• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Geografia [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [2]

crònaca

Vocabolario on line

cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. [...] tutti i popoli, per poi acquistare particolare rilievo nell’età medievale. Tipiche del medioevo furono le cronache di tipo universalistico, più tardi le cronache monastiche (desunte spesso dai cartularî delle donazioni di papi, imperatori, ecc.) e le ... Leggi Tutto

Wasteocene

Neologismi (2022)

Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] epoca attuale. Lo propone Marco Armiero – anche lui fra gli autori di Trame – nel suo libro L’era degli scarti. Cronache dal Wasteocene, la discarica globale, in cui con il termine waste (scarto, rifiuto) non si fa riferimento soltanto agli scarti in ... Leggi Tutto

Snorkeling

Neologismi (2024)

snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più [...] Reggio Emilia che doveva venire a febbraio non verrà più». (Fabrizio Caccia, Corriere della sera, 30 gennaio 2012, p. 26, Cronache) • Ranieri Paluselli si trovava in Oman per la rappresentazione dell'Aida, non era la prima volta che faceva snorkeling ... Leggi Tutto

Narcoboss

Neologismi (2025)

narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della [...] appunto con la Bolivia, e sui narco boss di Rio. (Rocco Cotroneo, Corriere della sera, 6 ottobre 2017, p. 18, Cronache) • [tit.] Preso il narco-boss ricercato a Catania [catenaccio] Il latitante era in Spagna. Sequestrati 367 kg di droga destinati ... Leggi Tutto

lungosopravvivente

Neologismi (2008)

lungosopravvivente (lungo-sopravvivente, lungo sopravvivente), s. m. e f. Paziente che riesce a prolungare la durata della propria vita grazie all’uso di terapie efficaci. ◆ I lungo sopravviventi da [...] di latenza del virus si protrae oltre i 15 anni. (Margherita De Bac, Corriere della sera, 27 settembre 2002, p. 14, Cronache) • Ieri, all’Istituto Europeo di Oncologia, non c’erano cuori spezzati. Il dolore della leucemia li ha forse feriti ma non ... Leggi Tutto

dermolipectomia

Neologismi (2008)

dermolipectomia s. f. In medicina, asportazione chirurgica di strati di pannicolo adiposo. ◆ Abbastanza richiesta anche la dermolipectomia, ovvero l’asportazione degli antiestetici rotoli di grasso e [...] anche spassarsela è una chicca che viene sfruttata con gioia. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 5 marzo 2007, p. 21, Cronache Italiane). Composto dal confisso dermo- aggiunto al s. f. lipectomia. Già attestato nella Repubblica del 29 agosto 1994,  p. 34 ... Leggi Tutto

abito-fazzoletto

Neologismi (2008)

abito-fazzoletto (abito fazzoletto), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee essenziali e disinvolte, in tessuto sottile e leggero. ◆ Il tutto scivola via alla sera e la maglia di casa, tricottata con [...] di cotone leggero costruiscono abiti-fazzoletto semplicissimi ma molto chic. (Paola Pollo, Corriere della sera, 4 ottobre 2001, p. 22, Cronache) • A «Frankie» scomporre piace e con il dietro dei vecchi jeans ci fa per esempio un bolerino da sera che ... Leggi Tutto

netdipendente

Neologismi (2008)

netdipendente (net-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di Internet, ha un bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ A fine anno sapremo [...] ambite dai giovani è sempre quella di direttore di giornale. (Sandro Rizzi, Corriere della sera, 15 gennaio 2001, p. 17, Cronache) • «È normale avere un indirizzo per il lavoro e uno per gli amici», dice Marco Longo, direttore di Psycomedia.it, sito ... Leggi Tutto

shopping-dipendenza

Neologismi (2008)

shopping-dipendenza loc. s.le f. Bisogno compulsivo di fare acquisti; incapacità di fare a meno di comprare e spendere denaro. ◆ Negli Stati Uniti la shopping-dipendenza viene trattata in via sperimentale [...] , Corriere della sera, 18 agosto 2003, p. 21, Cronache) • A tutti quelli che provano un impulso irrefrenabile a ’ pel c...?». (Maria Corbi, Stampa, 12 luglio 2005, p. 14, Cronache Italiane). Composto dal s. ingl. shopping e dal s. f. dipendenza. ... Leggi Tutto

cultista

Neologismi (2019)

cultista agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale [...] di Milano per ripagare debiti di famiglia contratti in Nigeria. (Goffredo Buccini, Corriere della sera.it, 21 ottobre 2018, Cronache) • Castel Volturno e Palermo (quartiere Ballarò) sono le capitali del Sud, in mano ai Black Axe, ma le confraternite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Enciclopedia
Cronache
Nome di due libri dell’Antico Testamento (detti anche Paralipomeni; ebr. Dibrē hay-yāmīm, «fatti dei giorni»), appartenenti agli Agiografi (➔). Scritti probabilmente nel 4° sec. a.C. e rimaneggiati in epoca più recente, sono un compendio della...
paralipomeni
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente al fatto che le Cronache narrano fatti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali