• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [3]
Lingua [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Industria [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Trasporti nella storia [2]
Fisica [2]
Alimentazione [1]

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] in vescovado potei vedere la pergamena, e parte ne copiai sulla mia tavoletta (Umberto Eco); con un part. pass., o altra costruzione ellittica in funzione di prop. oggettiva: lo sapevo già partito; sono contento di saperti felice. Seguito da prop ... Leggi Tutto

sorrìdere

Vocabolario on line

sorridere sorrìdere v. intr. e tr. [lat. subridēre, comp. di sub «sotto, di sotto» e ridēre «ridere», con mutamento di coniugazione] (coniug. come ridere). – 1. intr. (aus. avere) a. Ridere lievemente, [...] le sorrise parolette brevi, Dentro ad un nuovo più fu’ inretito (Dante). c. Rendere lieto, piacevole alla vista (in costruzione passiva): [palude] da sì dense Famiglie di vivaci erbe sorrisa (Aleardi). ◆ Part. pres. sorridènte, anche come agg. (v. la ... Leggi Tutto

penetrare

Vocabolario on line

penetrare v. intr. e tr. [dal lat. penetrare] (io pènetro, ecc., poet. penètro, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Entrare più o meno profondamente in un luogo, in un ambiente, in un corpo materiale [...] parete. Poco com. l’uso trans.: per un miracolo il proiettile non gli ha penetrato il polmone; anche in costruzione passiva: passando sotto la linea equinoziale in un luogo non mai penetrato da uomo alcuno (Leopardi). Con accezione partic., e con ... Leggi Tutto

impossibilitare

Vocabolario on line

impossibilitare v. tr. [der. di impossibilità] (io impossibìlito, ecc.). – Rendere impossibile: il muro, altissimo, gli impossibilitava la fuga; anche, mettere nell’impossibilità di fare qualche cosa: [...] più usata la forma passiva col participio riferito a persona, essere impossibilitato a ..., trovarsi nell’impossibilità di fare qualche cosa: il ministro è impossibilitato a presenziare alla cerimonia; anche con costruzione assol.: impossibilitato a ... Leggi Tutto

derogare

Vocabolario on line

derogare v. intr. [dal lat. derogare (con il sign. giur.), comp. di de- e rogare «proporre una legge»] (io dèrogo, tu dèroghi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Nel linguaggio giur., e in senso proprio, abrogare [...] ai proprî principî, ecc. (frequente, ma impropria, la costruzione con la prep. da: d. da una norma, Il verbo è usato talora anche transitivamente, soprattutto nella forma passiva: le norme contenute in una legge imperativa non possono essere ... Leggi Tutto

scottare

Vocabolario on line

scottare v. tr. e intr. [lat. *excoctare, der. di excŏctus, part. pass. di excŏquĕre «cuocere, bruciare»] (io scòtto, ecc.). – 1. tr. a. Causare a un corpo vivente, in un suo punto o parte, ustioni e [...] offendere, irritare profondamente: il tuo rifiuto lo ha molto scottato; anche nella forma passiva: è rimasto profondamente scottato dalle vostre insinuazioni; con costruzione intr. (dove il verbo regge un compl. di termine): quelle critiche ancora mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

transitivo

Vocabolario on line

transitivo agg. [dal lat. tardo transitivus, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. In grammatica, verbo t. (e uso, valore t., o costruzione t., di un verbo), verbo che esprime un’azione [...] in ital., i verbi amare, vedere, uccidere, contrapposti ai verbi intransitivi come partire, morire); la forma, o diatesi attiva, passiva e riflessiva, di un verbo t., con cui si esprime, rispettivam., l’azione fatta o ricevuta dal soggetto, o che il ... Leggi Tutto

intransitivo

Vocabolario on line

intransitivo agg. e s. m. [dal lat. tardo (dei gramm.) intransitivus, comp. di in-2 e transitivus «transitivo», traduz. del gr. ἀμετάβατος e ἀδιαβίβαστος]. – 1. a. In grammatica, verbo i. (in passato [...] , tornare, partire) e che pertanto non può avere la forma passiva se non in espressioni impersonali (come avviene nel lat. itur « verbo usato (o costruito) intransitivamente, che ha cioè costruzione intransitiva, che non è seguito da compl. oggetto. ... Leggi Tutto

perifràstico

Vocabolario on line

perifrastico perifràstico agg. [dal gr. περιϕραστικός, der. di περίϕρασις «perifrasi»] (pl. m. -ci). – Di perifrasi, che è costituito da una perifrasi, espresso mediante perifrasi: locuzione, espressione [...] termine, equivalenti di cominciare e terminare; il pass. pross. sono andato di fronte al pass. rem. andai; e da un futuro perifrastico proficiscendum sit, oboediendum esse, ecc.). Analogam., è detta costruzione p. quella in cui si fa ricorso a forme ... Leggi Tutto

bonìfica

Vocabolario on line

bonifica bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti [...] , o con sistema misto. Servitù di b.: servitù coattiva passiva che dà diritto, a chi esegue lavori di bonifica o dissodamento e sistemazione idraulico-agraria del terreno, rimboschimento, costruzioni edilizie per abitazione e per altri scopi, ecc.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2
Enciclopedia
passiva, costruzione
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene un esempio di costruzione passiva: (1)...
Informazione
Informazione, società della Giancarlo Provasi Origini e accezioni del termine Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini del concetto (v. Duff e altri, 1996)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali