copolimerizzazionecopolimeriżżazióne s. f. [comp. di co-1 e polimerizzazione]. – In chimica, reazione di polimerizzazione di monomeri di tipo diverso. ...
Leggi Tutto
elastomero
elastòmero s. m. [comp. di elasto- e (poli)- mero]. – In merceologia, denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica: tra essi, i prodotti [...] ottenuti per polimerizzazione del butadiene, dell’isoprene, del cloruro di vinile, ecc., per copolimerizzazione dell’etilene-propilene, le gomme polietere, le gomme alogenate, le gomme acriliche, le gomme termoplastiche. ...
Leggi Tutto
maleico
malèico agg. [dal fr. maléique, tratto da malique «malico»] (pl. m. -ci). – Acido m.: composto organico di formula HOOCCH=CHCOOH, sostanza cristallina di sapore acido sgradevole, isomero cis [...] del benzene, che, per la sua struttura, si presta a formare composti ciclici, a dare luogo a processi di copolimerizzazione, ecc., per cui viene utilizzata nella preparazione di resine alchidiche, di agenti concianti, di olî modificati, ecc. Idrazide ...
Leggi Tutto
modacrilico
modacrìlico agg. [dall’ingl. modacrylic, comp. di mod(ified) «modificato» e acrylic «acrilico»] (pl. m. -ci). – Fibre m.: nell’industria tessile, classe di fibre sintetiche contenenti dal [...] 35 all’85% di acrilonitrile, ottenute per copolimerizzazione di questo con il cloruro di vinile, dotate di grande recupero elastico, morbidezza, buona resistenza agli agenti chimici e alle alte temperature; sono perciò largamente usate in tappezzeria ...
Leggi Tutto
polistirolo
polistiròlo s. m. [comp. di poli- e stirolo]. – Materia plastica sintetica prodotta industrialmente per polimerizzazione dello stirene a caldo e con opportuni catalizzatori (per es., il perossido [...] , per casalinghi, nella costruzione di elettrodomestici, ecc.); le sue proprietà possono essere variate mediante copolimerizzazione con altri monomeri: particolarm. pregiati e di larghissimo uso sono i copolimeri costituiti da acrilonitrile ...
Leggi Tutto
itaconico
itacònico agg. [tratto da aconitico, per anagramma]. – Acido i.: composto organico, acido bicarbossilico alifatico insaturo (derivato metilenico dell’acido succinico), che si ottiene, con i [...] citrico o per fermentazione di carboidrati ad opera di un microrganismo (Aspergillus terreus); è un solido cristallino incolore e inodore usato, tra l’altro, nella fabbricazione di resine di copolimerizzazione e come intermedio in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
eteropolimerizzazione
eteropolimeriżżazióne s. f. [comp. di etero- e polimerizzazione]. – In chimica organica, polimerizzazione nella quale si riuniscono fra loro molecole di diversa natura (detta più [...] correntemente copolimerizzazione). ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si [...] né la composizione centesimale esattamente eguale. Quando si ha l’unione di monomeri di specie diverse si parla più propriamente di copolimerizzazione (v. copolimero). Grado di p., il numero medio di unità presenti nella molecola di un polimero. ...
Leggi Tutto
poliossiolefina
s. f. [comp. di poli-, ossi-2 e olefina]. – Resina termoplastica ottenuta per polimerizzazione o copolimerizzazione degli ossidi di etilene e di propilene: è un liquido oleoso o solido [...] ceroso solubile in acqua, adoperato come plastificante, ispessente nell’appretto dei tessuti, lubrificante, ecc ...
Leggi Tutto
Copolimero risultante dalla copolimerizzazione di tre monomeri diversi. Tra i t. d’interesse industriale, le resine ABS e le gomme etilene-propilene (➔ gomma) rese vulcanizzabili con l’aggiunta di un terzo monomero (isoprene, diene alifatico,...
acrìliche, fibre Nell'industria tessile, classe di fibre sintetiche ottenute per polimerizzazione di acrilonitrile o per copolimerizzazione fra acrilonitrile e monomeri vinilici; hanno basso peso specifico, alta resistenza alla luce, agli acidi,...