uffiziouffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli [...] a Firenze, così denominato perché originariamente era stato la sede di uffici pubblici). Per la Suprema Sacra CongregazionedelSant’Uffizio, v. offizio. ◆ Dim. uffiziòlo, il mattutino e le altre preghiere in onore della Madonna, nonché il libriccino ...
Leggi Tutto
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione delSant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione [...] ragione e al buon senso, deprecabili, assurde. È di uso corrente anche la variante Sant’Uffizio (per es., come toponimo a Roma dalla via e piazza delSant’Uffizio). ◆ Per i der. offiziale, offiziare, offiziòso, v. officiale, officiare, officioso. ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] diffusione; pubblicato inizialmente (1557-1571) ad opera delSant’Uffizio, curato in seguito (fino al 1917) dalla Congregazione dell’I., e successivamente da una sezione della CongregazionedelSant’Uffizio, non ha oggi (in seguito alle indicazioni ...
Leggi Tutto
Pietro Ottoboni (Venezia 1610 - Roma 1691), dottissimo giurisperito, cardinale dal 1652, vescovo di Brescia (1654-1664), diocesi in cui fece le sue prime prove di intransigente difensore dell'ortodossia perseguitando un gruppo di quietisti della...
Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione del Sant'uffizio (Inquisizione romana, 1542)...