• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Medicina [18]
Biologia [16]
Arti visive [15]
Industria [14]
Architettura e urbanistica [14]
Zoologia [11]
Fisica [11]
Matematica [10]
Geologia [10]
Botanica [9]

mèdio

Vocabolario on line

medio mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] fisica, cammino libero m. molecolare, v. cammino2, n. 3 b. 5. Come s. m., medio circolante, nel linguaggio economico, il complesso dei mezzi di pagamento in circolazione in un dato paese (v. circolante). ◆ Avv. mediaménte, in modo o in misura media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

riflessióne

Vocabolario on line

riflessione riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] ottiene conoscenza di sé e delle proprie funzioni. Da questo sign. fondamentale, il termine ha assunto via via più complesse accezioni, indicando sia la coscienza in genere, sia l’attività interna al soggetto capace di esaminare e formare le idee ... Leggi Tutto

calcolatrice

Vocabolario on line

calcolatrice s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse [...] a semiconduttori: consente la soluzione di operazioni di calcolo matematico, anche di una certa complessità (funzioni trigonometriche, logaritmi, ecc.); c. tascabile (detta anche comunem. minicalcolatrice), calcolatrice elettronica di formato ... Leggi Tutto

simbolismo

Vocabolario on line

simbolismo s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli [...] richiama l’idea di qualcosa di piccolo, il suono di o quella di qualcosa di grosso). b. In logica matematica, il complesso dei segni usati in un linguaggio per rappresentare gli operatori logici e gli oggetti di cui si intende parlare; l’adozione di ... Leggi Tutto

mercato

Vocabolario on line

mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di [...] l’acquisto o cessione d’atleti tra le varie squadre. Per l’espressione polemica m. delle vacche, v. vacca. c. Il complesso delle contrattazioni e i modi in cui si svolgono: m. all’ingrosso, per le contrattazioni tra produttori e commercianti, m. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MODERNA – DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI – MASS-MEDIA – DIRITTO PUBBLICO – GIORNALISMO – DIRITTO TRIBUTARIO – EPOCHE STORICHE – DIRITTO COMMERCIALE – POLITOLOGIA – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ISTITUZIONI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – MANUFATTI – SOCIOLOGIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

operazione

Thesaurus (2018)

operazione 1. MAPPA Un’OPERAZIONE è l’attività di chi opera, cioè di chi svolge un lavoro o compie un’azione; il termine è usato per lo più per indicare azioni complesse, difficili, o anche semplici [...] ma che richiedono attenzione e precisione (un’o. laboriosa, delicata; l’o. di estrarre un dente; l’o. di infilare le perle). 2. Si può usare per indicare azioni che non costituiscono un vero e proprio ... Leggi Tutto

iperoggetto

Neologismi (2022)

iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] . Essere all’interno di questi fenomeni comporta la parzialità del nostro punto di vista; facciamo parte di un sistema di cause complesse, ma lo vediamo dall’interno; non c’è una reale distanza tra l’oggetto osservato e gli osservatori e non siamo ... Leggi Tutto

indecisionismo

Neologismi (2022)

indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] di Venezia sta nella circostanza che qui si possa sommare la difficoltà, che c’è dovunque, di governare le società complesse, con l’amore irriducibile dei «militanti della memoria», per applicare alla «memoria invalidante» di Venezia le categorie di ... Leggi Tutto

Pregiudizio algoritmico

Neologismi (2023)

pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] ), vengono poi venduti in tutto il mondo con la promessa di risolvere problemi e migliorare la gestione di complesse problematiche sociali (dalla sanità alla sicurezza) grazie al loro approccio basato sulla statistica e privo di pregiudizi. Peccato ... Leggi Tutto

Transfemminismo

Neologismi (2024)

transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire [...] persona un* transfemminista migliore di un altr*. La rete che si crea di conseguenza permette di comprendere sfaccettature complesse di questioni per le quali lottiamo (ad esempio violenza di genere, aborto, diritti delle persone transgender, delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
créscita di strutture complèsse
créscita di strutture complèsse Ramo della fisica che si occupa in modo interdisciplinare della complessità e dei modelli che descrivono la crescita di strutture complesse. Abstract di approfondimento da Crescita di strutture di Luciano Pietronero...
membrane biològiche
membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i mitocondri (membrana mitocondriale) e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali