• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Religioni [1]

accendere

Thesaurus (2018)

accendere 1. MAPPA L’azione di ACCENDERE si fa dando inizio a una combustione (una reazione chimica che genera luce e calore) e suscitando così una fiamma (a. un fiammifero), o anche comunicando una [...] accendere una candela o un cero alla Madonna, a qualche santo Citazione Finalmente le porte furono aperte, le finestre spalancate; s’accesero fanali, lucerne, lampioni e candelabri. Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano Vedi anche Bruciare, Fumo ... Leggi Tutto

comune

Thesaurus (2018)

comune 1. MAPPA Viene detto COMUNE ciò che appartiene o si riferisce a tutti o ai più; in questo senso è il contrario di privato e di individuale (l’interesse c.; il rispetto dei comuni diritti; agire [...] calcolare la sua a novanta cavalli, limitando a trenta quella della gente comune. Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano Vedi anche Abitazione, Biblioteca, Casa, Città, Cittadino, Edificio, Giardino, Monumento, Piazza, Quartiere, Stadio, Strada ... Leggi Tutto

eroe

Thesaurus (2018)

eroe 1. Nella mitologia di vari popoli antichi, un EROE è un essere semidivino, al quale si attribuiscono imprese prodigiose e meriti eccezionali: gli eroi erano in genere divinità decadute alla condizione [...] . Allora la pace la gloria la libertà universale avranno cancellato la memoria di questi eccessi momentanei. Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano Vedi anche Esercito, Favola, Fiaba, Guerra, Incantesimo, Letteratura, Magia, Magico, Onore ... Leggi Tutto

esame

Thesaurus (2018)

esame 1. Si chiama ESAME l’attenta osservazione a cui si sottopongono una cosa, una persona e le loro parti per conoscerne le qualità o le condizioni (il meccanico ha fatto un attento e. del motore; [...] per perdersi nelle nostre ciarle. Si sa che egli ha per le mani processi molto importanti e che esigono pronta trattazione e diligentissimo esame. Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano Vedi anche Documento, Medicina, Professore, Scuola, Visita ... Leggi Tutto

governare

Thesaurus (2018)

governare 1. Nel suo significato più antico, GOVERNARE significa manovrare un’imbarcazione per dirigerla secondo una rotta prestabilita; per estensione, si può governare anche un aereo o un veicolo [...] uomo ma del pensiero libero e collettivo di tutta la società. Chi pensa rettamente, ha diritto di governare e governerà bene. Ecco il suo motto. Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano Vedi anche Assemblea, Cittadino, Civile, Democrazia, Dittatura ... Leggi Tutto

vittoria

Thesaurus (2018)

vittoria 1. MAPPA In senso generico, la VITTORIA è il fatto di vincere, cioè di risultare superiore in una competizione, un confronto, una lotta; 2. MAPPA in particolare, la vittoria fa riferimento [...] , si mescolava colle abitudini del soldato, e riprendeva a suo grado le maniere di capitano senza dar nell’occhio per soverchia burbanza. Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano Vedi anche Eroe, Gioco, Gloria, Premio, Sport, Vantaggio, Vincere ... Leggi Tutto

umorismo

Thesaurus (2018)

umorismo 1. MAPPA Si chiama UMORISMO la capacità di cogliere e rappresentare gli aspetti più curiosi e divertenti della realtà, che possono suscitare il riso o il sorriso, con umana partecipazione, [...] d’estate. La vita e le cose che sono in essa, disprezzate ugualmente; ecco la parentela; ma perciò appunto volte tutte alla spensieratezza alla gioia; ecco la diversità. Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano Vedi anche Ironia, Ridere, Scherzo ... Leggi Tutto

attenzione

Thesaurus (2018)

attenzione 1. MAPPA L’ATTENZIONE è l’azione di rivolgere la mente a qualcosa e mantenerla (attirare, richiamare, concentrare, sviare l’a.); può essere di tipo sensoriale (guardare, ascoltare con a.) [...] luogo nel quale potessi stare senza essere sgridato (in merito forse del buio che mi sottraeva all’attenzione di tutti ) fu il più consueto ricovero della mia infanzia. Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano Vedi anche Capacità, Ingegno, Studio ... Leggi Tutto

làico

Vocabolario on line

laico làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella [...] di tutte le confessioni religiose, senza concedere particolari privilegi o riconoscimento ad alcuna di di qualsiasi genere; in partic., tra gli anni ’50 e ’80 del Novecento, nello schieramento politico italiano provvisoriamente, di un organo ( ... Leggi Tutto

mille

Vocabolario on line

mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] seguito in modo sporadico) su un percorso di appunto 1000 miglia, da Brescia ad altre confessioni religiose, il 5‰ al sostegno di enti che Italia merid. dai Borboni, imprimendo così una svolta decisiva al processo storico dell’unità d’Italia ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Conte di Fratta
Personaggio letterario del romanzo Le confessioni di un italiano (postumo, 1867) di I. Nievo.
Pisana
Personaggio letterario del romanzo Le confessioni di un italiano (1867) di I. Nievo. È una delle due figlie del conte di Fratta e quindi cugina di Carlo Altoviti, al quale è legata fin dalla giovinezza da affettuosa intimità. Quando, dopo la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali