• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Botanica [9]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Medicina [2]
Chimica [2]
Biologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]
Zoologia [1]

crespino

Vocabolario on line

crespino s. m. [lat. *acrispinum, propr. «dalle spine acute», ricalcato sul gr. ὀξυάκανϑα]. – Arbusto cespuglioso delle berberidacee (Berberis vulgaris), eurasiatico, coltivato anche nei giardini, con [...] rami lunghi dotati di foglie trasformate in spine trifide, alla cui ascella si sviluppano rami brevi con foglie normali: ha fiori piccoli, gialli, in racemi penduli, e frutto a bacca rossa, commestibile, ... Leggi Tutto

spina

Vocabolario on line

spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] ., nome (anche spino) di varie piante, legnose o erbacee, munite di spine (per es., il biancospino, i ramni, il crespino, diversi cardi): un cespuglio di spine; un lembo del vestito si è impigliato nelle s.; Maggiore aperta [=apertura] molte volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

sismonastìa

Vocabolario on line

sismonastia sismonastìa (o seismonastìa) s. f. [comp. di sismo- (o seismo-) e nastia]. – In botanica, movimento nastico determinato da stimoli meccanici, quali l’urto o la scossa, che si può osservare [...] nelle foglie della sensitiva, nei filamenti staminali del crespino, dei fiori di opunzia, di quelli di centaurea, ecc. ... Leggi Tutto

irritàbile

Vocabolario on line

irritabile irritàbile agg. [dal lat. irritabĭlis]. – 1. Che si irrita, si stizzisce, s’impazientisce facilmente; facile a risentirsi, ombroso: è un uomo i., una donna molto i.; ha un temperamento, un [...] i., quelli che a un leggero contatto eseguono movimenti, in seguito a cambiamento dello stato di turgore delle cellule (per es., i filamenti staminali del crespino, se toccati alla loro base, s’incurvano di scatto verso il centro del fiore). ... Leggi Tutto

macroblasto

Vocabolario on line

macroblasto s. m. [comp. di macro- e -blasto]. – In botanica, ramo con internodî piuttosto lunghi e, quindi, foglie distanziate, come per es. nel maggiociondolo e nel crespino; si contrappone a brachiblasto. ... Leggi Tutto

rùggine

Vocabolario on line

ruggine rùggine s. f. [lat. aerūgo -gĭnis, propriam. «verderame», der. di aes aeris «rame»]. – 1. a. Sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti e materiali [...] talora causa perdite quasi totali del prodotto (grano, segala, avena e altre graminacee), e ha come ospite intermedio il crespino; la r. bruna del grano, prodotta da Puccinia recondita, che ha come ospite intermedio alcune specie di ranuncolacee del ... Leggi Tutto

eteromorfismo

Vocabolario on line

eteromorfismo s. m. [der. di eteromorfo]. – 1. In botanica, presenza su una pianta di due sorte di organi di uguale valore morfologico (per es., rami brevi e rami lunghi nel crespino, radici normali [...] e radici aeree nell’edera). 2. In zoologia, sinon., ora non più usato, di olometabolia ... Leggi Tutto

uredinali

Vocabolario on line

uredinali (o uredìnee) s. f. pl. [lat. scient. Uredinales, dal nome del genere Uredo, che è dal lat. uredo -dĭnis «bruciatura», der. di urĕre «bruciare»]. – Ordine di funghi basidiomiceti con basidî [...] . Il ciclo riproduttivo può compiersi su una sola specie o su specie diverse, come fa per es. Puccinia graminis parassita del crespino e del frumento. L’ordine comprende circa 150 generi e alcune migliaia di specie, di cui la metà incluse nel genere ... Leggi Tutto

uvétta

Vocabolario on line

uvetta uvétta s. f. – 1. Dim. e vezz. di uva, spec. parlando a bambini: guarda che bella uvetta! ne vuoi mangiare un po’? 2. a. Altro nome dell’uva passa, detta anche uva passerina o di Corinto. b. Nome [...] region. di alcune specie di ribes e anche del crespino. ... Leggi Tutto

tricùspide

Vocabolario on line

tricuspide tricùspide agg. [dal lat. tricuspis -ĭdis, comp. di tri- «tre» e cuspis «punta»]. – Che termina con tre cuspidi o punte o vertici: freccia t.; l’arma t. di Nettuno, il tridente. In botanica [...] ), di organo che termina con tre punte, come i filamenti staminali di certe specie di aglio o le spighe del crespino. In anatomia, valvola t., valvola dell’orifizio atrio-ventricolare destro del cuore, costituita da tre lembi o cuspidi, sui cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
Crespino
Comune della prov. di Rovigo (31,9 km2 con 2119 ab. nel 2008).
CRESPINO
Arbusto cespuglioso, con le prime foglie trasformate in spine tripartite, le successive obovate e seghettate: fiori in racemi penduli, di colore giallo, con parecchi filli, di cui i sei più interni petaloidei, e sei stami: pistillo unico, libero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali