterna
Tecnica Apparecchio d’illuminazione costituito da una gabbia metallica di forma circolare o prismatica con pareti di vetro, entro cui è una sorgente luminosa, che una volta era una lampada a fiamma (di qui la caratteristica copertura a comignolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali