• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Zoologia [264]
Biologia [25]
Industria [22]
Alimentazione [17]
Medicina [16]
Botanica [12]
Religioni [7]
Militaria [7]
Storia [7]
Anatomia [7]

crostàcei

Vocabolario on line

crostacei crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, [...] , spesso lunghe e complicate: la forma larvale tipica è il nauplio, ma spesso dall’uovo sguscia una larva detta zoea, che rappresenta uno stadio più avanzato di sviluppo. 2. Al sing., individuo appartenente a questa classe: il paguro è un crostaceo. ... Leggi Tutto

pulce

Vocabolario on line

pulce s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), [...] cladoceri d’acqua dolce, e degli insetti della famiglia poduridi. b. P. di mare, nome di alcuni crostacei anfipodi costieri della famiglia talitridi, e in partic. della specie Talitrus saltator. c. P. dei cavoli, insetto coleottero della famiglia ... Leggi Tutto

Granchio blu

Neologismi (2023)

granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente [...] , 31 novembre 2016, vivimilano, p. 13) • Per contrastare gli effetti del cambiamento climatico dobbiamo imparare a mangiare pesci e crostacei alieni, che invadono i nostri mari e provocano l’estinzione delle specie autoctone. Si fa già con il pesce ... Leggi Tutto

riżocèfali

Vocabolario on line

rizocefali riżocèfali s. m. pl. [lat. scient. Rhizocephala, comp. di rhizo- «rizo-» e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, ordine di crostacei cirripedi, tipicamente marini, endoparassiti di crostacei [...] decapodi; nelle femmine il corpo è distinto in due regioni, una «interna», d’aspetto ramificato e che raggiunge tutti i tessuti dell’ospite, e una «esterna», formata da una sacca ovigera che sporge nella ... Leggi Tutto

criptonìscidi

Vocabolario on line

criptoniscidi criptonìscidi s. m. pl. [lat. scient. Cryptoniscidae, dal nome del genere Cryptoniscus, comp. di crypto- «cripto-» e del gr. ὀνίσκος, nome di un pesce]. – Crostacei marini isopodi, parassiti [...] di altri crostacei, e, come tali, con corpo profondamente modificato; allo stato larvale gli individui sono tutti maschi, e si trasformano in femmine dopo essersi fissati sull’ospite. ... Leggi Tutto

-òstraci

Vocabolario on line

-ostraci -òstraci (o -òstrachi) [dal gr. ὄστρακον «guscio, conchiglia»]. – Secondo elemento compositivo di termini della nomenclatura zoologica relativa ad artropodi, spec. crostacei (concostraci, malacostraci), [...] di guscio, conchiglia, o rispettivam. di scudi o placche ossee di rivestimento; le forme corrispondenti lat. scient. sono -ostraca per i nomi di crostacei (Conchostraca, Malacostraca), -ostraci per i nomi di pesci fossili (Heterostraci, Osteostraci). ... Leggi Tutto

anténna

Vocabolario on line

antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta [...] . 2. 5. In zoologia, nome delle appendici articolate e mobili inserite nella parte anteriore della testa di alcuni artropodi (crostacei, miriapodi, insetti): sono da considerarsi come organi di senso molto importanti, spec. come sede del tatto e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

malacòstraci

Vocabolario on line

malacostraci malacòstraci (o malacòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Malacostraca, dal gr. μαλακόστρακος «dal guscio molle», comp. di μαλακο- «malaco-» e ὄστρακον «guscio» (v. -ostraci)]. – Sottoclasse [...] di crostacei comprendente 14 ordini e circa 18.000 specie presenti in tutti i mari del mondo, comuni anche nelle acque dolci sessi separati e a fecondazione interna, con vita larvale che ha inizio in uno stadio più avanzato che negli altri crostacei. ... Leggi Tutto

palinùridi

Vocabolario on line

palinuridi palinùridi s. m. pl. [lat. scient. Palinundae, dal nome del genere Palinurus «palinuro»]. – Famiglia di crostacei decapodi palinuri che comprende pochi generi diffusi nei mari temperati e [...] caldi, fra cui alcuni tra i più noti crostacei usati per l’alimentazione, come l’aragosta: hanno carapace molto robusto, allungato, addome grosso, protetto da una forte corazza, e un grande ventaglio caudale. ... Leggi Tutto

unisessüale

Vocabolario on line

unisessuale unisessüale (o unisessüato) agg. [der., col pref. uni-, di sesso, secondo gli agg. sessuale e sessuato]. – 1. In genere, di un solo sesso, che riguarda un solo sesso, o appartiene a un solo [...] a una specie animale (per es. nei rotiferi), o a una popolazione (per es. nei crostacei anostraci del genere Artemia) o generazione (per es. nei crostacei cladoceri), è sinon. di partenogenetico; riferito invece a un individuo (per es. il lombrico di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
Crostacei
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente...
Branchiuri
Raggruppamento sistematico di Crostacei, elevato al rango di classe. I B. sono Crostacei di piccole dimensioni, affini ai Copepodi, con morfologia profondamente modificata dalla vita ectoparassitica. Presentano corpo appiattito, antennule e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali