coroidecoròide (anche coroidèa e corioidèa) s. f. [dal gr. χοροιδής o χοριοειδής, comp. di χόριον «membrana» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, membrana vascolare dell’occhio interposta fra retina e [...] sclerotica, che, insieme con il corpo ciliare e l’iride, forma la tunica uvea e provvede alla nutrizione della retina, del cristallino e del vitreo ...
Leggi Tutto
pericoroideo
pericoroidèo (o pericoroidale) agg. [comp. di peri- e coroide]. – In anatomia, situato esternamente alla coroide: spazio p. (o spazio sopracoroideo), l’insieme degli spazî linfatici, tappezzati [...] da uno strato endoteliale, scavati nel tessuto connettivo interposto tra la sclerotica e la coroide. ...
Leggi Tutto
coroideo
coroidèo (o corioidèo) agg. [lo stesso etimo di coroide]. – In anatomia, che ha aspetto di membrana: plessi c., formazioni vascolari dei ventricoli, costituiti da arterie, vene e da un rivestimento [...] epiteliale, che concorrono alla secrezione del liquor cerebrospinale; arterie c.; membrana c., la coroide. ...
Leggi Tutto
coroideremia
coroideremìa s. f. [comp. di coroide e del gr. ἐρημία «assenza»]. – Nel linguaggio medico, assenza della coroide; è un’affezione ereditaria, che determina la perdita progressiva della vista. ...
Leggi Tutto
Membrana vascolare dell’occhio interposta tra retina e sclerotica (anche detta membrana coroidea). Perforata posteriormente dal nervo ottico, termina poco davanti all’equatore dell’occhio, continuandosi col corpo ciliare e l’iride, assieme...
coroidite
Processo infiammatorio della coroide, in forma essudativa, che durante il suo decorso interessa spesso anche la retina (➔ corioretinite). È detta anche uveite posteriore. Le forme infantili comprendono le sindromi di Tay-Sachs (➔...