• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Zoologia [15]

cricètidi

Vocabolario on line

cricetidi cricètidi s. m. pl. [lat. scient. Cricetidae, dal nome del genere Cricetus: v. criceto]. – Famiglia di roditori, di dimensioni variabili da quelle di un topolino a quelle di un piccolo castoro, [...] ma nella maggior parte di modesta lunghezza, con coda per lo più breve e pelame morbido e fitto, pregiato e ricercato nelle specie più grosse; sono granivori, talvolta anche insettivori e carnivori, e ... Leggi Tutto

cricèto

Vocabolario on line

criceto cricèto s. m. [lat. scient. Cricetus, der. del boemo křeček]. – Genere di roditori cricetidi (v.), diffuso in Europa e Asia con un’unica specie, il criceto comune o hamster (lat. scient. Cricetus [...] cricetus), spesso tenuto in cattività ... Leggi Tutto

miomòrfi

Vocabolario on line

miomorfi miomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Myomorpha, comp. di myo- «mio-1», e -morphus «-morfo»]. – In zoologia, sottordine di roditori simplicidentati, comprendente numerose famiglie (muridi, cricetidi, [...] gliridi, rizomidi, spalacidi, selevinidi, zapodidi, dipodidi) ... Leggi Tutto

miospàlace

Vocabolario on line

miospalace miospàlace s. m. [lat. scient. Myospalax, comp. di myo- «mio-1» e del gr. σπάλαξ -ακος «talpa»]. – In zoologia, genere di roditori cricetidi, distribuiti nell’Asia centr. e nell’Europa orient., [...] che presentano adattamento alla vita sotterranea: sono lunghi una ventina di centimetri, hanno coda corta, occhi molto piccoli e orecchie minute, nascoste dalla pelliccia densa e morbida, diversamente ... Leggi Tutto

miotalpa

Vocabolario on line

miotalpa s. f. [lat. scient. Myotalpa, comp. di myo- «mio-1» e lat. class. talpa «talpa»]. – In zoologia, nome, non più in uso, di un genere di roditori cricetidi oggi denominato miospalace. ... Leggi Tutto

fenacòmio

Vocabolario on line

fenacomio fenacòmio s. m. [lat. scient. Phenacomys, comp. del gr. ϕέναξ -ακος «ingannatore» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori della famiglia cricetidi, cui appartengono cinque specie viventi nelle [...] zone forestali dell’America Settentr., quasi sempre sugli alberi su cui costruiscono il nido; si nutrono di semi, frutti, radici e foglie ... Leggi Tutto

arvìcola

Vocabolario on line

arvicola arvìcola s. f. [lat. scient. Arvicola, masch., comp. del lat. arvum «campo» e -cola «-colo»]. – Genere di roditori della famiglia cricetidi, diffuso nella regione paleartica con almeno una specie, [...] l’a. terrestre (Arvicola terrestris): sono ottimi nuotatori e scavatori, hanno forme tarchiate, con testa larga, muso corto e tondeggiante, occhi e orecchi piccoli, coda corta e pelosa. Nell’uso com., ... Leggi Tutto

ellòbio

Vocabolario on line

ellobio ellòbio s. m. [lat. scient. Ellobius, dal gr. ἐλλόβιον «orecchino»]. – 1. Genere di roditori cricetidi, delle dimensioni di un topo comune, con pelame folto, coda corta, orecchi molto piccoli [...] e occhi ridotti; è costituito da due specie, con abitudini fossorie, che vivono nella Russia e Siberia meridionali e nell’Asia centrale. 2. Genere di molluschi che ha dato il nome alla famiglia ellobidi ... Leggi Tutto

hamster

Vocabolario on line

hamster ‹hä′mstë› s. ingl. [voce di area germ., come il ted. Hamster ‹hàmstër›] (pl. hamsters ‹hä′mstë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹àmster›). – Altro nome del criceto comune, [...] roditore della famiglia dei cricetidi. ... Leggi Tutto

neotòmio

Vocabolario on line

neotomio neotòmio s. m. [lat. scient. Neotomys, comp. di neo- e del nome del genere Otomys «otomio»]. – Genere di roditori della famiglia cricetidi, con un’unica specie, Neotomys ebriosus, che vive in [...] Perù, Bolivia e Argentina ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Cricetidi
Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi comprendente specie di dimensioni variabili da quelle di un grosso ratto a quelle di un topo comune, di forma tozza, collo corto, arti brevi con mano a 4 e piede a 5 dita; la coda è breve o di media lunghezza,...
dicrostonice
Genere di Roditori Cricetidi della sottofamiglia Microtini, con diverse specie diffuse nella zona polare dell’Europa, Asia e America; la più nota è Dicrostonyx hudsonius.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali