franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica [...] conclusa tra il 1891 e il 1892); v. inoltre franco-provenzale e franco-veneto. b. All’epoca delle Crociate, appellativo usato dai Greci, Turchi, Arabi per indicare genericamente tutti i popoli cattolici dell’Occidente europeo, in quanto partecipanti ...
Leggi Tutto
oltremare
(ant. oltramare; anche 'óltre mare', 'óltra mare') locuz. avv. e s. m. – 1. locuz. avv. Oltre il mare, con riferimento generico a paesi situati al di là del mare o degli oceani: andare, vivere [...] o di avv., indicò le terre del Mediterraneo orientale e in partic., all’epoca delle crociate, la Terra Santa (passaggio d’o. era l’espressione corrente per le crociate): s’addobbò d’una veste informa che parea uno medico venuto d’oltremare (Sacchetti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] , singola scena raffigurata in pittura o scultura: la parete è affrescata con storie del Vecchio Testamento, con la s. della Croce; per avvisar da presso un’altra istoria, Che di dietro a Micòl mi biancheggiava (Dante), che era scolpita nel marmo ...
Leggi Tutto
parola
1. MAPPA Una PAROLA è un suono o un insieme di suoni attraverso i quali l’uomo esprime un concetto, che si precisa ancora meglio quando, insieme ad altre parole, forma una frase (il significato [...]
non avere, non trovare parole
parola chiave
parola di Dio
parola d’onore
parola d’ordine
parola per parola
parole crociate
parole in libertà
parole sante!
rimangiarsi la parola
sulla parola
ultima parola
Proverbi
a buon intenditor poche parole
le ...
Leggi Tutto
storia
1. MAPPA La STORIA è l’esposizione ordinata di avvenimenti del passato, che risultano da un’indagine critica e rigorosa che ne studia sia la veridicità, sia le connessioni reciproche. 2. MAPPA [...] una materia scolastica (s. antica, medievale, moderna, contemporanea; s. orientale, greca, romana; s. della rivoluzione francese, delle crociate; lezione di s.), 3. e si può chiamare storia anche la descrizione dettagliata di qualcosa nel corso del ...
Leggi Tutto
tempo
1. MAPPA Il TEMPO è l’intuizione e la rappresentazione del modo in cui gli eventi si susseguono (il fluire, lo scorrere del t.; il t. corre, fugge, vola; avere, perdere la nozione del t.; i danni, [...] l’età di un individuo (quanto t. ha il bambino?), 6. un periodo o un’epoca (in t. di pace, di guerra; al t. delle crociate) 7. e il momento opportuno perché qualcosa si verifichi (ogni cosa va fatta a t. debito; lo saprai a suo t.; è t. di agire). 8 ...
Leggi Tutto
aristocrazia
aristocrazìa s. f. [dal gr. ἀριστοκρατία, comp. di ἄριστος «ottimo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Nel sign. originario e più proprio, la prevalenza, il governo dei più meritevoli, intesi [...] violenza commessa a danno della S. Sede). b. Nobiltà di antica data: l’a. di quella famiglia risaliva alle crociate. 3. Nobiltà in genere, spec. quella che viene conferita dall’eccellenza delle facoltà spirituali contrapposta perciò alla nobiltà di ...
Leggi Tutto
musarismo
muṡarismo s. m. [der. dell’ebr. mūsār «etica»]. – Movimento religioso ebraico dell’età medievale, sviluppatosi in Germania al tempo delle persecuzioni connesse alle crociate, tendente a una [...] vita morale di carattere particolarmente ascetico ...
Leggi Tutto
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido [...] e diffuso, nella Germania della cogestione delle imprese non si possono lanciare a gran voce crociate antistataliste e deregolatrici». (Foglio, 27 settembre 1999, p. 1, Prima pagina) • alla loro testa [Ignazio La Russa] marcia ad assediare il ...
Leggi Tutto
volo blu
loc. s.le m. Volo riservato alle alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Ed è sfida a distanza con [Antonio] Di Pietro sui «voli blu» [testo] «Perché non fate vedere anche l’aereo preso da Di Pietro?». [...] , nipote del banchiere Mario, con Arthur de Kersauson de Pennendreff, nobile francese pronipote nientemeno che di un condottiero delle Crociate. (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 7 aprile 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. volo e dall ...
Leggi Tutto
Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.).
Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo cristiano, trovò espressione nel pensiero...
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco di definizioni di variabile livello...