• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Botanica [11]
Zoologia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Medicina [2]

càrtamo

Vocabolario on line

cartamo càrtamo s. m. [dal lat. mediev. carthamus, e questo dall’arabo qurṭum]. – Erba annua delle composite tubuliflore (Carthamus tinctorius), detta anche zafferano falso o zafferanone, alta fino a [...] in India, Ungheria e, scarsamente, in Italia, per i semi da cui si ricava un olio grasso, e per le corolle, che forniscono la cartamina e servono a sofisticare lo zafferano. Il genere Carthamus comprende una ventina di specie del Mediterraneo e Asia ... Leggi Tutto

soldanèlla

Vocabolario on line

soldanella soldanèlla s. f. [etimo incerto; l’opinione che derivi dal lat. tardo soldus «moneta» per la forma rotonda delle foglie può essere soltanto un’etimologia popolare]. – 1. Genere di piante primulacee [...] anche nei giardini, che fiorisce abbondantemente per tutta l’estate: ha rizoma stolonifero, fusti prostrati, foglie un po’ grosse, lucide, e corolle rosee di breve durata, ampie da 4 a 5 cm. In botanica è anche nota con il nome di vilucchio marittimo ... Leggi Tutto

pètalo

Vocabolario on line

petalo pètalo s. m. [dal gr. πέταλον «foglia, lamina», der. del tema di πετάννυμι «aprire, spandere»; cfr. lat. tardo petălum]. – In botanica, ciascuno degli antofilli del perianzio che formano la corolla [...] dei fiori; possono essere liberi, come nelle corolle dialipetale, o più o meno saldati ai margini, come nelle corolle simpetale; hanno lamina intera o più o meno laciniata. ... Leggi Tutto

speronato

Vocabolario on line

speronato agg. [der. di sperone1]. – 1. Fornito, dotato di sperone o di speroni: le zampe s. del gallo, del fagiano, in zoologia; organo s., in botanica (sinon. di calcarato): corolle s., i petali s. [...] delle viole; grano s., in patologia vegetale, lo sclerozio prodotto dalla segale cornuta nelle spighe di segale o di altre graminacee; tralcio s., in arboricoltura, sinon. di cornetto (nel sign. 7). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gesneriàcee

Vocabolario on line

gesneriacee gesneriàcee 〈ġe-〉 s. f. pl. [lat. scient. Gesneriaceae, dal nome del naturalista svizz. K. von Gesner (1516-1565)]. – Famiglia di piante, erbacee o legnose, simpetale, con foglie opposte [...] e fiori vistosi, pentameri; comprende più di 100 generi con circa 2000 specie delle regioni calde, di cui alcune, dalle corolle appariscenti, si coltivano in serra. ... Leggi Tutto

càrneo

Vocabolario on line

carneo càrneo agg. [dal lat. tardo carneus]. – 1. Di carne: dieta carnea. 2. Corporeo: Iddio avea fatto l’uomo di due nature, cioè carnea e spirituale (Buti). 3. Del colore roseo di una delle possibili [...] sfumature della carne: nell’olezzo e nel c. pallore di talune corolle era un desiderio un po’ malinconico e strano (C. E. Gadda). ... Leggi Tutto

buvàrdia

Vocabolario on line

buvardia buvàrdia s. f. [lat. scient. Bouvardia, dal nome di Charles Bouvard († 1658), medico di Luigi XIII e soprintendente dei giardini reali di Parigi]. – Genere di piante della famiglia rubiacee, [...] dell’America Centr.; alcune specie si coltivano per i fiori odorosissimi, simili a grandi gelsomini, le cui corolle consistono di un lungo tubo imbutiforme aprentesi in 4 lobi orizzontali. ... Leggi Tutto

trochilifórmi

Vocabolario on line

trochiliformi trochilifórmi s. m. pl. [lat. scient. Trochiliformes, comp. del nome del genere Trochilus (v. trochilidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende i colibrì o uccelli mosca, [...] nelle regioni tropicali del continente americano, con piumaggio brillante e iridescente, becco aghiforme e lingua tubulare protrudibile che servono per raccogliere il nettare dalle lunghe corolle dei fiori; sono importanti organismi impollinatori. ... Leggi Tutto

móndo¹

Vocabolario on line

mondo1 móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte [...] dalle foglie staccate dai rami (per es., basilico) o di organi privi di parti accessorie (per es., sambuco m., costituito dalle sole corolle dei fiori). 2. fig. a. Puro, o purificato, da un punto di vista etico o spirituale; privo di colpa. Di solito ... Leggi Tutto

adesmìa

Vocabolario on line

adesmia adesmìa s. f. [der. del gr. ἄδεσμος «senza legami, sciolto», comp. di ἀ- priv. e δεσμός «legame»]. – In botanica, separazione anomala di organi vegetali normalmente connati (per es., petali di [...] corolle simpetale). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
raggio
Botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti r. i rami primari, che portano all’apice...
MIMULUS
MIMULUS Augusto Béguinot . Genere della famiglia Scrofulariacee, comprendente circa 60 specie soprattutto dell'America extratropicale, delle quali sono da noi in coltura per la vistosità delle loro corolle il M. cardinalis Dougl. e il M....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali