• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [295]
Chimica [226]
Medicina [18]
Industria [15]
Industria cosmetica e farmaceutica [11]
Farmacologia e terapia [11]
Lingua [11]
Fisica [11]
Industria chimica e petrolchimica [10]
Chimica industriale [10]
Biologia [9]

aborto chimico

Neologismi (2008)

aborto chimico loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, [...] ) che, a suo dire, viene fatto passare «sotto il pretesto della salute riproduttiva». (Marco Tosatti, Stampa, 25 febbraio 2007, p. 10, Estero). Composto dal s. m. aborto e dall’agg. chimico. Già attestato nella Repubblica del 5 novembre 1989, p. 10. ... Leggi Tutto

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] : a. ossigenata (v. ossigenato); a. madre, la soluzione satura che, a una data temperatura, residua dalla cristallizzazione del composto chimico presente nella soluzione stessa; a. pesante, acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

càlcio³

Vocabolario on line

calcio3 càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del [...] e soluzioni frigorifere e come conservante di alimenti; idrossido di c., composto di formula Ca(OH)2 che si ottiene per unione di (è il nome chimico della calce viva, così come idrossido di c. è il nome chimico della calce spenta); perossido ... Leggi Tutto

stabiliżżare

Vocabolario on line

stabilizzare stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a [...] , un generatore di corrente continua, un alimentatore, in elettrotecnica e in elettronica; s. una sostanza, un composto, un sistema chimico, assicurare la conservazione del loro stato nel tempo con particolari additivi (sostanze stabilizzanti); s. un ... Leggi Tutto

acqua

Thesaurus (2018)

acqua 1. MAPPA L’ACQUA è un composto chimico che ha come formula H2O (cioè è costituito da idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura in tre stati: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio [...] che gli antichi considerarono uno dei quattro elementi di cui è composto l’universo (a. minerale, naturale, potabile; a. dolce 6. La parola acqua, infine, compone numerosi nomi di sostanze chimiche e soluzioni di essenze ed estratti (a. borica; a. ... Leggi Tutto

strutturale

Vocabolario on line

strutturale agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; [...] di sollecitazione esterna applicata; costituzione s., di un terreno, di una zona della crosta terrestre o geografica, di un composto chimico o di un cristallo, di molecole, atomi, nuclei in fisica, di organismi, organi, tessuti in biologia; gene s ... Leggi Tutto

alloiṡòmero

Vocabolario on line

alloisomero alloiṡòmero s. m. [comp. di allo- e isomero]. – Una delle due forme di un composto chimico che presenta alloisomeria rispetto all’altra (di solito gli alloisomeri si indicano premettendo [...] al nome del composto chimico i prefissi cis- e trans-). ... Leggi Tutto

sbiancante

Vocabolario on line

sbiancante agg. e s. m. [part. pres. di sbiancare]. – Che sbianca, che rende bianco: l’azione s. di un detersivo. Come sost., composto chimico (per es., ipoclorito e perborato di sodio) dotato di proprietà [...] sbiancanti; s. ottico, composto chimico (per es., certi derivati dello stilbene e della cumarina), molto usato nei detersivi per bucato, dotato di fluorescenza, capace di trasformare le radiazioni ultraviolette della luce visibile in radiazioni ... Leggi Tutto

racèmico

Vocabolario on line

racemico racèmico agg. [der. di racemo, con riferimento alla costituzione dell’acido racemico] (pl. m. -ci). – In chimica: 1. Di miscela in parti uguali di due isomeri ottici di uno stesso composto, [...] ma di segno contrario; tale caratteristica viene indicata anteponendo al nome del composto chimico il segno ±: così, per es., acido (±) lattico. 2. Composto r., caso particolare di miscela racemica, che differisce per alcune proprietà fisiche ... Leggi Tutto

idratazióne

Vocabolario on line

idratazione idratazióne s. f. [der. di idratare]. – 1. Genericam., l’assunzione di acqua da parte di una sostanza o di un tessuto: i. della pelle. 2. In chimica, la trasformazione di un composto da anidro [...] , ai quali si devono la presa e l’indurimento del cemento stesso; acqua di i., le moli di acqua fissate da un composto chimico che dalla forma anidra passa a quella idrata; calore di i., il calore che si sviluppa nella formazione di un idrato dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
polietilene
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n. Generalità A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di liquidi più o meno viscosi o di masse cerose...
warfarin
Composto chimico derivato dalla curarina. Cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua, poco solubili negli alcoli, solubili in acetone e in soluzioni alcaline. È un farmaco anticoagulante di largo impiego. Agisce inibendo la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali