• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Chimica [30]
Industria [15]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [10]
Geologia [7]
Medicina [6]
Geografia [4]
Botanica [3]
Vita quotidiana [3]
Fisica [3]

corroṡióne

Vocabolario on line

corrosione corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: [...] a. In chimica fisica, fenomeno di attacco esercitato da agenti atmosferici o altri mezzi aggressivi sui materiali, spec. metallici, con cui vengono a contatto, e che ha come conseguenza la formazione di ... Leggi Tutto

tensocorroṡióne

Vocabolario on line

tensocorrosione tensocorroṡióne s. f. [comp. di tenso- e corrosione]. – In chimica fisica, tipo di attacco corrosivo, detto anche corrosione sotto sforzo, dovuto all’effetto combinato, in uno stesso [...] organo meccanico, della corrosione e di uno stato di sforzo. ... Leggi Tutto

eroṡióne

Vocabolario on line

erosione eroṡióne s. f. [dal lat. erosio -onis, der. di erodĕre «erodere»]. – 1. a. Genericam., in geografia fisica, l’azione abrasiva esercitata in vario modo sulla parte superficiale della litosfera [...] agenti: e. degli scafi, provocata da ruggine, incrostazioni, correnti galvaniche. Nella tecnologia dei materiali, soprattutto metallici, tipo di corrosione ad opera di un ambiente circostante in movimento, che risulta dalla combinazione di azioni di ... Leggi Tutto

vernice

Vocabolario on line

vernice s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di [...] l’uso, si distinguono, tra le più importanti, le v. per mobili o da ebanisteria; le v. sottomarine, per proteggere dalla corrosione e dall’azione di organismi marini la parte immersa dello scafo metallico di navi e imbarcazioni; le v. per pelli, per ... Leggi Tutto

anticorroṡióne

Vocabolario on line

anticorrosione anticorroṡióne agg. [comp. di anti-1 e corrosione], invar. – Di trattamento che tende a proteggere i metalli dalla corrosione cui possono essere soggetti a opera dell’ambiente che li circonda, [...] attraverso un rivestimento di vernice, smalto, materiale plastico, o con altre tecniche protettive che fanno ricorso a processi chimici o elettrochimici ... Leggi Tutto

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] prodotti cristallini, da superiori caratteristiche meccaniche e da particolari proprietà magnetiche, elettriche e di resistenza a corrosione. b. Vetri di spin, particolari leghe di materiali magnetici il cui comportamento può essere preso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

microeleménto

Vocabolario on line

microelemento microeleménto s. m. [comp. di micro- e elemento]. – 1. In biologia, lo stesso che oligoelemento. 2. M. galvanico, denominazione generica con cui nella teoria elettrochimica della corrosione [...] si indicano i microscopici elementi galvanici (pile) che si possono originare, per cause diverse, in materiali metallici che risultano così soggetti a corrosione. ... Leggi Tutto

passivazióne

Vocabolario on line

passivazione passivazióne s. f. [der. di passivare]. – In chimica, processo attraverso il quale un materiale metallico diventa meno solubile superficialmente, e quindi meno soggetto a corrosione, rispetto [...] a quanto ci si dovrebbe attendere in base alle caratteristiche del materiale stesso e dell’ambiente in cui si trova. Può avvenire per trattamento con un dato ossidante (per es., con l’acido nitrico concentrato ... Leggi Tutto

passività

Vocabolario on line

passivita passività s. f. [der. di passivo; cfr. lat. tardo passivĭtas -atis «condizione del verbo passivo»]. – 1. Condizione, stato di ciò che è passivo; in partic., l’atteggiamento di chi, anziché [...] In chimica, condizione nella quale una sostanza (tipicamente, un materiale metallico) presenta una velocità di dissoluzione (e quindi di corrosione, nel caso di metalli) molto inferiore al normale, anzi praticamente nulla, in seguito a un processo di ... Leggi Tutto

vagante

Vocabolario on line

vagante agg. [part. pres. di vagare]. – Che vaga, che erra, che va qua e là: cani v.; mucche v., scritta che si legge spesso su cartelli stradali posti in strade di campagna per avvertimento agli automobilisti; [...] di ritorno, si diffondono nel terreno circostante anche per qualche centinaio di metri, dando luogo a fenomeni di corrosione elettrochimica nei conduttori interrati nella zona: inconveniente a cui si può ovviare aumentando l’isolamento della linea e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
corrosione
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni. Il processo di corrosione Quasi tutti i metalli esistono in natura sotto forma di composti, e i processi di...
NOMA
NOMA (dal gr. νομή "divisione, corrosione") Piero Benedetti È una cancrena della guancia che colpisce specialmente i bambini deboli e male nutriti; l'affezione è rara, di solito consegue a malattie gravi come morbillo, scarlattina, tifo, polmonite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali