vivere
vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] all’ambiente in cui la vita si svolge (per le specie vegetali e animali, v. ecologia): piante che vivono sui ruderi, sopra . che fa!; con riferimento non a singole persone, ma a una comunità: A così riposato, a così bello Viver di cittadini, a così ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti [...] in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione topografica delle piante e l’organizzazione in comunitàvegetali, essa identifica associazioni di piante, ritenute non casuali e che si ripetono con una certa costanza di fisionomia e di caratteri, ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese [...] elevate di un sistema montuoso, la fascia al di sotto del piano alpino: flora s., e vegetazione s., le piante e le comunitàvegetali la cui altitudine, generalmente al di sopra del limite naturale del bosco e compresa tra i 1400 e i 2500 m, varia con ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] uomo: attraverso di lui si manifesta e si sviluppa, nella comunità dei credenti e nella storia, l’azione della potenza e acetato di etile; s. balsamico, alcolato di varie essenze vegetali; s. canforato, soluzione idroalcolica di canfora; s. saponato, ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] di ciascun contribuente. f. In botanica, d. della vegetazione, ripartizione, sulla superficie terrestre, delle specie o delle comunitàvegetali in relazione alle diverse condizioni ambientali: per es., la distribuzione per fasce o piani in base alla ...
Leggi Tutto
pioniere
pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», [...] prime un substrato sterile, favorendo così la trasformazione dei fattori ambientali e il successivo insediamento di altre specie e comunitàvegetali; sono esempî di piante pioniere i muschi e i licheni che si insediano sulle rocce, lo sparto pungente ...
Leggi Tutto
idrobiologia
idrobiologìa s. f. [comp. di idro- e biologia]. – Settore della biologia che studia le comunità di organismi, vegetali e animali, che vivono negli habitat dulciacquicoli. ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] In fitogeografia, specie d., specie che in un popolamento vegetale mostra maggiore vigoria ed espansione (per es., le altre attività, determinano la natura e le funzioni della comunità stessa, influenzando quindi anche le altre specie. g. In ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] ). 5. In biologia, ingrossamento o indurimento nei tessuti vegetali o animali. In partic.: a. In botanica, punto . nodale, nel sign. 2 c). 7. In elettrotecnica ed elettronica, punto comune a tre o più rami di una rete elettrica; la legge, o principio, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] povero in canna, poverissimo. Con uso sostantivato: elenco dei p. del comune; ospizio per i p.; prima di morire distribuì ai p. tutti i nobili o addirittura banali (quali carta, pietra, stoffe, vegetali, ecc.), e si pone come presa di coscienza delle ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come disciplina scientifica, ha avuto origine...
Divisione di piante vascolari Pteridofite, considerate in alcune classificazioni del passato come classe Licopodine. Si tratta di piante erbacee, terrestri, acquatiche o epifitiche, presenti sia nelle regioni artiche sia nelle regioni tropicali,...