• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [1]
Zoologia [1]
Religioni [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Moda [1]
Storia [1]
Geografia [1]

Mobik

Neologismi (2022)

mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati [...] come marmittoni e dice: «L’alternativa al ritiro era far morire un pugno di mobik e aprire la strada verso la Crimea». (Andrea Nicastro, Corriere della sera.it, 9 novembre 2022, Esteri). La voce gergale russa indica in origine soltanto i residenti ... Leggi Tutto

distìnguere

Vocabolario on line

distinguere distìnguere v. tr. [dal lat. distinguĕre, comp. di dis-1 e stinguĕre «pungere», affine al gr. στίζω «pungere, punteggiare»] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. [...] . b. Segnalarsi fra altri per particolari doti: distinguersi per volontà, zelo, valore; anche assol.: si distinse nella guerra di Crimea; in senso iron.: si distingue per la sua cafoneria. Con sign. analogo nella locuz. farsi d., mettersi in mostra ... Leggi Tutto

emorràgico

Vocabolario on line

emorragico emorràgico agg. [der. di emorragia; cfr. gr. αἱμορραγικός «soggetto a emorragia»] (pl. m. -ci). – Relativo a emorragia: manifestazioni e.; diatesi e., tendenza patologica a presentare manifestazioni [...] emorragiche; febbri e. (dell’Argentina, della Bolivia, della Crimea, ecc.), malattie infettive (da virus o rickettsie) caratterizzate da febbre e fenomeni emorragici. ... Leggi Tutto

cafiato

Vocabolario on line

cafiato s. m. [dal nome della città di Caffa]. – Aspro (moneta d’argento) coniato nella colonia genovese di Caffa (odierna Feodosia) in Crimea dal sec. 13° al 15°. ... Leggi Tutto

barbastèllo

Vocabolario on line

barbastello barbastèllo s. m. [da una deformazione dial. del lat. vespertilio «pipistrello»]. – Pipistrello dei vespertilionidi, lungo circa 9 cm, con pelame bruno superiormente, bruno-grigio chiaro [...] inferiormente; vola al crepuscolo, in genere molto rapidamente e molto alto. Vive in Europa fino in Svezia e Crimea, nella Russia centr. e in varie località delle Alpi. ... Leggi Tutto

cimmèrio

Vocabolario on line

cimmerio cimmèrio (raro cimmèrico; ant. e raro chimmèrio) agg. e s. m. [dal lat. Cimmerius, Cimmerĭcus], letter. – Appartenente o relativo ai Cimmerî, antica popolazione stanziata nella Crimea, ma anche, [...] in Omero, mitici abitanti di nebbiose e non bene individuate regioni settentrionali; con riferimento soprattutto a questi, l’agg. ha assunto, nell’uso letter., il senso fig. di oscuro, caliginoso: Tacita ... Leggi Tutto

żüavo

Vocabolario on line

zuavo żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni [...] reparti speciali formati da Africani e Francesi: un reggimento, un battaglione di zuavi; l’impiego degli z. nella guerra di Crimea. Il nome fu esteso, nell’Ottocento, a corpi e formazioni speciali che avevano un’uniforme simile a quella degli zuavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

penìṡola

Vocabolario on line

penisola penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze [...] dei continenti: la p. italica, iberica, scandinava, balcanica, indiana; l’Italia è una p.; la p. del Peloponneso, la p. di Crimea; la p. di Sirmione, nel lago di Garda; collo della p., la parte con cui si congiunge al tronco continentale (se il collo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

guerra ibrida

Neologismi (2017)

guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. [...] , benché con nuovi mezzi e tattiche? Dall’inizio del conflitto nell’Ucraina orientale e dalla presa russa della Crimea nel marzo 2014, nei circoli internazionali di sicurezza va di moda un’espressione: guerra ibrida. Questo concetto abbraccia ... Leggi Tutto

SWIFT

Neologismi (2022)

(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per [...] (Marina Mastroluca, Unità, 9 febbraio 2007, p. 11, Pianeta) • Secondo una stima fatta nel 2014, all'epoca dell'annessione della Crimea, un'esclusione dallo Swift avrebbe potuto comportare una perdita immediata di pil per la Russia del 5%. L'impatto è ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Crimea
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento della comunità internazionale, con capoluogo...
CRIMEA
CRIMEA (russo Krym) V. D. Blavatskij Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente mediante uno stretto istmo (di Perekop),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali