• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Diritto [17]
Letteratura [7]
Matematica [7]
Comunicazione [7]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Industria [4]
Anatomia [3]

Demure

Neologismi (2024)

demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, [...] fare la spesa, come ordinare il servizio in camera in hotel in maniera "demure". Un caricatura che gioca con le convenzioni sociali e la compostezza richiesta da certe situazioni, con una sottomissione un po' ammiccante tutta Gen Z. (Messaggero.it ... Leggi Tutto

formalismo

Vocabolario on line

formalismo s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei [...] , per cui si può distinguere un f. scientifico (concezione delle verità di una scienza, e in partic. della matematica, come fondate su convenzioni o definizioni di simboli), un f. logico, un f. morale, un f. estetico, ecc. 4. In diritto, f. giuridico ... Leggi Tutto

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] n. 2 c). Sono chiamati, genericamente, s. navali, quelli, luminosi o acustici, portati o effettuati da una nave in accordo a convenzioni internazionali volte a evitare gli abbordi in mare e a prestare assistenza e soccorso alle persone: tra essi, i s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

internazionale

Vocabolario on line

internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] diversi: problema, questione i.; diritto i., il complesso dei principî e delle norme, derivanti da consuetudini o da trattati e convenzioni fra nazioni, che regolano i rapporti fra i varî stati in tempo di pace e di guerra (diritto i. pubblico) o ... Leggi Tutto

convenzionalismo

Vocabolario on line

convenzionalismo s. m. [der. di convenzionale1]. – 1. L’essere convenzionale; il fare, il comportarsi in una determinata maniera perché le convenzioni sociali e le consuetudini lo consigliano e quasi [...] epistemologia, la posizione per la quale le leggi scientifiche in generale, e in partic. le proposizioni, gli assiomi, le procedure ecc. non sono che convenzioni, raggiunte per espressa stipulazione o per tacito accordo tra coloro che se ne servono. ... Leggi Tutto

ortodòsso

Vocabolario on line

ortodosso ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine [...] avere opinioni o. in fatto di morale, di politica, d’arte. Con uso più o meno scherz.: per quanto riguarda le convenzioni sociali io sono poco o., ho idee mie, non coincidenti con quelle comunemente accettate; maniere poco o., modi di agire che non ... Leggi Tutto

persóna

Vocabolario on line

persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] di individui (feriti, malati, naufraghi, prigionieri di guerra, ecc.), per le quali, in caso di guerra, le convenzioni di Ginevra (1949) prevedono trattamenti particolari, per proteggerle dalle conseguenze più gravi del conflitto. 5. Nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Schleiniana

Neologismi (2023)

schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly [...] schleiniana Chiara Gribaudo) la candidata della sinistra dem ha conquistato il 51 per cento delle preferenze alle convenzioni. (Gabriele Guccione, Corriere della sera, 22 febbraio 2023, Cronaca di Torino, p. 7) • [tit.] Falchi, colombe, pontieri ... Leggi Tutto

ressortissant

Vocabolario on line

ressortissant 〈rësortisã′〉 s. m., fr. [part. pres. di ressortir «essere di competenza» (di una determinata giurisdizione)]. – Termine del linguaggio diplomatico con cui si indicano le persone fisiche [...] , e lo stato di appartenenza può esercitare, quindi, la protezione diplomatica e consolare. L’espressione è frequentemente usata, oltre che nelle convenzioni consolari, anche negli accordi di lavoro, nei trattati di commercio e navigazione. ... Leggi Tutto

gràzia

Vocabolario on line

grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] tributario tra fisco e contribuente. Giorni di grazia si dicono tuttora i giorni di dilazione fissati dagli usi o da convenzioni per il pagamento di una obbligazione scaduta. 4. Concessione straordinaria, e spesso miracolosa, che Dio fa all’uomo o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Convenzioni costituzionali
Convenzioni costituzionali Agatino Cariola Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese per risolvere questioni di attuazione delle...
Convenzioni costituzionali
Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse possono essere le risposte giuridiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali