• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Diritto [9]
Religioni [9]
Matematica [5]
Chimica [5]
Fisica [4]
Industria [3]
Chimica fisica [3]
Geologia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

contratto

Thesaurus (2018)

contratto 1. MAPPA Il CONTRATTO è un accordo, di solito scritto, che regola gli interessi di coloro che lo stipulano e che ha per loro il valore di un obbligo di legge (stipulare, concludere, firmare, [...] lavoro contratto di apprendistato contratto di collaborazione coordinata e continuativa contratto di compravendita contratto di lavoro contratto di locazione contratto di mezzadria contratto d’opera contratto preliminare contratto sociale Citazione ... Leggi Tutto

contratto²

Vocabolario on line

contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] : co.co.co.). 3. Quasi contratto: espressione che, nell’abrogato codice civile, indicava un fatto volontario e lecito dal quale risulta un’obbligazione verso un terzo o un’obbligazione reciproca tra le parti. 4. C. sociale, secondo la concezione del ... Leggi Tutto

contratto a progetto

Neologismi (2008)

contratto a progetto loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente [...] contrattuali con una persona per realizzare quanto previsto dal suo scopo sociale. Diverso se si avviano delle collaborazioni per uno studio di marketing: in questo caso il contratto a progetto è ammesso. (Matteo Vercelli, Unione Sarda, 22 ottobre ... Leggi Tutto

contratto di quartiere

Neologismi (2008)

contratto di quartiere loc. s.le m. Progetto per la riqualificazione urbanistica di aree cittadine degradate. ◆ [tit.] Sbloccati i «contratti di quartiere» [testo] Edilizia sperimentale su alloggi pubblici, [...] partecipazione dei cittadini, interventi di carattere «sociale» e non solo edilizio-urbanistico: conservando queste tre caratteristiche originarie hanno tagliato il traguardo nei tempi previsti i «contratti di quartiere», i piani-progetto per la ... Leggi Tutto

patto

Vocabolario on line

patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] che riesce a fare, a ottenere o a sapere cose straordinarie). b. P. sociale, nella concezione filosofico-politica del contrattualismo, lo stesso che contratto sociale, cioè l’accordo che sarebbe intervenuto fra gli uomini di abbandonare lo stato di ... Leggi Tutto

integrazióne

Vocabolario on line

integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] e, in via subordinata, gli usi e l’equità ricollegano al contratto; i. del contraddittorio, la chiamata in giudizio, in esecuzione di un di una categoria, di un gruppo etnico in un ambiente sociale, in un’organizzazione, in una comunità etnica, in ... Leggi Tutto

matrimònio

Vocabolario on line

matrimonio matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] m. putativo (v. putativo). Con sign. più ampio, in antropologia sociale, l’unione di un uomo e di una donna; normalmente permanente o ; m. religioso, o più propriam. m. canonico, contratto da due battezzati secondo le norme del diritto canonico; m ... Leggi Tutto

lavóro

Vocabolario on line

lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] si propone di sviluppare il senso di solidarietà sociale e di responsabilità individuale, attraverso la libera l. subordinato o dipendente; l. parasubordinato, quello regolato da contratti di collaborazione coordinata e continuativa; l. a giornata, a ... Leggi Tutto

patto

Thesaurus (2018)

patto 1. MAPPA Un PATTO è un accordo fra due persone o fra due parti (fare, concludere, stringere un p. con qualcuno; fecero un p. tra loro). Più in particolare, 2. nel diritto privato, indica un contratto [...] a qualunque patto patto col diavolo patto di sangue patto sociale venire a patti Citazione Improvvisamente mi è venuto in mente quel cambio di una cosa che non ho mai dato... Susanna Tamaro, Per voce sola Vedi anche Contratto, Impegno, Promessa ... Leggi Tutto

solidarietà

Thesaurus (2018)

SOLIDARIETÀ 1. La SOLIDARIETÀ è l’atteggiamento per cui una persona è solidale con qualcun altro, cioè ne condivide le idee, le intenzioni e le responsabilità (fra loro c’è una evidente s. d’intenti; [...] una manifestazione di s.). 2. MAPPA Su un piano morale e sociale, invece, la solidarietà consiste in un rapporto di fratellanza e di giuridico e sindacale è offerta dal caso del cosiddetto contratto di solidarietà, che è un accordo collettivo tra il ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
contrattualismo
Concezione filosofico-politica secondo la quale lo Stato nasce da un contratto tra i singoli individui. Il c. moderno si afferma nel 17° e 18° sec. per opera della scuola del diritto naturale. Attraverso il contratto gli individui convengono...
contratto sociale, teoria del
contratto sociale, teoria del Riccardo Vannini Patto ipotetico attraverso cui individui appartenenti a una stessa società decretano le regole che sottendono al suo fondamento. La filosofia politica si è occupata di sviluppare una teoria del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali