• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Diritto [4]
Religioni [2]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Matematica [1]
Industria aeronautica [1]
Arti visive [1]

spedizióne

Vocabolario on line

spedizione spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] cosa, commissionata a un vettore terrestre, marittimo, aereo, ecc.; contratto di s., contratto, che costituisce una forma di mandato senza rappresentanza, con il quale lo spedizioniere assume l’obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del ... Leggi Tutto

mandato

Vocabolario on line

mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] cancellerie imperiali e regie. 2. a. Nel diritto privato, contratto, generalmente a titolo oneroso, con il quale una parte (mandatario dell’azienda; m. di rimborso, lo scontrino rilasciato dal vettore al mittente di una spedizione contro assegno, da ... Leggi Tutto

spedizionière

Vocabolario on line

spedizioniere spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle [...] merci (condizionamento, ritiro, consegna, compilazione di documenti di trasporto, assicurazione, svincolo ferroviario e doganale); s.-vettore, se provvede anche al trasporto della merce per proprio conto, assumendo quindi la figura del vettore, pur ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] di noi gran p. (Foscolo); contratto alla p. (che riguarda cioè parte del ricavato), speciale contratto di arruolamento dell’equipaggio di parte a qualche cosa, parteciparvi: prendere p. a una spedizione, a una manifestazione, a una iniziativa, a una ... Leggi Tutto

conségna

Vocabolario on line

consegna conségna s. f. [der. di consegnare]. – 1. a. Atto del consegnare, cioè del dare una cosa al destinatario o al compratore, ovvero di affidare una cosa alle cure altrui: fare, effettuare la c.; [...] spedizione di una damigiana di vino con c. a domicilio; c. immediata, c. a quindici giorni dalla commissione; pagamento alla c., al momento di del contratto; c. differita, quando è stabilito in contratto un termine posteriore alla data di vendita; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

assegnato¹

Vocabolario on line

assegnato1 assegnato1 agg. [der. di assegno]. – Di spedizione fatta contro assegno, spec. nella locuz. porto a., clausola del contratto di trasporto di cose per la quale il vettore si obbliga a rivolgersi [...] al destinatario per ottenere il pagamento del prezzo del trasporto ... Leggi Tutto

ingaggiare

Vocabolario on line

ingaggiare v. tr. [dal fr. engager, der. del lat. mediev. wadium, franco *waddi] (io ingàggio, ecc.). – 1. a. In senso proprio (con francesismo ormai ant.), obbligare con pegno, e nel rifl. (anche con [...] . pron., ingaggiarsi, arruolarsi); i. guide e portatori per una spedizione; i. comparse per le riprese di un film. In partic.: nella marina mercantile, arruolare nell’equipaggio mediante contratto d’ingaggio; nello sport, assumere un atleta (da parte ... Leggi Tutto

data¹

Vocabolario on line

data1 data1 s. f. [dal lat. mediev. data «data», part. pass. di dare, inizio della formula in cui si diceva dove e quando la lettera era stata consegnata al portatore; nei sign. 3 e segg., der. di dare]. [...] d. 16 gennaio; l’impegno decorre dalla d. del contratto; volume privo della d. di edizione; d. del decreto, della legge; mettere, della nave; d. di partenza, giorno in cui la nave lascia realmente il porto d’imbarco; d. di spedizione, giorno in cui ... Leggi Tutto

asségno

Vocabolario on line

assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; [...] un agente di cambio presso cui il traente abbia la disponibilità di valori mobiliari. 3. Stipulazione accessoria del contratto di trasporto spedire, spedizione contro a.; gravare di assegno. 4. ant. Moneta di carta (detta anche carta di assegno); ... Leggi Tutto

mòdulo

Vocabolario on line

modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] di amministrazioni pubbliche o private per la stesura di determinati documenti o scritture: il m. dei certificati; m. di contratto : riempire un m.; m. per telegrammi, per la spedizione di merci, per note informative; m. per versamenti in conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
Enciclopedia
Contratto di spedizione
È un tipo di contratto regolato dagli artt. 1737-1741 c.c., in due forme diverse: quella in cui lo spedizioniere assume l'incarico di concludere con il vettore un contratto di trasporto in nome proprio e per conto altrui; quella in cui lo spedizioniere...
SPEDIZIONE
SPEDIZIONE Giuseppe FERRI . Diritto. - Il codice civile del 1942 regola espressamente agli articoli 1737-1741 il contratto di spedizione, prevedendo due ipotesi: quella in cui lo spedizioniere assume l'incarico di concludere con il vettore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali