• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Zoologia [23]
Industria [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [4]
Geologia [4]
Botanica [4]
Lingua [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

wampum

Vocabolario on line

wampum 〈u̯òmpëm〉 s. angloamer. [accorciamento di wampumpeag, adattam. di una voce algonchina che significa propr. «striscia bianca»], usato in ital. al masch. – Tra gli indiani dell’America Settentr., [...] come patrimonio tribale, i wampum venivano usati come forma di comunicazione rituale (secondo la disposizione dei colori delle conchiglie o i disegni da queste composti), come garanzia di accordi intertribali e come moneta di scambio tra gli ... Leggi Tutto

destròrso

Vocabolario on line

destrorso destròrso agg. [dal lat. dextrorsum, avv., comp. di dextĕra «a destra» e (ve)rsus «verso1, rivolto»]. – 1. a. Che va da sinistra verso destra: scrittura d.; movimento d.; grafia d., in grafologia, [...] . In partic.: in botanica, piante d., quelle volubili che volgono le loro spire verso destra; in zoologia, conchiglie d., conchiglie spiralate dei molluschi gasteropodi, le cui spire si svolgono, per chi guarda dall’apice, da sinistra verso destra ... Leggi Tutto

eterodónte

Vocabolario on line

eterodonte eterodónte agg. [comp. di etero- e -odonte]. – Propr., che ha denti diversi: mammiferi e., quelli che (a differenza degli omodonti, come i cetacei) hanno denti in numero limitato e distinti, [...] procedendo dalla parte anteriore a quella posteriore di ciascuna mascella, in incisivi, canini, premolari e molari; conchiglie e., le conchiglie di quei molluschi lamellibranchi che hanno i denti di ingranaggio delle due valve poco numerosi e di ... Leggi Tutto

conchìglia

Vocabolario on line

conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione [...] della calotta di nicchie, dei motivi di targhe, stemmi, intagli lignei di mobili, ecc. b. In araldica, figura a forma di conchiglia che si trova negli scudi isolata o in numero di tre, rappresentata sia dalla parte convessa (in questo caso, se priva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

conchiliàceo

Vocabolario on line

conchiliaceo conchiliàceo agg. [der. del lat. conchylium «conchiglia»]. – Composto di conchiglie o che mostra l’impronta di conchiglie. ... Leggi Tutto

sinistròrso

Vocabolario on line

sinistrorso sinistròrso agg. [dal lat. sinistrorsus, comp. di sinister «sinistro» e (ve)rsus «verso1»; cfr. destrorso]. – 1. Che va da destra verso sinistra: scrittura s.; movimento s.; grafia s., in [...] verso sinistra (per es. nel luppolo), in senso contrario al movimento delle lancette dell’orologio. c. In zoologia, conchiglie s., le conchiglie spiralate dei molluschi gasteropodi, le cui spire si svolgono, per chi guarda dall’apice, da destra verso ... Leggi Tutto

rocaille

Vocabolario on line

rocaille 〈rokàai〉 s. f., fr. [der. di roc «roccia»]. – Nome con cui in Francia a partire dal secolo 17°, e poi nel resto d’Europa, si è indicato un tipo di decorazione dei giardini in parte derivata [...] dall’ordine rustico e realizzata mediante l’imitazione di elementi naturali (grotte artificiali arricchite da stalattiti, conchiglie, rocce di forma bizzarra); dai primi anni del secolo 18° tale tipo di motivi ornamentali si diffonde anche nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lenticolare

Vocabolario on line

lenticolare agg. [dal lat. tardo lenticularis, der. di lenticŭla «lenticchia»]. – Che ha o ricorda la forma di una lente o di una lenticchia (per es., in botanica, semi, ghiandole l.); costituito di [...] risaltano masserelle lenticolari, globulari, ben allineate e costituite da elementi estranei alla roccia madre, come, per es., conchiglie bivalve fossili, ecc. In meteorologia, nubi l., nubi a forma di lente biconvessa molto allungata, che compaiono ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] , riempita col metallo fuso, dà luogo al getto corrispondente (oltre alle forme di terra, si usano forme di metallo, dette conchiglie). e. Mezzo (di gesso, di gelatina o di argilla) adoperato nella scultura per trasferire la statua da una materia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

anomuri

Vocabolario on line

anomuri s. m. pl. [lat. scient. Anomura, comp. di anomo- e -ura (v. -uro1)]. – Sottordine di crostacei decapodi, quasi tutti marini, con aspetto di granchio o di gambero; l’addome è ripiegato su sé stesso [...] o avvolto a spirale, asimmetrico, molle, per cui l’animale usa ripararlo in gusci di conchiglie o altro. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
fragmocono
La porzione concamerata delle conchiglie dei Cefalopodi (➔ ammoniti; Belemnoidei).
conchero
In paletnologia, deposito di conchiglie fossili che si trova in stazioni preistoriche, i cui abitanti si nutrivano prevalentemente di molluschi. Tali stazioni si rinvengono lungo le rive del fiume Tago e sono proprie di popolazioni neolitiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali