• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [3]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Militaria [2]
Temi iconografici e decorativi [1]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] p. (s. Caterina da Siena); a racquistare la Terra Santa si fece per li cristiani un general p. (Boccaccio), cioè la terza crociata. b. Nell’uso ant. (e talora anche in quello odierno), con sign. estens., il nolo della nave, il compenso dovuto per l ... Leggi Tutto

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] , e sim., e ripetuti poi nella stessa forma davanti alla correzione, alla postilla, ecc. e. In partic., s. di croce, figura a forma di croce formata da due segmenti perpendicolari (o quasi) che si intersecano nel punto medio: fare, tracciare un s. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

cristo

Vocabolario on line

cristo (o Cristo; sempre maiusc. nel sign. 1) s. m. [lat. Christus, gr. Χριστός, da χριστός «unto», a sua volta traduz. dell’ebr. māshīah cioè «unto (del Signore)»]. – 1. Designazione, nell’Antico Testamento, [...] , i miracoli di Gesù C., di Nostro Signor Gesù Cristo. Nel linguaggio fam. e in determinate espressioni s’adopera spesso da solo: C. in croce, C. risorto, C. re (non si direbbe in questi casi Gesù); prima della nascita di C. (o prima di C., avanti C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] quest’altra c.!; quel figlio è una c. per i suoi poveri genitori; portare la c., soffrire. 2. a. Qualsiasi riproduzione della croce di Cristo in legno, metallo, avorio o altro, con o senza l’immagine di Gesù crocifisso, e in partic. quelle che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

crociare

Vocabolario on line

crociare v. tr. e intr. [der. di croce] (io cròcio, ecc.; ma le forme rizotoniche sono rare), ant. – 1. tr. a. Segnare, contraddistinguere con una croce. b. Fare ad altri o su altri il segno della croce: [...] c. Disporre in forma di croce. 2. rifl. a. Farsi il segno della croce. b. Prendere la croce, nel sign. di partecipare a una crociata: per la liberazione di Terra Santa, alla quale impresa si crociò nella cerimonia stessa dell’incoronazione (Carducci ... Leggi Tutto

ghiażżerino

Vocabolario on line

ghiazzerino ghiażżerino (o ghiażarino, gażżarino, giażżerino) s. m. (anche gażżarina, giażżerina f.) [dallo spagn. jazarino «algerino», che è dall’arabo giazā’irī, der. di al-Giazā’ir, nome della città [...] di Algeri], ant. – Sopravveste di maglia di ferro d’uso arabo e importata dai crociati in Europa: indosso non avea arme, se non uno gh. (G. Villani). Maglia alla ghiazzerina (o alla gazzarina), tipo di lavorazione delle cotte e di varî accessorî dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

palestinése

Vocabolario on line

palestinese palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto [...] dell’islamismo: dopo l’antica monarchia israelitica, ha subìto numerose dominazioni (da parte di greci, romani, crociati, musulmani, ottomani), per assumere oggi una notevole importanza nella politica del Vicino Oriente, con l’amministrazione ... Leggi Tutto

assassino

Vocabolario on line

assassino (ant. anche assessino) s. m. (f. -a) [dal plur. Assassini (adattam. dell’arabo Ḥashīshiyya, prob. nella forma non documentata Ḥashīshiyyīn, propr. «uomini dediti al ḥashīsh»), denominazione [...] occidentale di una setta musulmana estremista e terrorista, con cui vennero a contatto i crociati in Siria nei sec. 12° e 13°]. – 1. Chi assassina, chi si è reso colpevole di un assassinio: è solo un volgare a.; cercare, scoprire, arrestare l’a.; ... Leggi Tutto

meschita

Vocabolario on line

meschita s. f. [dallo spagn. mezquita, che è dall’arabo màsgid (der. di sagiad «prosternarsi»), noto ai Crociati nell’adattam. armeno mzkith], ant. o poet. – Moschea: Ardea palagi, portici e meschite [...] (Ariosto); pregni di splendore come gli alabastri delle m. (D’Annunzio). La parola è usata da Dante per indicare le torri della città di Dite: già le sue meschite Là entro certe ne la valle cerno (Inf. ... Leggi Tutto

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] 8° dell’Eneide, fatti di metalli preziosi con incisioni raffiguranti scene mitologiche e storiche. S. crociato, lo scudo dei crociati che portava sul davanti come insegna una croce rossa sul fondo bianco (per altro uso della locuz., v. al n. 3 b). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
crociati
Formazioni clandestine militari croate cattoliche, che dalla fine del 1945 si schierarono contro il regime di Tito come reazione alla sua politica religiosa e sociale.
CROCIATO
. Le monete portanti la croce vennero dette crociate, quindi denari crociati, grossi crociati, scudi crociati, ecc. Da questa denominazione generica si ebbero derivazioni e corruzioni volgari, come crosalini o crosatini per alcuni denari o bagattini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali