• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [5]
Zoologia [1]

corollino

Vocabolario on line

corollino agg. [der. di coròlla]. – In botanica: 1. Della corolla, che si riferisce alla corolla: tubo corollino. 2. Che ha caratteri di un petalo, sinon. di petaloide. ... Leggi Tutto

convolvulàcee

Vocabolario on line

convolvulacee convolvulàcee s. f. pl. [lat. scient. Convolvulaceae, dal nome del genere Convolvulus: v. convolvolo]. – Famiglia di piante tubiflore, legnose o erbacee, spesso volubili, con fiori solitarî [...] , e frutto a capsula; se ne conoscono circa 1200 specie, per lo più delle regioni calde, fra le quali si possono distinguere quelle a tubo corollino senza squame e quelle parassite afille, a tubo corollino di solito con squame al disotto degli stami. ... Leggi Tutto

eṡèrto

Vocabolario on line

eserto eṡèrto agg. [dal lat. exsertus, part. pass. di exserĕre «mettere fuori»]. – In botanica, di stame o stilo che sporge più o meno fuori del tubo corollino o perigoniale. ... Leggi Tutto

palato²

Vocabolario on line

palato2 palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, [...] corolla di certi fiori (per es., bocca di leone) che, strettamente avvicinata al labbro superiore, chiude la fauce del tubo corollino e impedisce quindi l’entrata a insetti succhiatori di nettare che non siano tanto robusti da abbassare il palato. ... Leggi Tutto

linària

Vocabolario on line

linaria linària s. f. [lat. scient. Linaria, der. del lat. class. linum «lino2»; v. linaiola]. – Genere di piante scrofulariacee, con circa 150 specie erbacee, annue o perenni, con fiori di vario colore, [...] solitarî o in racemo, distinti per il tubo corollino prolungato alla base in uno sprone più o meno vistoso; in Italia sono presenti una ventina di specie, tra le quali la linaiola. ... Leggi Tutto

calcarato

Vocabolario on line

calcarato agg. [der. del lat. calcar -aris «sprone»]. – In zoologia, fornito di uno sperone: alula calcarata. In botanica, di organo delle piante provvisto di un’estroflessione allungata e appuntita [...] a guisa di sperone (per es., il tubo corollino del genere Linaria); è detto anche speronato. ... Leggi Tutto

nictaginàcee

Vocabolario on line

nictaginacee nictaginàcee s. f. pl. [lat. scient. Nyctaginaceae, dal nome del genere Nyctago, der. di nycto- «nicto-», col suff. -ago di Plantago «piantaggine»]. – In botanica, famiglia di piante centrosperme [...] , soprattutto del continente americano, con foglie semplici, solitamente opposte, e fiori con perianzio semplice, spesso di tipo corollino, formato di solito da cinque elementi concresciuti; vi appartengono le belle di notte, la buganvillea, ecc. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
gozzo
Botanica Introflessione saccifor­me dei petali o del tubo corollino di alcune piante, per es., in Aconitum, Fumaria. Medicina Nome dato a condizioni patologiche, diverse per natura e origine, che hanno come carattere comune un ingrossamento...
AMARILLIDACEE
. Famiglia della classe Monocotiledoni, serie Liliiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori con perianzio inserito sopra l'ovario, totalmente corollino, fatto di sei pezzi disposti in due verticilli; stami sei disposti in due verticilli;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali