• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [11]
Industria [11]
Fisica [9]
Architettura e urbanistica [9]
Industria aeronautica [4]
Geografia [4]
Medicina [4]
Biologia [3]
Chimica [3]
Storia [3]

òhmico

Vocabolario on line

ohmico òhmico ‹òm-› agg. [der. di ohm] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di conduttori elettrici per i quali valga la «legge di Ohm», per la quale la differenza di potenziale ai capi di un conduttore [...] proporzionale, secondo la resistenza elettrica del conduttore, all’intensità della corrente: conduttori o. (detti anche conduttori lineari in quanto la caratteristica tensione-corrente è una retta), i conduttori metallici, mantenuti a temperatura ... Leggi Tutto

elettricità

Vocabolario on line

elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento [...] (e. dinamica, caratterizzata da cariche elettriche in moto nei conduttori e costituenti la corrente elettrica), sia in quiete (e. statica, la carica elettrica acquistata da certi corpi per strofinio, detta anche triboelettricità); dallo studio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] che ha lo scopo di proteggere la linea da scariche atmosferiche. In elettrologia, conduttori di guardia, conduttori a opportuno potenziale, aventi il compito di rendere uniformi determinati campi elettrici (è il caso, per es., dell’anello di g. degli ... Leggi Tutto

contatto¹

Vocabolario on line

contatto1 contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, [...] del corpo che eclissa. 4. In elettrotecnica, c. elettrico, collegamento che viene operato fra due conduttori elettrici, ponendoli in comunicazione metallica o direttamente o tramite conduttori intermediarî; organo di contatto (o assol. contatto), l ... Leggi Tutto

cablàggio

Vocabolario on line

cablaggio cablàggio s. m. [dal fr. câblage; v. cablare]. – 1. In elettrotecnica, disposizione dei fili conduttori che collegano i componenti di un apparecchio o di un impianto, effettuata in modo da [...] sullo châssis (di solito rappresentati con il loro simbolo elettrico e un numero d’ordine di riferimento) sia quella dei percorsi dei collegamenti elettrici tra i componenti stessi, realizzati tramite conduttori filiformi o circuito stampato. ... Leggi Tutto

pila

Vocabolario on line

pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] ; si basa sulla scoperta del fatto che in un circuito costituito da conduttori metallici e da conduttori elettrolitici circola una corrente elettrica (è detta anche p. a colonna, o p. elettrica, o p. chimica). La p. a tazze (o a corona di tazze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] ripetere, nel primo caso, il circuito stesso. b. In elettrologia, c. elettrico (o c. di una corrente elettrica), la regione di spazio, non necessariamente occupata da mezzi conduttori, in cui si svolgono linee di corrente chiusa, per cui il circuito ... Leggi Tutto

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] conveniente forma (s. continuo), oppure di una serie di conduttori metallici (s. discontinuo) disposti secondo una superficie regolare di forma opportuna (esempî di specchi elettrici sono i riflettori piani, sferici e paraboloidici, usati in varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

termoelettricità

Vocabolario on line

termoelettricita termoelettricità s. f. [comp. di termo- e elettricità]. – In fisica, genericam., l’insieme dei fenomeni elettrici derivanti da fenomeni termici o collegati a fenomeni di questo genere, [...] inversa è l’effetto Joule, consistente nello sviluppo di calore associato al passaggio di una corrente elettrica in un conduttore. Fenomeni che possono essere considerati afferenti alla termoelettricità sono anche gli effetti galvanotermomagnetici (v ... Leggi Tutto

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] , presentando al centro un vano in cui si fanno passare i fili di ordito. b. In elettrologia, in una rete di conduttori elettrici, ogni percorso, tutto costituito da rami della rete, che comincia e termina in uno stesso nodo. c. Nella tecnica delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
conduttori elettrici
conduttori elettrici Giovanni Vittorio Pallottino Corpi nei quali può passare corrente elettrica Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. Questa proprietà dipende dalla loro...
Pirelli
Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavi per telecomunicazioni, pneumatici, gomma e materie plastiche. Fu fondata a Milano, dove ha tuttora sede, nel 1872 da Giovanni Battista P. (Varenna 1848 - Milano 1932),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali