• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Botanica [1]

Dealcolare

Neologismi (2023)

dealcolare v. tr. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolizzare. ◆ Per questo risotto vanno bene tutti i tipi di salsiccia, ma è [...] dai negoziati in corso tra Consiglio, Parlamento europeo e Commissione, come riportato anche da autorevoli organi di stampa come Il Sole 24 Ore […]”. (GiornaleAdige.it, 10 luglio 2021, Economia & Finanza) • La richiesta mondiale di bevande ... Leggi Tutto

Dealcolato

Neologismi (2023)

dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare [...] purtroppo dai negoziati in corso tra Consiglio, Parlamento europeo e Commissione, come riportato anche da autorevoli organi di stampa come Il Sole 24 Ore […]”. (GiornaleAdige.it, 10 luglio 2021, Economia & Finanza) • [tit.] Vino dealcolato, per i ... Leggi Tutto

Bias

Neologismi (2024)

bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] e finanziaria degli esseri umani, degli animali e della natura. Anche il Consiglio che Nassim Nicholas Taleb, esperto di finanza, associa al fenomeno del "cigno nero (Bancaditalia.it, 23 novembre 2023, L'economia per tutti). Voce ingl. (propriam. ‘ ... Leggi Tutto

Ecofin

Neologismi (2008)

Ecofin s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze [...] p. 12, In Italia) • «Per la prima volta all’Ecofin si è dato credito alla promessa di un presidente del Consiglio che, per qualche giorno, è ministro dell’Economia ad interim», ha detto il premier [Silvio Berlusconi]. (Antonio Signorini, Giornale, 8 ... Leggi Tutto

non concorrenza

Neologismi (2008)

non concorrenza s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla [...] che l’ex manager di Telecom Italia si prepara a entrare nel consiglio d’amministrazione del primo gruppo italiano di costruzioni. (Luca Fornovo, Stampa, 16 aprile 2008, p. 36, Economia). Derivato dal s. f. concorrenza con l’aggiunta del prefisso non ... Leggi Tutto

copertura

Vocabolario on line

copertura (ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] pericoli o rischi: cercare, offrire una c.; il consiglio d’amministrazione non voleva esporsi senza un’adeguata copertura. In per coprire reparti avanzanti o anche in ritirata. b. In economia e finanza, ogni mezzo che tende a eliminare o a ridurre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

biotestamento

Neologismi (2017)

biotestamento s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per [...] aprile il Documento di economia e finanza 2011, scavalcando quindi il disegno di legge sul biotestamento. Immediate polemiche e scontri tra maggioranza e opposizione. (Avvenire.it, 19 aprile 2011, Attualità) • Il Consiglio comunale si riunisce oggi ... Leggi Tutto

fase 2

Neologismi (2020)

fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le [...] ). Composto dal s. f. fase e dal numerale 2 (due). La loc. in origine è propria della lingua delle scienze e delle tecnologie. Già attestato nel Corriere della sera del 1° aprile 1973, p. 6, Economia e finanza (Edgardo Bartoli): «la fine del periodo ... Leggi Tutto

caro-tassi

Neologismi (2008)

caro-tassi (caro tassi), s. m. inv. Aumento dei tassi di sconto del denaro concesso in prestito. ◆ [tit.] Swap e rating in municipio / Il Comune di Trento si assicura contro il caro tassi (Adige, 4 ottobre [...] , Affari & Finanza, p. 48) • l’usura, come il riciclaggio, occorre innanzitutto combatterli frontalmente, con leggi e controlli, ha detto in Parlamento [Mario] Draghi il quale ha promosso il decreto approvato all’ultimo consiglio dei ministri. Il ... Leggi Tutto

diluitivo

Neologismi (2008)

diluitivo agg. Che diluisce, allenta, rende meno solido. ◆ Gli analisti finanziari sottolineano come l’acquisizione del 75% di Ision possa aiutare Energis a consolidare la propria posizione fra le società [...] Finanza & Mercati) • Con la fusione di Fineco e della banca d’affari Mcc in Capitalia, decisa sempre lunedì dal consiglio Corriere della sera, 3 maggio 2008, p. 30, Economia). Derivato dal p. pass. e agg. diluito con l’aggiunta del suffisso -ivo. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Ecofin
Denominazione comune del Consiglio dell'economia e della finanza, composto dai ministri economici degli Stati membri nell'ambito del Consiglio dell'Unione Europea. L'Ecofin, che si riunisce con cadenza mensile, prepara e adotta insieme al Parlamento...
FINANZA LOCALE
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli artt. 5,115,119 e 128 Cost. sia all'esigenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali