• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Zoologia [11]
Industria [2]
Medicina [2]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Trasporti [1]
Militaria [1]
Trasporti terrestri [1]
Storia [1]
Trasporti nella storia [1]

condròstei

Vocabolario on line

condrostei condròstei s. m. pl. [lat. scient. Chondrostei, comp. di chondro- «condro-» e del gr. ὀστέον «osso»]. – Superordine di pesci teleostei primitivi, comprendente alcune forme attuali (come lo [...] storione) e altre fossili, con endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato, scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame lucenti rombiche (squame ganoidi), coda eterocerca, un’unica pinna ... Leggi Tutto

pésci¹

Vocabolario on line

pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende [...] chimere), mentre gli osteitti le sottoclassi attinopterigi (condrostei, olostei, teleostei), brachiopterigi, dipnoi e olostei, crossopterigi, parzialmente ossificato nei dipnoi e condrostei; il cuore è costituito da quattro camere comunicanti ... Leggi Tutto

acipensèridi

Vocabolario on line

acipenseridi acipensèridi s. m. pl. [lat. scient. Acipenseridae, dal nome del genere Acipenser, e questo dal lat. class. acipenser, nome di un raro e pregiato pesce di mare, prob. lo storione]. – Famiglia [...] di pesci condrostei, della quale fa parte lo storione, caratterizzati da corpo allungato con cinque serie longitudinali di placche ossee; sono ampiamente diffusi nelle acque temperate dell’emisfero boreale, e alcune specie vivono in acque dolci, ... Leggi Tutto

acipenserifórmi

Vocabolario on line

acipenseriformi acipenserifórmi s. m. pl. [lat. scient. Acipenseriformes, comp. del nome del genere Acipenser (v. acipenseridi) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci condrostei molto antico (risale [...] al cretaceo superiore), i cui caratteri più primitivi sono l’endoscheletro quasi interamente cartilagineo, con coda eterocerca e notocorda persistente; comprende attualmente due famiglie, gli acipenseridi, ... Leggi Tutto

poliptèridi

Vocabolario on line

polipteridi poliptèridi (o polittèridi) s. m. pl. [lat. scient. Polypteridae, dal nome del genere Polypterus, comp. di poly- «poli-» e -pterus «-ttero»]. – Famiglia di pesci ossei condrostei d’acqua [...] dolce, con corpo allungato e compresso, squame rombiche ganoidi e vescica natatoria funzionante come organo respiratorio sussidiario; al genere Polypterus appartengono una decina di specie, diffuse nei ... Leggi Tutto

paleonìscidi

Vocabolario on line

paleoniscidi paleonìscidi s. m. pl. [lat. scient. Palaeoniscidae, dal nome del genere Palaeoniscus, comp. di palae(o)- «paleo-» e gr. ὀνίσκος, propr. «asinello»]. – Famiglia di pesci ossei fossili, dell’ordine [...] condrostei, comparsi nel periodo devoniano e estinti all’inizio del giurassico, di cui si hanno numerosi resti in Europa, America, Africa e Australia: presentano squame spesse di tipo ganoide, placche ossee sulla testa e coda eterocerca. ... Leggi Tutto

iṡopedina

Vocabolario on line

isopedina iṡopedina s. f. [der. del gr. ἰσόπεδος «livellato»]. – In zoologia, il tessuto che costituisce lo strato basale delle squame ganoidi dei pesci condrostei, olostei e crossopterigi; è omologo [...] del tessuto osseo, perché possiede osteoblasti inclusi nella sostanza calcificata ... Leggi Tutto

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] cheloni, la testa dei serpenti e il dorso dei coccodrilli. b. S. dorsali, o semplicem. scudi, le scaglie dermiche dei condrostei. c. Nei crostacei malacostraci, s. dorsale (o carapace), struttura del tegumento che si estende ai lati del tronco e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

alòpia

Vocabolario on line

alopia alòpia s. f. [lat. scient. Alopias, der. del gr. ἀλώπηξ «volpe»]. – Genere di pesci condrostei elasmobranchi, comprendente il pesce volpe (Alopias vulpinus), squalo che raggiunge la lunghezza [...] di 5 m di cui circa la metà spettano al lobo superiore della pinna caudale; è comune nel Mediterraneo, nell’oceano Atlantico e nel Pacifico; si nutre di aringhe, sardine, ecc., ed è innocuo per l’uomo ... Leggi Tutto

monospòndilo

Vocabolario on line

monospondilo monospòndilo agg. [comp. di mono- e gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – In anatomia comparata, vertebra m., costituita da un corpo vertebrale unico, formato dall’unione di due emivertebre, presente [...] nella maggior parte dei vertebrati, fatta eccezione per i pesci cartilaginei e per i condrostei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
Condrostei
Ordine di Osteitti Attinotterigi; presentano endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato; scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame ganoidi rombiche; manca l’ossificazione dei corpi vertebrali; hanno coda eterocerca, dentatura...
Platisomidi
Famiglia di Pesci Condrostei fossili, riccamente rappresentata nel Carbonifero e nel Permiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali