• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Religioni [5]
Storia [4]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Militaria [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]

crociata¹

Vocabolario on line

crociata1 crociata1 s. f. [der. di crociato]. – 1. a. Ciascuna delle guerre (contraddistinte dagli storici in sette, otto o nove imprese) combattute dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani nei [...] Chiesa, come per es. gli Albigesi; di qui la locuz. fig. gridare la c. addosso a qualcuno (più com. gridare la croce ecc.), dirne male, provocare biasimo, odio, persecuzioni contro di lui. 2. fig. Campagna di lotta organizzata contro un’abitudine, un ... Leggi Tutto

crociata²

Vocabolario on line

crociata2 crociata2 s. f. [der. di croce], non com. – Incrocio di strade, crocicchio: quella c. di strade che si chiamava il carrobio di porta Nuova (Manzoni). ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] quest’altra c.!; quel figlio è una c. per i suoi poveri genitori; portare la c., soffrire. 2. a. Qualsiasi riproduzione della croce di Cristo in legno, metallo, avorio o altro, con o senza l’immagine di Gesù crocifisso, e in partic. quelle che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bandire

Vocabolario on line

bandire (ant. bannire) v. tr. [dal got. bandwian «fare un segnale»] (io bandisco, tu bandisci, ecc.). – 1. a. Annunciare con pubblico bando o con avviso ufficiale: fe’ bandir per quel paese, Che farìa [...] ); b. un concorso; b. la quaresima; ant., b. la croce, proclamare una crociata (di qui la locuz. fig. bandire, o gridare la croce addosso a uno, eccitargli tutti contro, quasi predicare una crociata contro di lui). b. Annunciare al pubblico: b. una ... Leggi Tutto

precrociata

Vocabolario on line

precrociata s. f. [comp. di pre- e crociata1]. – Nella storiografia, termine con cui è stata designata, per distinguerla dalle altre crociate, la spedizione per la liberazione del Santo Sepolcro guidata [...] da Pietro l’Eremita e Gualtieri Senzaveri nel 1096, di poco precedente alla prima crociata vera e propria; fu detta anche «crociata dei pezzenti», perché composta da masse disorganizzate di povera gente, che dopo aver marciato dalla Francia e dalla ... Leggi Tutto

Bolsonarismo

Neologismi (2022)

bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo [...] sponsorizzato. In difficoltà con tutti i ministri, Ricardo Vélez si è lasciato andare la settimana scorsa nella sua ultima crociata. In un'intervista, nel pieno delle polemiche sulla ricorrenza del Colpo di Stato, ha sostenuto: "La storia brasiliana ... Leggi Tutto

quarantottésco

Vocabolario on line

quarantottesco quarantottésco agg. [der. di quarantotto] (pl. m. -chi). – 1. Del 1848, sia in senso oggettivo (i moti q., ecc.), sia col senso pegg. e polemico che ha quarantottata, o con quello più [...] di cospiratrice e rivoluzionaria romantica, quarantottesca (Bacchelli). 2. Che è stato proprio del 1948, dello spirito di crociata anticomunista che ha caratterizzato in quel periodo la politica dei partiti italiani di centrodestra: una propaganda ... Leggi Tutto

quarantòtto

Vocabolario on line

quarantotto quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, [...] rubato e ammazzato senza motivo (Pavese). Più. raram., nella pubblicistica politica, l’anno 1948, con riferimento al tipo di anticomunismo di quel periodo (v. quarantottesco nel sign. 2): una riesumazione dello spirito di crociata del quarantotto. ... Leggi Tutto

gridare

Vocabolario on line

gridare v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. [...] allo scandalo, fare violente rimostranze per fatti o comportamenti ritenuti scandalosi o più genericam. intollerabili; g. la croce o la crociata addosso a qualcuno (v. croce, n. 2 b; crociata1, n. 1 b). In alcuni casi, invocare a voce alta: g. aiuto ... Leggi Tutto

albigése

Vocabolario on line

albigese albigése agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo Albigensis]. – 1. Abitante o nativo della cittadina di Albi (lat. Albīga), in Provenza. 2. Nome con cui furono indicati i seguaci dell’eresia catara [...] per la diffusione che essa ebbe soprattutto nella zona di Albi: la crociata contro gli a., promossa da papa Innocenzo III all’inizio del sec. 13°. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
crociate
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.). Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo cristiano, trovò espressione nel pensiero...
crociata
crociata Giovanni Miccoli La c. nasce alla fine del secolo XI, quando i temi della guerra santa contro infedeli, Ebrei ed eretici, della liberazione del sepolcro di Cristo, e dell'espansione armata della fede si uniscono all'antica consuetudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali