• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Diritto [9]
Industria [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Matematica [2]
Fisica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Arredamento e design [2]

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] , sia nell’ambito dello stato o di enti pubblici, come il Consiglio dei ministri, che, costituito dalla riunione di tutti i ministri sotto la presidenza del presidente del Consiglio, ha competenza per tutti i provvedimenti di carattere politico o ... Leggi Tutto

centro di trattenimento dei clandestini

Neologismi (2008)

centro di trattenimento dei clandestini loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con [...] che stanno per essere espulsi dal territorio nazionale. ◆ Il Consiglio dei ministri di venerdì varerà il regolamento attuativo della Bossi-Fini che prende atto dei rilievi della Corte costituzionale. Il provvedimento conterrà il finanziamento per ... Leggi Tutto

preconsiglio

Neologismi (2008)

preconsiglio (pre-consiglio, pre-Consiglio), s. m. Incontro preparatorio a una riunione del Consiglio dei ministri. ◆ Se [Pietro] Saviotti ha arrestato un top manager del Tesoro, da vent’anni colonna [...] del caro-petrolio. L’incontro dovrebbe svolgersi tra lunedì e martedì a margine del pre-consiglio convocato per il 31 agosto, in vista del consiglio dei ministri di venerdì. (Mauro Romano, Milano Finanza, 27 agosto 2004, p. 2, Denaro & Politica ... Leggi Tutto

presidènte

Vocabolario on line

presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, [...] giurati e proclama il risultato; il p. o la p. del tribunale, della Corte dei conti; il p. o la p. della Camera, del Senato; il p. o la p. del Consiglio (dei ministri), il capo del governo, cui spetta il compito di promuovere e coordinare l’attività ... Leggi Tutto

gabinetto

Vocabolario on line

gabinetto gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] di g., nella storia francese, la politica che emanava dal sovrano e dal suo consiglio privato. 5. a. Nei governi parlamentari, l’insieme dei ministri, la compagine ministeriale, cui spetta il potere esecutivo e che riceve il nome dal presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

Dpcm

Neologismi (2020)

Dpcm (D.P.C.M., DPCM, dpcm) Sigla di decreto del presidente del consiglio dei ministri, usata anche come s. m. inv. ♦ I magistrati in effetti stanno vagliando le testimonianze di tutti i nuovi assunti. [...] "Il Coni è in regola – dice Pescante – ha seguito le regole del D.P.C.M. (decreto del presidente del Consiglio dei ministri) del 30 marzo 1989, n.127 che consentiva la chiamata nominale". Ma sui criteri generali di assunzione il magistrato sta ancora ... Leggi Tutto

ministro

Thesaurus (2018)

ministro 1. MAPPA Un MINISTRO è, nell’ordinamento statale italiano, un membro del governo, a capo di uno dei principali settori della pubblica amministrazione detto ministero o dicastero; i ministri [...] dal capo dello stato su proposta del presidente del Consiglio (il giuramento dei nuovi ministri; m. degli Affari Esteri, dell’Interno, della Giustizia, del Tesoro). 2. MAPPA Più genericamente, un ministro è chi lavora al servizio di una persona o ... Leggi Tutto

govèrno

Vocabolario on line

govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] ladro!, v. piovere). Nell’ordinamento costituzionale italiano, il governo è formato dal Consiglio dei ministri con a capo il presidente del Consiglio, o primo ministro, dal quale in genere il governo stesso prende nome (il governo Giolitti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Ecofin

Neologismi (2008)

Ecofin s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze [...] ) • «Per la prima volta all’Ecofin si è dato credito alla promessa di un presidente del Consiglio che, per qualche giorno, è ministro dell’Economia ad interim», ha detto il premier [Silvio Berlusconi]. (Antonio Signorini, Giornale, 8 luglio 2004 ... Leggi Tutto

ministèro

Vocabolario on line

ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] prende nome; per es., il m. Crispi, il m. Giolitti, il m. De Gasperi, ecc.) e dei ministri, che costituivano insieme il Consiglio dei ministri: comporre, sciogliere il m.; crisi di m.; la formazione del nuovo m.; m. forte, debole. Con riferimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Consiglio dei ministri
Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante che l’art. 95, co. 3, Cost. preveda...
BENEŠ, Edvard
Presidente del consiglio dei ministri nel 1921-22, fu ministro degli Affari esteri fino al 18 dicembre 1935, quando fu eletto presidente della repubblica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali