• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [3]
Zoologia [2]
Industria [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Chimica [1]

convòlvolo

Vocabolario on line

convolvolo convòlvolo (ant. convòlvulo) s. m. [dal lat. convolvŭlus, der. di convolvĕre «avvolgere, attorcigliare»]. – Genere di piante convolvulacee (lat. scient. Convolvulus), con circa 250 specie [...] erbacee, annue o perenni, spesso a fusti volubili, tipiche delle regioni temperate e calde; fra le 14 specie presenti in Italia, le più diffuse sono il vilucchio comune (Convolvulus arvensis), che infesta ... Leggi Tutto

vilùcchio

Vocabolario on line

vilucchio vilùcchio s. m. [lat. *volucŭlum, der. di volvĕre «avvolgere, attorcigliare»]. – Erba perenne delle convolvulacee (Convolvulus arvensis), infestante, comune nei coltivati e negli incolti di [...] un ottimo foraggio per conigli. Con l’aggiunta di varie determinazioni, è anche nome di altre piante dei generi convolvolo e calistegia; v. bianco è, come vilucchione, nome com. della specie Calystegia sepium, chiamata anche rampichino bianco ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] fornito da un albero del genere fisocalimma; il legno rosa delle Canarie o legno rodio, fornito da due specie del genere convolvolo, molto duro e pesante, venato di rossiccio; il legno rosa della Martinica (detto anche legno di Rodi), bruno con zone ... Leggi Tutto

sfìngidi

Vocabolario on line

sfingidi sfìngidi s. m. pl. [lat. scient. Sphingidae, dal nome del genere Sphinx, che è dal lat. sphinx, Sphinx (v. sfinge)]. – Famiglia di insetti lepidotteri, di abitudini crepuscolari o notturne, [...] per un processo a corno o a verruca sull’ottavo segmento addominale, sono glabre, talvolta vivacemente colorate, e di norma assai dannose agli alberi. In Europa sono presenti circa 20 specie, tra cui la sfinge del convolvolo, la s. del galio, ecc. ... Leggi Tutto

vòlgolo

Vocabolario on line

volgolo vòlgolo s. m. [lat. vŏlvŭlus «convolvolo», der. di vŏlvĕre «volgere»], tosc. – Cosa ravvolta, arrotolata su sé stessa: un v. di capelli; aggomitolare il filo su un v. di carta. ... Leggi Tutto

vòlvolo

Vocabolario on line

volvolo vòlvolo s. m. [dal lat. tardo volvŭlus «convolvolo», der. di volvĕre «volgere»]. – In medicina, torsione di un’ansa intestinale sull’asse mesenterico; per lo più colpisce il tenue e il sigma, [...] trattandosi di segmenti relativamente mobili dell’intestino, e si presenta con i sintomi dell’occlusione intestinale. Più raro, ma possibile, il volvolo dello stomaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

convolvulàcee

Vocabolario on line

convolvulacee convolvulàcee s. f. pl. [lat. scient. Convolvulaceae, dal nome del genere Convolvulus: v. convolvolo]. – Famiglia di piante tubiflore, legnose o erbacee, spesso volubili, con fiori solitarî [...] o in infiorescenze, e frutto a capsula; se ne conoscono circa 1200 specie, per lo più delle regioni calde, fra le quali si possono distinguere quelle a tubo corollino senza squame e quelle parassite afille, ... Leggi Tutto

convolvulina

Vocabolario on line

convolvulina s. f. [der. del lat. scient. Convolvulus «convolvolo», per l’azione drastica delle radici di alcune sue specie]. – Composto organico, glicoside contenuto nei tuberi di gialappa, che si presenta [...] come una polvere bianca, amorfa, dotata di energica azione purgativa ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CONVOLVOLO
Genere di piante della famiglia delle Convolvulacee (Linneo): annue o perenni, qualche volta a radice tuberosa, spesso a fusti rampicanti muniti di foglie alterne, semplici, intere o inciso-lobate. Il fiore è pentamero con corolla conico-campanulata,...
ERBA LEPRINA
LEPRINA Nome vernacolo col quale sono designate piante molto diverse, quali il Convolvulus arvensis L. della famiglia Convolvulacee (v. convolvolo) ed i Polygonum convolvulus L. e P. dumetorum L. delle Poligonacee; di comune hanno il fusto erbaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali