cromatografiacromatografìa s. f. [comp. di cromato- e -grafia, perché si manifesta attraverso colorazioni varie]. – Metodo fisico di separazione dei componenti di una miscela, a scopo analitico e talora [...] preparativo, che sfrutta la diversa distribuzione delle varie sostanze tra due fasi immiscibili (o poco miscibili) tra loro: se le due fasi sono una solida (per es., allumina, gel di silice) e una liquida, ...
Leggi Tutto
gascromatografia
gascromatografìa s. f. [comp. di gas e cromatografia]. – Metodo chimico-fisico di separazione dei componenti di una miscela di gas o vapori, a scopo analitico o preparativo; è detto [...] , posta all’interno di una colonna o di un capillare, può essere un solido adsorbente (cromatografia gas-solido) o, più spesso, un liquido (cromatografia gas-liquido) depositato su un supporto solido inerte o anche, nel caso del capillare, lungo ...
Leggi Tutto
elettrocromatografia
elettrocromatografìa s. f. [comp. di elettro- e cromatografia]. – In chimica, metodo di identificazione e separazione di ioni organici e inorganici mediante cromatografia con un [...] campo elettrico applicato; è detto anche elettroforesi su carta, ed è utilizzato per la separazione delle proteine del sangue, di sostanze organiche, di metalli, ecc ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] elettroni di un conduttore restino normalmente confinati nel volume del conduttore medesimo. g. In chimica, cromatografia su s. sottile, tipo di cromatografia che permette la separazione di piccole quantità di componenti di una miscela deposta su un ...
Leggi Tutto
cromatograficocromatogràfico agg. [der. di cromatografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cromatografia: procedimento c.; operazione cromatografica. ...
Leggi Tutto
eluizione
eluizióne s. f. [der. del lat. eluĕre «lavare»]. – Operazione chimica che consiste nel riportare in soluzione una sostanza trattenuta da un mezzo adsorbente (caolino, ossido di alluminio, carbone [...] attivo, resine scambiatrici, ecc.); si pratica largamente in cromatografia, nella separazione dei fermenti, nella tecnica farmaceutica e petrolifera. ...
Leggi Tutto
speciazione
speciazióne s. f. [der. di specie]. – 1. In biologia, processo di formazione di nuove specie, a partire da una di origine, attraverso l’insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo, [...] in un determinato ambiente (acqua, alimenti, ecc.), eseguita con numerosi metodi strumentali (scambio ionico, cromatografia di adsorbimento su resine, dialisi, ultrafiltrazione, voltammetria di dissoluzione anodica, ecc.); dalla speciazione quindi ...
Leggi Tutto
silice
sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti [...] , molto porosi, e viene usato come disidratante per gas e liquidi, come catalizzatore o supporto di catalizzatori, e in cromatografia per separare e concentrare sostanze diverse. Forme a bassa idratazione sono: la s. precipitata, che si ottiene, in ...
Leggi Tutto
capillare
agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro [...] diverse sostanze (analisi di inchiostri, colori, ecc.), oggi applicato in forma di analisi cromatografica o semplicem. di cromatografia su carta. ◆ Avv. capillarménte, sottilmente, minutamente: analizzare capillarmente un testo; con azione capillare ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta nel 1903 da M. Tswett (con il metodo per...
elettrocromatografia
elettrocromatografìa [Comp. di elettro- e cromatografia] [CHF] Metodo d'identificazione e di separazione di ioni organici e inorganici mediante cromatografia con un campo elettrico applicato. Consiste nel collegare le...