cronista
s. m. e f. [der. di cronaca, con la terminazione -ista aggiunta direttamente alla forma fondamentale, cioè al gr. χρόνος «tempo»] (pl. m. -i). – 1. Autore di una cronaca storico-letteraria: [...] i c. del Trecento. 2. Redattore della cronaca di un giornale: c. teatrale, c. giudiziario, c. sportivo, c. mondano, ecc.; c. capo, v. capocronista; c. della radio, della televisione, lo stesso che radiocronista, ...
Leggi Tutto
radiocronista
s. m. e f. [comp. di radio1 e cronista] (pl. m. -i). – Cronista radiofonico, cui è cioè affidata, soprattutto come mansione abituale, l’effettuazione di radiocronache: un r. sportivo; i [...] r. del Giro d’Italia; la cerimonia sarà seguita da un nostro radiocronista ...
Leggi Tutto
atletica
1. MAPPA Il termine ATLETICA indica l’insieme delle discipline sportive che impegnano gli atleti in gare individuali o di squadra; l’atletica si ispira alle competizioni degli antichi greci [...] di dire
atletica leggera
atletica pesante
Citazione
Ho studiato atletica come per una tesi di laurea. Ero il cronista dapprima ignaro ma sufficientemente umile per ascoltare chiunque mi potesse insegnare qualcosa. Venivo dal calcio, dal pugilato e ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un [...] (Luca Briasco, Manifesto.it, 17 novembre 2013, Alias Domenica) • Nella stampa anglosassone vige un patto di fedeltà tra cronista e lettore in base al quale si presuppone che il virgolettato corrisponda verbatim alle parole del personaggio-fonte (ingl ...
Leggi Tutto
cronachista
(o cronichista o cronicista) s. m. (pl. -i), ant. – Autore di cronache, o di una cronaca, come opera storiografica antica e soprattutto medievale (corrisponde al più com. cronista): tant’altri [...] nostri vecchi cronachisti dànno nel vero semplice, anzi che nello sfibrato, nel rozzo e nel plebeo (Baretti); un cronichista di Fiorenza antica (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
cronisticocronìstico agg. [der. di cronista] (pl. m. -ci). – Di cronaca, che si svolge come una cronaca (meno com. di cronachistico): il dramma ha un andamento cronistico. ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] risvolti p. di una vicenda; analogam., di persona che si occupa professionalmente di fatti inerenti alla politica: giornalista, cronista, osservatore, commentatore politico. d. In unione con taluni sost., ha la funzione di determinarne e limitarne il ...
Leggi Tutto
telecronista
s. m. e f. [comp. di tele- e cronista] (pl. m. -i). – Giornalista che ha il compito di presentare e commentare un avvenimento trasmesso mediante la televisione; in partic., t. sportivo, [...] che commenta le fasi di un incontro, una gara o altro avvenimento sportivo ...
Leggi Tutto
diario
dïàrio s. m. [dal lat. diarium «vitto giornaliero» (usato di solito al plur., diaria -orum: v. diaria) e nel lat. tardo «registro giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. a. Forma elementare [...] di storia in cui gli avvenimenti sono registrati giorno per giorno: per es., i Diarî, in 58 volumi, del cronista veneziano Marin Sanudo (1466-1536). b. Nell’uso com., quaderno o sim. nel quale si annotano e si commentano giorno per giorno gli ...
Leggi Tutto